![]() |
per aumentare solo il GH non basta il solfato di magnesio dalla farmacia, chiamato pure sale inglese?
|
Grazie a tutti! I valori che ho indicato sono dell'acqua di rubinetto immessa in acquario poco più di un mese fa...
Dopo, se riesco, misuro anche i valori dell'acqua da come esce dal rubinetto! Così capisco cosa andrò ad apportare con i periodici cambi, vero? Basta il solo GH o devo farli tutti? Anche io, qualche giorno fa, ho letto che, se il problema è solo alzare il GH, basterebbe il "sale inglese" da farmacia... Tra un po' posto il GH da come esce dal rubinetto! Ciao e grazie! P.S: dato questo "problema" di durezza, sembra che l'addolcitore (a resine) condominiale sia in funzione! Incredibile! :D |
Ho fatto il test del GH su 5ml dell'acqua del rubinetto messa a decantare oggi pomeriggio...
Si conferma il valore di 7 gocce per ottenere cambio del colore... Non ho capito perché i rabbocchi dell'acqua evaporata dovrebbero far aumentare, anche se lentamente, il GH... Mi spiegate come e perché? :-) Ah, forse ho capito... L'acqua evapora "senza sali", quindi la concentrazione di GH (nell'acqua che "rimane") tende ad aumentare... Che sia solfato di magnesio o prodotto specifico (sapete indicarmi quale? Marca e modello?), come mi devo muovere ora? Lo devo fare il cambio del 10% dell'acqua? Esattamente, a cosa serve farlo? Quali sostanze vanno "rinnovate" coi cambi? (perdonate l'estrema ignoranza...) Riporto i valori attuali dell'acqua (mai cambiata): PH: 7.5 / 8 (difficile distinguere i colori, ma direi che l'acqua è diventata più verde che azzurra) NO2: 0 KH: 10 GH: 7 NO3: 0 (forse poco sopra lo 0...) Ciao e grazie! P.S: posso pensare di prendere i 3 Guppy sabato? :-)) |
Esatto, l'acqua evapora lasciando i sali in vasca, quindi la concentrazione aumenta. Per questo motivo i rabocchi, in condizioni normali, andrebbero fatti con acqua d'osmosi, in modo da non andare ad aumentare le concentrazioni di sali in vasca, nel tuo caso ovviamente la cosa è diversa. Come prodotti specifici ci sono l'equilibrium della seachem, GH booster della anubias, c'è anche il dennerle GH e KH +, che però aumenta entrambi i valori (non è un problema se l'aumento del kh è controllato, se non lo è potrebbe portare ad un aumento del ph).
Il cambio settimanale del 10-15% serve ad eliminare sostanze dannose (no3 ed altre che non puoi testare e che si depositano per via delle cose che aggiungiamo, volontariamente ed involontariamente in acquario). Inoltre serve anche ad aggiungere sostanze che vengono consumate dalle piante, tipo ferro, magnesio, zinco, potassio, ecc.. In certi casi serve anche ad aggiungere gli no3 stessi invece di eliminarli, perchè se vanno a 0 invece di aumentare creano grosse carenze alle piante. In acquari avviati da più tempo, in cui la flora batterica è molto sviluppata in tutta la vasca e in cui si è ormai raggiunta una stabilità perfetta tra tutti gli elementi, i cambi diventano sempre meno necessari, in alcuni casi si arriva a fare totalmente o quasi totalmente a meno. Ma per ora non è una cosa che ti interessa direttamente. |
Dimenticavo, per quanto riguarda il solfato di magnesio non so aiutarti ma mi viene un dubbio, aggiungendo solo magnesio non si creerebbe un disequilibrio tra calcio e magnesio? Se non sbaglio il calcio deve sempre essere il doppio del magnesio
|
Mi pare che
@scriptors
abbia qualche guida in firma
Per i guppy dipende. Prima cosa deve essere matura la vasca. Poi se vuoi modificare i valori dell'acqua coi sali, prima sistemi e verifichi l'acqua e poi pensi a prendere i pesci. |
Caspita, ho letto le guide di scriptors... Anche io mi sono subito chiesto se crea squilibri l'aumento del solo magnesio, senza aumentare di conseguenza il valore del calcio...
Sembra che il rapporto calcio / magnesio sia 4:1... Per fare le cose fatte bene, dovrei sapere quanto calcio e quanto magnesio ho nell'acqua del rubinetto... Mmm... Ho pensato che domani faccio le analisi sull'acqua del rubinetto dei miei genitori che attingono direttamente dall'acquedotto, senza addolcitore... Magari il GH è già adeguato... Così me la caverei prelevando una tanica di acqua ogni tanto... Oggi sono passato in farmacia (bimbo con otite...) ed ho acquistato 5 bustine da 30gr di "magnesio solfato F.U. (sale inglese o sale amaro)" del laboratorio chimico Sella... Ho capito che dovrei inserire tutte e 5 le bustine (150gr) in mezzo litro d'acqua e poi calcolare quanti ml inserire in funzione dei litri netti della mia vasca... A parte che non so neanche quanti litri esatti siano (ho vetri curvi...), non ho capito proprio a quanti ml di soluzione di magnesio corrisponde l'aumento del GH che mi interessa... Secondo i calcoli, contando che la mia vasca è circa 60 litri, mi servono 2ml di soluzione per aumentare il magnesio di 1mg/l. Copio / incollo le conclusioni di scriptors aggiustate con i miei litri netti: "Quindi, se misuro Calcio e Magnesio in vasca e mi rendo conto che devo aumentare il magnesio di 3 mg/l mi basterà prelevare 3 x 2 = 6ml di soluzione." Quindi, per seguire questa strada, devo per forza conoscere i valori di calcio e magnesio? E poi, questi 6 ml di soluzione vanno inseriti direttamente in vasca o vanno inseriti nell'acqua di osmosi per i cambi? Quindi bisogna fare un'altra proporzione in base a quanti litri di osmosi immetto per il cambio? Mmm... Credo vadano direttamente in vasca... Ma come faccio a "rendermi conto che devo aumentare il magnesio"? Devo per forza acquistare i test per calcio e magnesio! Altra spesa... Infine, come detto, mi sfugge proprio la relazione calcio /magnesio -> GH... Io ho un GH di 7 e dovrei portarlo, se ho capito bene per la salute di piante e Guppy, intorno a 15... E quindi??? Non capisco la relazione GH -> magnesio... Si può (o si deve?) andare per tentativi? Insomma, metto 6 ml di soluzione e misuro il GH dopo qualche ora? Ho paura di non aver capito una fava (sono laureato in legge...) e che dovrò affidarmi al negoziante... Ciao! |
Ho testato un campione di acqua di rubinetto dei miei genitori (loro non hanno addolcitore).
Mi sono "esaltato" quando ho visto il GH a 10, ma mi sono subito depresso quando ho visto il KH a 7... Mentre la mia (con addolcitore condominiale) è GH 7 e KH 10... Mah!? Nel frattempo ho preparato la soluzione con le 5 bustine di solfato di magnesio in 500 ml di acqua... Commettendo (forse) il grosso errore di usare acqua del rubinetto... Ad ogni modo, ho capito che - volendo essere precisi - dovrei rivolgermi ad un laboratorio di chimica... Pertanto, sarei dell'idea di sperimentare... Non avendo pesci in vasca, non dovrei fare troppo danno alle piante! Il problema che non riesco a risolvere è quanti ml di soluzione inserire nei miei 60 litri (lordi) per raggiungere un GH di 15 (da GH 7). Ho trovato discussioni che suggeriscono determinati ml di soluzione da farsi progressivamente e lentamente nei cambi (in acquari già popolati)... Io potrei andarci "pesante", ma non so quanto! Non vorrei trasformare l'acquario da dolce in marino! :-D Quanti ml di soluzione potrei iniziare ad inserire? Ciao! |
Puoi fare a tentativi. Parti con pochi ml e vedi di quanto aumenta.
|
Grazie Stefano! Ho chiesto a scriptors nel thread in chimica... Mi piacerebbe andare "quasi" sul sicuro, senza rischiare troppo, né perdere troppo tempo con troppi tentativi...
Vorrei avere anche una idea anche approssimativa del risultato ottenibile... Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl