AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Illuminazione led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500832)

ilVanni 09-12-2015 17:51

Quote:

Originariamente inviata da tauceti (Messaggio 1062706019)
#13 Io ho solo trascritto quello riportato dal sito, a meno che siano T5 ?

I T5 sono leggerissimamente più efficienti dei T8, e in definitiva più i neon sono lunghi e potenti, più sono efficenti, Ho scelto dei T8 "corti" perché la differenza coi led sia più elevata possibile.

Lo scrivo perché leggo spesso che uno passa ai led per risparmiare, ma con quello che spende ci paga almeno 10 anni di corrente e lampade. Quindi la scelta (ovviamente SOLO SE dattata dal risparmio) è da valutare perché si rischia di fare un investimento che non si ripaga mai, o si ripaga solo dopo molti, molti anni (e nel caso bisogna essere ragionevolmente sicuri che l'impianti led "regga" almeno per un decennio).
IMHO conviene solo in casi particolari di potenze elevate. Magari in futuro, con prezzi più bassi...

Naturalmente, se uno guarda all'estetica (o ad altre validissime ragioni) il mio discorso non si applica. Io stesso uso dei led "di fortuna" per illuminare vaschette, ma nel mio caso la spesa e l'eventuale risparmio sono entrambi irrisori.

ema91 09-12-2015 18:08

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062706024)
Quote:

Originariamente inviata da tauceti (Messaggio 1062706019)
#13 Io ho solo trascritto quello riportato dal sito, a meno che siano T5 ?

I T5 sono leggerissimamente più efficienti dei T8, e in definitiva più i neon sono lunghi e potenti, più sono efficenti, Ho scelto dei T8 "corti" perché la differenza coi led sia più elevata possibile.

Lo scrivo perché leggo spesso che uno passa ai led per risparmiare, ma con quello che spende ci paga almeno 10 anni di corrente e lampade. Quindi la scelta (ovviamente SOLO SE dattata dal risparmio) è da valutare perché si rischia di fare un investimento che non si ripaga mai, o si ripaga solo dopo molti, molti anni (e nel caso bisogna essere ragionevolmente sicuri che l'impianti led "regga" almeno per un decennio).
IMHO conviene solo in casi particolari di potenze elevate. Magari in futuro, con prezzi più bassi...

Naturalmente, se uno guarda all'estetica (o ad altre validissime ragioni) il mio discorso non si applica. Io stesso uso dei led "di fortuna" per illuminare vaschette, ma nel mio caso la spesa e l'eventuale risparmio sono entrambi irrisori.

Per la horus bizeta qual'è la tua opinione?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ilVanni 09-12-2015 18:20

Non la conosco e non sono esperto di led. Ma come efficienza mi parrebbe già "ottimistico" la quantità 120 W per lumen, ribadendo che comunque i lumen sono l'unità di misura errata per descrivere la luce per gli acquari.
Il confronto W e llumen ha senso SOLO se si confrontano lampade con spettri simili (a titolo di esempio, un led verde è efficentissimo in quanto a lumen emessi, ma avrai piante "al buio" e una vasca in stile marziano).

Personalmente (ma è un IMHO) guarderei ai led in due condizioni (opposte):
- vasche "esose" dal punto di vista della luce, e con neon a wattaggi non commerciali (per cui non sostituibili con Osram e simili alternative low-cost), per cui il risparmio sarebbe tangibile (e l'investimento vantaggioso). Ovviamente ognuno deve farsi i conti in tasca, bolletta elettrica alla mano.
- vasche piccole (10 - 20 lt), dove l'efficenza di una lampadina da 1 - 5 W a led è comparabile (o anche un po' peggiore) di quella di una plafonierina a neon (e il costo in corrente trascurabile), ma c'è il vantaggio dello spazio (e si può spendere davvero poco se non si coltiva granché e si ama il fai-da-te).

maurix71 30-12-2015 23:46

Buongiorno, ho letto con grande attenzione tutte le vostre considerazioni e alla fine sono indeciso tra aquatlantis o sera. Nel primo caso ne prenderei una sola barra che per il mio salmastro reputo sufficiente, ma nel secondo caso con la stessa cifra prendo anche dimmene, due barre ed eventuale possibilità di espandere con una terza barra
http://s9.postimg.cc/l53k0yci3/image.jpg

maurix71 02-01-2016 15:03

Quote:

Originariamente inviata da maurix71 (Messaggio 1062714600)
Buongiorno, ho letto con grande attenzione tutte le vostre considerazioni e alla fine sono indeciso tra aquatlantis o sera. Nel primo caso ne prenderei una sola barra che per il mio salmastro reputo sufficiente, ma nel secondo caso con la stessa cifra prendo anche dimmene, due barre ed eventuale possibilità di espandere con una terza barra
http://s9.postimg.cc/l53k0yci3/image.jpg

Visti oggi in negozio, nulla a che vedere con gli Aquatlantis... Li ho visto appesi, secondo me se hai una colonna d'acqua un po' alta la luce di questi sera non arriva nemmeno infondo alla vasca...

Nicola22 04-01-2016 16:56

Ho visto le plafoniere Aquatlantis in negozio e sono rimasto molto colpito dalla luce che fanno!!!
Ottima intensità e super potenza!!#70

Nicola22 05-06-2016 20:06

Se a qualcuno può interessare metto una foto dell'illuminazione che si ottiene con una easyled universal da 52W su un acquario con 60 cm di colonna d'acqua (h totale 65 cm)..

http://s33.postimg.cc/5yiinp2bf/20160605_112828.jpg

Matteo1976 05-06-2016 20:09

Non male direi, dove lo hai acquistato?

Nicola22 05-06-2016 20:16

Il tutto è stato acquistato in un negozio a Trento... 160 euro per la plafoniera mi sembra un prezzaccio!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Matteo1976 05-06-2016 20:22

È quello da 1047 cm, giusto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10251 seconds with 13 queries