AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Per favore aiutatemi il mio pesce rosso sta male (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514302)

Sinbad 22-10-2016 00:20

Quote:

Originariamente inviata da penelope64
Antonio...ma sei nottambulooooo?

E' l'unico momento che riesco a dedicare... uffff, in effetti un pò stancante #28d#

IlariaCarassio 22-10-2016 19:07

Ciao!
Sono tornata dal petsfestival (bellissima esperienza) e ho acquistato un po' di cose, e ho bisogno di qualche consiglio, oltre che di aggiornarvi (Grazie!):
Ho preso un legno abbastanza grande, che provvederò a far bollire 10 minuti (bastano?) e inserirò domani in vasca quando la riplantumo con i pochi cm d'acqua, vi legherò sopra alcune microsorum; domani farò il lavorone di pulizia. Ho comprato anche 3 neritine black helmet (che fanno un sacco di cacca!), in quanto le ho trovate davvero a poco, e ho preso anche una echinodorus vesuvius, un muschio, e un paio di galleggianti (una è una certa "ceratopteris" e l'altra me l'hanno regalata dicendo che cresce molto e diventa come un'insalata e che devo toglierla #13 OOOK è molto piccola per ora ma ok è regalata quindi OK) La ceratopteris necessita di fertilizzazione a colonna? La ho solo nel terreno. Le piante le ho già lavate, pulite, e messe in un sacchetto con acqua pulita presa dal 20 litri chiuse per bene, domani le sposterò insieme alle loro lumachine che sono arrivate tra le loro radici in una tanica con le altre piante da parte, poi plantumerò tutte le piante, spostando le lumachine nel 20 litri per l'utilizzo di faunamor.
Le neritine le ho messe, non sapendo come fare, in un sacchetto.
Vi spiego.
So che sotto i 20° non possono stare o muoiono, il mio acquario è 20 e mezzo, così mentre lavoravo sul resto le ho messe a "bagnomaria" col sacchetto in ammollo nell'acquario per stabilizzare la temperatura, non potendo spostarle subito nella vaschetta da 20 litri perché ancora non l'ho scaldata: lo farò domani.
Non sapevo se potevano stare nel sacchetto chiuso in cui le ho comprate, ho pensato che potevano morire o bho quindi le ho spostate in un altro sacchetto riempito di acqua pulita + acqua d'acquario e una vallisneria gigantea decisamente piena di alghe, che già hanno iniziato a mangiare. Ho poi bucato il sacchetto chiuso con un ago in alcuni punti nella parte emersa non sapendo se avevano bisogno di ricircolo di aria e l'ho messo a bagnomaria nell'acquario (fissato con un elastico nella sua posizione). Così evito che soffrano la temperatura o, sapendo che tendono a "uscire" dalle vasche aperte come la mia, di ritrovarmele in giro durante i lavori di domani. Le sposterò nel 20 litri domani, che è chiuso.
Ho preso anche un piccolo filtro. Ho preso quello con portata maggiore dei due piccolini che ho visto, uno faceva 220 l/h e l'altro 300 l/h e io bho dato che il primo costava solo 9,40€ e il secondo 16€ ho pensato fosse meglio spendere un po' di più ma almeno prendere qualcosa che mi durasse più di 2 giorni quindi l'ho preso da 300l/h. Ho qualche dubbio su questo filtro. Ora non ho il nome, ma è composto da una parte sotto, la spugna, una parte centrale, fatta non da cannolicchi, ma da carbone attivo.... e una parte superiore della pompa. Io l'ho montato inserendo il carbone attivo. Lo lascio? Bho.. sono in dubbio :') il diffusore l'ho lasciato normale, senza quello a spruzzi. Se tolgo il carbone attivo rimane un grande vuoto.. dovendo comprare le spugne nuove per il filtro grande posso anche sostituirlo, però bho ditemi voi :-))
Domani sposterò i pesci e le lumache nell'acqua pulita del 20 litri. Pensavo: ma se il filtro non è maturo i pesci possono soffrire del fatto di andare in acqua 100% nuova e solo decantata (ho avuto problemi.. il mio biocondizionatore fa uscire una sostanza simile a foglie disperse nella sua acqua.. non mi sono fidata a metterlo. E' normale e non l'ho mai notato?) nonostante i valori dell'acqua uguali ma senza filtro maturo? Perché a 'sto punto l'altro di sempre lo pulirei ma non lo metterei con loro nel 20 litri, bensì solo nella vasca grande a ri-maturare dopo la cura. Che ne pensate? Dovrei metterlo anche per loro nel 20 litri per qualche giorno o ci tengo il piccolo non maturato?
Comunque prima faccio il dessamor lasciando il filtro grande girare da un'altra parte, poi lo reinserisco. Insomma domani metto solo le piante e il dessamor.. ok? Poi finito il ciclo di dessamor inserisco il filtro grande a maturare (per.. quanto?) con i batteri. Nel frattempo nell'acquario piccolo tengo il filtrino mini col carbone attivo di cui parlavo prima. Va bene? Ho dubbi proprio su questo.. se possano soffrire del fatto che il filtro è nuovo e che non è maturo.

IlariaCarassio 23-10-2016 12:47

Intanto aggiorno.
Il pesce non galleggia perché mangia 1 volta al giorno e non mangia da ieri mattina; ho spostato il termoriscaldatore, tra un paio d'orette inizio tutto. Domani dovrei avere i test. Intanto aspetto risposta :-) Grazie!
PS: il pesce nella tanica sta meglio (era un po' scosso per lo spostamento e stava sempre fermo), sto riuscendo a tenere l'acqua a nitrati quasi a 0 e nitriti ovviamente a 0 (sono contenta!!)

Sinbad 24-10-2016 00:23

Mammamia, sei un'esplosione #17

Allora, acquario grande:
- Allestiscilo.

- Il legno, prima sciacqualo bene e togli eventuali residui, poi fallo bollire per 15min e poi puoi metterlo in acquario sperando che... non galleggi. E sì, i legni nuovi, se non trattati, hanno l'abitudine di salirsene a galla.
Devi posizionalo quando la vasca è vuota, piantumare con due dita di acqua e poi fare attenzione a quando lo riempi, se vedi che il legno tende a salire devi provvedere con un peso, magari incastrato tra i rami, a trattenerlo giù. Va da se che il peso deve essere asettico, privo di coloranti e/o inquinanti etc... in genere un bel sasso pesante o una roccia (entrambi adatti all'acquario) vanno benissimo (attenzione che non cadano e vadino a sbattere contro il vetro). Dovrai tenerlo così per almeno un mese o più, fino a quando il legno avrà assorbito tanta acqua da farlo restare sul fondo.

- una volta riempita la vasca metti anche il filtro e fallo girare tranquillamente. Dopo il trattamento con Dessamor (che deve riguardare anche il filtro, tanto non ha batteri nitrificanti da salvaguardare) filtra con carbone attivo per 24h e poi toglilo.
- metti i batteri nitrificanti e inizia a fare le prime misurazioni, che all'inizio non diranno granchè ma intanto ti fai un'idea.

- lascia maturare, non toccare niente, luci accese 10 ore e piante in osservazione.

- Il filtro piccolo per la vaschetta, quello che ha i carboni attivi, se la vaschetta è sotto cura devi toglierli, se no il medicinale non fa effetto. Al posto del carbone puoi metterci della lana di perlon (che costa pochissimo, quasi niente) o delle spugne... nulla di biologico, non è questo ne il caso ne lo scopo. Serve solo a mantenere l'acqua pulita dalle deiezioni e creare movimento.

- per quanto riguarda le piante un minimo di fertilizzazione in colonna la farei, ma aspettiamo prima che si stabilizzi un attimo, da momento che hai un fondo fertile non c'è un'urgenza immediata.

Purtroppo hai toccato una serie di argomenti che meriterebbero tutti un'approfondimento e non vorrei aver minimizzato troppo o sembrare superficiale... :-))

Per adesso procedi così, poi affrontiamo le cose una per volta man mano che si presentano.

penelope64 24-10-2016 14:28

mi fate morire voi due...#25#rotfl#...vi leggo come un libro a puntate.....
Ilaria sei troppo tenera...e tu Antonio sei sempre pronto ad aiutarci....grandee#70

IlariaCarassio 24-10-2016 15:05

Grazie :'D ahahaha scusami #rotfl# davvero sono un po' loquace perché voglio dire tutto nei dettagli.. Mi rendo conto che faccio perdere tempo e mi dispiace :(
Comunque ecco cosa ho fatto ieri:
Ho svuotato l'acquario
Ho tolto, pulito, potato, selezionato le piante (ho tolto quelle brutte)
Ho spostato ovviamente i pesci e le lumache che stanno tutti reagendo bene
Ho pulito il filtro completamente e l'ho tenuto a girare a parte
Ho bollito i legni e plantumato a metà uno dei due, poi erano passate 4 ore ed ero stanca e ho smesso
E cosa farò oggi:
Finirò di plantumare sia acquario che legni
Finirò di riempirlo (non sono riuscita a togliere il 100% dell'acqua, ne rimangono 2 dita, perché è veramente troppo difficile con la ghiaia)
Metterò filtro, inizierò col dessamor e terrò luce 10 ore e tutto quanto (ma dopo la cura col dessamor?)
Continuerò con i cambi giornalieri a entrambe le vasche dei pesci.
Non ci sono trattamenti in vasca, comunque posso sempre sostituire con lana perlon eventualmente, dato che dovrò comprare carboni attivi e batteri per l'acquario grande.
Ho solo un paio di domande per rompere ulteriormente le scatole (si, scusa, poi vediamo bene le cose una per volta ma vorrei sapere se devo agire subito)
Una delle lumache ha il guscio bucato in un punto, e l'altra lo ha un po' rovinato con dei cerchi bianchi cioè come se avesse qualcosa sopra come succede alle rocce di mare, devo fare qualcosa? La terza non ha nulla ed è anche la più attiva.
Do da mangiare alle lumache 1 volta al giorno tre piselli bolliti spezzettati, per 5 lumache di cui 3 neritine black helmet, va bene?
Ieri ho messo una lumachina minuscola che avevo trovato in acquario nel 20 litri, e arcobaleno l'ha MANGIATA!! Ok che le dimensioni erano come il cibo ma non pensavo la mangiasse.. Spero non gli faccia male D:
Invio le foto della vasca dopo quando finisco e il fondo si sarà depositato. Ho anche aggiunto 2,5 kg di sabbietta che mi era avanzata ben lavata, perché il fondo fertile era un po' uscito. Poi ovviamente ho fatto casino io e ne ho fatto uscire ancora un po', e se nelle foto si vedrà due sabbie di gradazioni diverse è perché una è sporca e l'altra no :')
Grazie ancora per la pazienza :-))

penelope64 24-10-2016 16:16

Ilaria non ti scusare....è bello vedere quanto entusiasmo hai... #25
Non vedo l'ora di vedere la tua nuova vasca....:-))
comunque ieri è stata giornata di pulizia anche per me...visto che ho rimesso i pesciotti nell'acquario grande ed ho risistemato il piccolo...lavato messo le spugne nuove, lavata la sabbia nuova ..rimesso l'acqua...insomma un bel lavoro....

IlariaCarassio 24-10-2016 16:51

Lo immagino D: io stasera alle 8 finisco le cose

Sinbad 25-10-2016 00:46

Non ti preoccupare, fai benissimo ad essere loquace, è il modo migliore per spiegarsi bene ed evitare fraintendimenti... del resto, anche io lo sono... :-))

Certo, la luce dopo il Dessamor.

Quote:

Originariamente inviata da IlariaCarassio
Una delle lumache ha il guscio bucato in un punto, e l'altra lo ha un po' rovinato con dei cerchi bianchi cioè come se avesse qualcosa sopra come succede alle rocce di mare, devo fare qualcosa? La terza non ha nulla ed è anche la più attiva.

Prima di tutto i valori di pH e KH, importantissimi per le lumache.
Poi, quella con il guscio rovinato non è un problema, può essersi rovinato con il trasporto, da negoziente o dal grossista (se vedi come le scaricano ti metti paura), invece, quella con il guscio bucato può essere un problema.

Intanto iniziamo con il dire che le lumache, per avere un guscio robusto, hanno bisogno di Calcio, quindi un'acqua basica e dura. Per quella bucata, se vogliamo tentare una cura per fargli chiudere il buco, che altrimenti può essere fonte di attacchi da altri molluschi, oltre che via di accesso per parassiti, dobbiamo procedere nel seguente modo:

- Isolarla in una vaschetta a parte... (ma vah? #rotfl#)
- Aggiustare l'acqua per un pH 7-7,2 ed un KH 10 o più;
- inserire all'interno una fonte di calcio da cui la lumaca può trarre beneficio, tipo un osso di seppia, rocce calcaree o integratori di Calcio;

In questo modo il buco dovrebbe chiudersi, una volta risolto il problema puoi inserire la lumaca insieme alle altre.

Initule dirti che, chi te le ha vendute, sapeva benissimo del problema... va beh...

Visto che introduci lumache in vasca mi raccomando con i carboni attivi, il Dessamor ha una concentrazione di Solfato di Rame letale per tuttii molluschi. Filtra molto bene, magari un giorno in più... Bisogna togliere ogni traccia del medicinale.

IlariaCarassio 25-10-2016 10:45

Vai tranquillo #70 farò due giorni di filtrazione e comunque poi deve anche maturare. Purtroppo mi sono accorta del problema solo a casa, mi dispiace che le scarichino senza attenzione :/ ieri mi è arrivata la valigetta dei reagenti per i valori! La costosissima valigetta O: regalata, della sera. Dentro c'è PH GH KH PO4 Cl Fe NH3 NH4 NO2 NO3 ma non sono riuscita ad usarlo ancora perché ieri sono andata avanti fino alle 23 per riempire l'acquario. Isolerò la lumachina, purtroppo da me non so dove trovare rocce calcaree, l'osso di seppia dove posso trovarlo?
Grazie, e lo so, il dessamor le uccide, infatti mi dispiace per tutte le lumachine che ci sono tra le piante.. ma non potevo toglierle tutte, cioè si imboscano, e poi ti dico.. ne ho messa una e qualcuno se l'è mangiata.
Ti dico questo pomeriggio i valori dell'acqua di tutte le vasche e vediamo un po' cosa bisogna sistemare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12660 seconds with 13 queries