![]() |
In ogni caso le migliori rocce sono quelle vivissima appena arrivate e messe in vasca, con i loro pro e i loro contro.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Sarà un impresa non da poco...devo trovare qualche buon anima disposta ad aiutarmi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non credere,la parte più difficile sarà fare una rocciata degna di tale nome,ma non dovendo mettere tantissime rocce é più semplice
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
tranquillo Alen non sarà un impresa difficile. Recipienti in abbondanza e buona volontà :-) in una guida che se non sbaglio è di Paolo Piccinelli, comunque si suggerisce la presenza di X amici volenterosi:-)
La rocciata come dice tene è in se la cosa più "difficile", non tanto a farla ma a farla bene, se non hai i coralli incollati sulle rocce però problemi non dovresti averne. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
No non sono incollati ...per fortuna,mi mancano solo di amici volenterosi [emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Beh, mi sembra che questa pagina, in pratica, la sconsiglia per il dsb |
forse però l'articolo non contempla un DSB ma pochi cm di sabbia, perché non credo che una stella del genere, al pari delle archaster riesca ad "eliminare presto tutte le forme di vita nella sabbia"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io da quando ho tolto le archaster ho visto la popolazione del dsb svilupparsi in maniera esponenziale e non manca certo l'approvvigionamento, un dsb da 100x60x12,uno da 100x35x12 60 chili di rocce tra refu vasca e nano collegato. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Info sabbia dsb
mhmm è da studiare questa cosa, per ora, come sempre del resto, ti dico sono pronto a riconsiderare la mia opinione ma non prima di aver approfondito la questione ulteriormente.
Ovvero, credo alla tua esperienza come credo ovviamente alla mia, come credo a quella "oltreoceano" dove l'inserimento delle stelle in un DSB è consuetudine raccomandata. Io posso solo osservare che la crescita "esponenziale" della fauna bentonica in un DSB è sempre presente, è da considerare che le stelle sono state in vasca da subito quindi per conto mio ho potuto vedere solo un aumento di fauna bentonica e mai una riduzione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ho avuto solo un esperienza con due arcaster, su una vasca 160x60 in pochi giorni ho visto ridurre in modo sensibile gli animaletti e vermi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl