![]() |
Quote:
butti via un sacco d'acqua, ovviamente, ma l'acqua viene filtrata di sicuro. il problema dell'acqua dura, oltre che gli elettrodomestici, te lo porti nelle tubature, nei termosifoni, nei galleggianti dei WC, nei rubinetti in genere. immagino che gli idraulici abbiano da lavorare, dalle tue parti. |
Quote:
|
Ho bisogno di un consiglio inerente ai test.
Io qualche anno fa utilizzavo i test della salifert, NO3,PO4,Ca,Kh,Mg e forse Silicati, quest'ultimo perché pensavo il problema delle alghe fosse dovuto ai SO4, in realtà.. quell'acquario non aveva pace.. :-D Posso utilizzare questi? Sono ancora validi? Inizialmente vorrei prendere solo NO3 e PO4, a fine fotoperiodo acquisto anche gli altri e poi con i buffer sistemo s'è necessario, li ho tutti! tra qualche giorno, massimo una settimana, vorrei cominciare ad illuminare la vasca gradualmente perché comunque le rocce non spurgano più anche perché le ho prese appositamente da vasche avviate, inoltre sono praticamente rosa e viola e mi dispiacerebbe far morire tutte quelle coralline.. Cosa ne pensate? |
Oggi sono andato dal negoziante con l'intento di prender un paguro, ma purtroppo non è riuscito a trovarlo e quindi ho rimandato, però ho preso su consiglio del negoziante una Turbo! Non ho mai avuto questo animale e ho visto che in molti lo hanno, mi chiedo se necessita di cure particolari e soprattutto se riuscirà a vivere anche col cibo che somministriamo noi..!
|
Questa è la situazione
foto di circa 5-6 giorni fa http://i68.tinypic.com/2v0efed.jpg Foto di ieri http://i63.tinypic.com/14njr7d.jpg Ho inserito un lysmata e anche una turbo che mangia in continuazione :-)) I nitriti già assenti da un po' e nitrati bassi, minori di 10 mg/lt Fosfati non misurati, ma le alghe sono decisamente diminuite e quasi scomparse! Mi chiedo adesso quando debba fare il primo cambio d'acqua #24 ------------------------------------------------------------------------ Ho inserito anche un ciuffetto di clavularia e si è subito aperto inoltre è un' ottima collaudatrice per il movimento in acqua :D |
http://i64.tinypic.com/2885ro4.jpg
http://i67.tinypic.com/addieg.jpg Ho inserito già qualcosina, la vasca è priva di alghe se non della solita patina che si forma nei vetri, stranamente si riforma in 4-5 giorni dopo averla tolta dai vetri! Domanda.. Secondo voi quanto tempo potrebbe impiegare il briareum a coprire l'intera roccia nel quale è situato? So che può sembrare una domanda scema ma solitamente questo corallo con me non è mai andato avanti.. (amo il briareum per il suo vivacissimo verde).. La montipora è un esperimento, preferisco questa ad un qualsiasi test chimico, e devo dire che in ottima salute a mio parere! So anche che è solo una montipora, sarò l'unico scemo rimasto al quale piacciono ancora tanto :-D A voi come pare? |
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante.. Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi? |
Avendo già inserito animali e con una buona situazione algale un primo cambio lo farei
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl