![]() |
Finalmente ho trovato le galleggianti!!!
Ho ordinato la limnobium laevigatum (3 porzioni da 5 cm di diametro ) e 2 micropalle di cladophora. Il muschio piano piano cresce...pensavo più avanti quando si fa sostanzioso di ritagliarne una porzione ed aggiungere un piccolo rametto su cui legarlo, dopodiché il layout non lo tocco più.:-D Anche l'anubias continua a fare foglioline nuove...:-)) EDIT: Ho appena rifatto i test: PH=5.5/6 KH=0 GH=2 Po4=0.1[mg/l] Nh3=0[mg/l] Nh4=0[mg/l] No2=0[mg/l] No3=0[mg/l] Fe=0.5[mg/l] Cu=0[mg/l] Da questo ne deduco che il filtro interno è sicuramente maturo, vuoi che all'avvio ho utilizzato batteri(forse inutili), vuoi che il 20 febbraio quando ho rivisto il layout ho prestato attenzione(mantenendo tutti i filtranti in acqua d'acquario) riutilizzando in seguito batteri, l'ammoniaca che prima del 20 febbraio rilevavo in vasca adesso è completamente sparita. A questo punto credo sia il caso di iniziare a sistemare il GH, pensavo di fare piccoli cambi (10%) a distanza di qualche giorno, usando sempre batteri dopo il cambio. Una volta arrivato al target per precauzione aspetterei ancora 1 mesetto osservandone l'andamento e poi se tutto rimane stabile inserirei le caridine. |
Non fare cambi aspetta, hai già esagerato all'inizio e non ha senso affrettare... a meno che non vedi qualche pianta in difficoltà. Solo rabbocchi
|
Quote:
se regolarizzo lentamente i valori e poi aspetto un'altro mese cosa cambia? dai test sembra che il filtro è maturo, esiste una prova per verificarlo? tipo mettere un pizzico di cibo e seguire gli azotati nei giorni? giusto per capire...:-)) |
I test non indicano sempre se il filtro è maturo, il valore da rilevare è NO2 e non sempre è rilevabile. Quando si fa la maturazione bisogna dimenticarsi di fare continui cambiamenti in vasca, soprattutto se la vasca è piccola e con fondo allofano. Prima di un mese, mese e mezzo non ha senso far nulla, ai fini della maturazione che non interessa solo il filtro ma tutto l'acquario. Fare i cambi ora è inutile, poi essendo hai già saturato in anticipo un po' ancora meno. È impossibile la vasca sia matura o cmq stabile
Se proprio vuoi fai un cambio a metà mese, integri un po' di potassio, attendi altri 15 gg e poi cominci sistemare i valori. |
Quote:
Sicuramente non è matura al 100%, l'intenzione era quella di "sistemare" i valori e poi attendere ancora 1 mese o anche 2 se serve che finisca di maturare il tutto, ma era appunto una mia idea, evidentemente malsana...:-D l'unica cosa che notavo, sull'anubias e che su alcune foglioline avevo dei residui marroncini, pulendoli delicatamente ho notato che sono dei piccoli fori #23 osservando attentamente anche le foglioline nuove hanno alcune di queste macchioline. Potrebbe essere il caso di fare un cambio e integrare o lascio andare ancora fino a metà mese? |
Passa qualche foto nel dettaglio, può essere l'adattamento/luce diretta.
Solo se hai magari del gh liquido, tipo il Seachem replenish, puoi integrare un po' ma senza fare cambi |
http://s21.postimg.cc/8u5cxr3qr/P_20160301_180045.jpg
http://s10.postimg.cc/b15aazo91/1456...1545851845.jpg La foto del dettaglio risulta più luminosa ma di fatto se vedi quella della vasca noterai che ho allontanato volutamente la lampada e ne ho diminuito l'intensità |
Integra in due somministrazioni distanziate di due tre gg, un totale di gh di 1/1,5 senza fare cambi come ti ho spiegato e tieni monitorate le piante. Il replenish va usato solo per mini correzioni tipo questa o meglio se più piccole, per i cambi classici invece che farai in futuro usa sempre il salty shrimp. Allontanare la luce vedi tu, devi valutare cosa succede in acquario. Se poi metti galleggianti ti consiglio non andare oltre il 50% della superficie, sia per non disturbare i filtri, sia per quando avrai le ventole che sarà scomodo. Io uso egeria o cerato, proprio perché stanno sotto il pelo dell'acqua.
Informati bene prima di acquistare prodotti. La cosa più pratica è avere prodotti specifici o con componenti noti |
Quote:
L'acquario potrebbe ospitare ancora dal mezzo al litro D'acqua....poi oltre sarebbe meglio non andare... Se integrassi con osmosi + Sali? Tipo, in mezzo litro metto la quantità necessaria per avere Gh 6-8 in 18 litri (litraggio netto vasca)....dopodichè l'aggiungo poca alla volta e vediamo che succede? potrebbe saturarsi la soluzione? Alle perse anche se satura aspiro con la siringa dalla superficie... Tutte idee malsane ne?:-D Ho editato |
Se fosse un acquario con fondo inerte in qualche maniera potresti fare, ma solo se dovresti mettere poco sale... essendo il quantitativo è per tutto il litraggio, il nebbione non lo risparmi sia perché l'acqua è poca sia perché fatichi sciogliere. Ti sconsiglio altamente di farlo
È per questo ti consiglio il replenish nelle correzioni di questo tipo. Basta una siringa e inserisci gli ml che ti servono senza rischi e con la massima praticità. Lo stesso vale per il potassio (anche se puoi farti le soluzioni concentrate http://www.acquaportal.it/_archivio/...ione_acqua.asp io cmq lascerei perdere il K che hai comprato, a meno che il produttore non ti dia la composizione corretta al 100%) Poi i cambi normali avrai tempo per sciogliere bene, mescolando bene o eventualmente mettendo il riscaldatore.. con acqua fredda fai più fatica Ti consiglio di approfondire il rapporto calcio/magnesio nel gh e le esigenze per le piante o per le caridine in tal senso |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl