![]() |
Quote:
|
Grazie Ivano
Dall'articolo; "La via alternativa che i nitrati potranno seguire sarà invece la riduzione batterica di questi ad azoto molecolare [N2], la denitrazione. Il problema qui, consisterà invece nella formazione delle condizioni anaerobiche di cui tali batteri necessiteranno, condizione difficile da raggiungere vista quella precedente di aerobiosi necessaria a quelli nitrificanti" Ora visto che a quanto pare nel mio acquario i nitrati non li riduce nessuno.. potrebbe essere la mancanza di questi batteri il problema ed il perche non trovano le condizioni ideali. Avevo letto da qualche parte che i batteri anaerobici si insediano all'interno delle rocce dove ci dovrebbe essere poco ossigeno , per cui sarebbero preferibili rocce massicce.. ad es tonde Potrebbe essere che ho solo rocce piuttosto piatte? Troppa corrente? Potrei provare ad aggiungere batteri.. ma quali prodotto sarebbe quello giusto? Ciao, Grazie Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
io come batteri uso Biodigest della Prodibio, tu ne hai messi ??
|
Si, per il momento avevo messo questi
Aquili Bacterium E.. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Anche io sempre usato biodigest con bioptim della Prodibio...
Cmq ho visto che sei in maturazione da due mesi, i nitrati sono sicuramente alti, ma secondo me perchè ancora non sei a regime Sul discorso rocce, vanno benissimo quelle che hai preso |
Quote:
Difficilmente la corrente è troppa in un marino ,anzi Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie per le risposte anche a tene e Riccio
Mi avete rincuorato.. Aspetterò che la maturazione finisca.. spero non più di un altro Mese. Ciao Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
2 allegato(i)
Ciao
Ecco la situazione a 2 mesi é mezzo dallo start: Dopo 5 settmane di buio ho cominciato ad illuminare e da 2h, ora sono arrivato a 9h di luce: Da 2 settimane sono cominciate le alghe sui vetri, che da puntini sono diventati dei cespuglietti pelosi verde chiaro che stanno coprendo quasi tutto vetro anteriore e un po latetali. Ho iniziato solo da 5 giorni ad usare per rabbocco acqua autoprodotta a Tds 0. Questa la foto delle alghe: Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Allegato 3958Allegato 3959 Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Foto da fuori e da sopra dentro, I miei dubbi sono, che alghe sono? I valori acqua da 2 settimane nonostante comparsa di queste alghe e di molte alghe coralline rosa, non sono cambiati; No3 :90 No2: nulla Po4: 0,15 K: 9,6 Mg: 0,14 - 1290 Ca: 490 Nitrati sempre alti, sono tentato di partire con i cambi acqua, fare un primo cambio acqua del 25% per vedere se riesco via via ad abbattere i nitrati e far scoprire le alghe da sole.. Che faccio? Aspetto ancora o cambio acqua? Ciao Grazie Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Io non farei nulla, avendo fatto il mese di buio, in pratica, hai appena iniziato la maturazione.... aspetta le alghe utilizzeranno gli inquinanti e inizieranno a regredire
|
I vetri puoi pulirli, quelle sui vetri sono un mix di alghe,ciano batteri e sembrerebbe dinoflagellati ,non fare cambi andresti solo ad alimentarle e ad indebolire la flora batterica.
Da 5 giorni usi osmosi autoprodotta ,ma prima cosa hai usato? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl