![]() |
ok capito benissimo.
è che ora avevo fatto cosi, un conto a "spanne" e mi era sembrato di aver sbaglaito qualcosa con gli zeri... ahhahaha ma magari fosse un sistema che me ne chiede anche il doppio, fare un'acquisto cosi ogni 200 giorni! ahhaha cmq ora mi prendo un paio di mesi per sistemare delle cose, prima di tutte un'infestazione di planarie rosse e poi per stabilizzare la triade. fatto questo, diciamo anno nuovo, mi butto sul metodo e vediamo i risultati |
Io nel mio acquario ne doso 100ml per prodotto al giorno...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
L'acquario è un cubetto di 100 litri, misure 50x42x52h
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
cioe hai la necessita di mettere 10 (dieci!) volte la dose base? Ma che hai dentro? no perche se io devo mettermi a dosare 250ml al giorno mi durano un mese o poco piu... |
Si ma solo se hai una vasca satura di sps come la mia
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
io in 250 litri ho MOLLI: 1 sarco, 2 sinularie, discosomi, 1 lobophyton LPS: 2 euphyllie, 1 ancastrea, 1 calaustrea, 1 lobophyllia e una talea di briareum e una di catalaphyllia in sostanza non sono ne saturo ne ho sps! :-D |
Secondo me ti attesterai sui 30/40 ml al giorno...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
seguo con molto interesse la vostra discussione, al momento ho due acquari un cubo 50 e un rio300, con conduzione "ad minkiam" con discreti risultati, entro l'anno passerò a un 140x60x52 l'idea sarebbe quella di farla 75/80% acro e vorrei condurrla con Triton e allestirla dalla A alla Z con tecniche di prima scelta (aproposito se qualcuno ha da darmi qualche consiglio su schiumatoio ecc sono ben accetti), di spazio ne ho a sufficienza sotto la vasca per le taniche, la mia domanda riguarda la scompensazione che da il metodo sulla salinità, integrando triton dovrebbe farla aumentare? come gestite questo passaggio?
inoltre cosa avete messo nel refugium per chi ce lha o cosa inserireste? e in una vasca come la mia quanto grande dovrebbe essere? inoltre leggevo che è "antieconomico" dopo i 400lt, ma se veramente devo spendere 100€ l'anno, anche se fossero 150 o 200€ che sarebbero neanche 17€ al mese. I cambi d'acqua me li scordo e di conseguenza il tempo per a farla, (premesso che a me piace ma è comunque tempo che perdo invece che godermi la vasca) nessuno ha mai fatto i conti di cosa costa l'acqua e il sale che vengono risparmiati? e la tranquillità che si ha una volta trovata la quadratura credo non abbia prezzo. inoltre volevo chiedere se esistono sonde di KH da mettere in sump visto che è "l'unico" parametro su cui regolarsi. Sono consapevole che un giro di test ogni tanto va fatto sopratutto se si nota qualche anomalia, però per scordarsi veramente la manutenzione volevo sapere se esisteva qualcosa come il Phmetro. grazie in anticipo a chi risponderà http://i66.tinypic.com/25tvmn7.jpg |
Piacerebbe anche a me questo metodo il mio progetto si aggira in torno a 600lt lordi però vorrei fare un fondo dsb e leggendo non ne compatibile qualcuno ha esperienza con trito e dsb? E conveniente su un litraggio così? Ps il mio negoziante di fiducia lo utilizza su vasca do 1500lt e consuma mezzo litro al giorno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl