![]() |
Ti cito quello che mi han consigliato...
" Non usare ambramicina, il ceftriaxone è molto più potente ed essendo di nuova generazione, è meno probabile che ci siano resistenze batteriche." " Usa una siringa da 5 ml e diluisci la polvere, aspira tutto. Bagna il cibo con qualche goccia ogni volta che lo somministri,almeno due volte al giorno " https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.n...bcf013b86ffb81 È un antibiotico che avrebbe bisogno di prescrizione... ma se hai un farmacia di fiducia e spieghi a cosa ti serve, te lo danno senza problemi. L'antibiotico può sistemare tutto, ma può anche dare il colpo di grazia, facendolo morire.... tutto dipende dallo stato del pesce. Ps. La mia esperienza è stata positiva. Visti i risultati, ne tengo due di scorta per le emergenze. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Questo medicinale non è mai stato usato nell' ambito dell'ittiopatologia..sarei stato il primo a saperlo....siamo sempre alla ricerca di nuovi principi attivi....è anche vero che bisogna sempre sperimentare sui propri pesci se qualcuno lo fa...
Ciononostante io non me la sento di consigliartelo perché non ne vedo tracce in letteratura.... Inoltre non è detto che ciò che è nuovo è più potente... E comunque le feci bianche non sono causate da batteri, ragion per cui se usi quel prodotto , non verrà mai curato dalle feci bianche, soprattutto se il problema delle feci è passeggero... |
Punto 1... le feci bianche non sono l'unico problema di questo pesce. E molto probabilmente questa cosa è solo una conseguenza del vero problema.
Punto 2... nessuno ha detto che il medicinale e più potente "perché è più nuovo". Se mai, il fatto che è nuovo da meno probabilità di resistenza. Punto 3... io, da inesperto ho solo passato un consiglio... che nel mio caso ha salvato due pesci in fin di vita. Questo trattamento mi è stato consigliato da un Biologo, con esperienza trentennale, nello studio del Carassius auratus (preferisco non fare il nome). Punto 4... Sono tanti anni che sono iscritto a questo forum... e di consigli per le cure ne ho letti tanti... ma troppo spesso questi consigli vengono contrariati. La discussione su questo povero pesce è in stallo... fin'ora nessuno ha azzardato cure. La cosa più bella è che si affida tutto all'attesa... quando in realtà il tempismo è la cosa più importante. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
L'argulus mette in "ginocchio" il pesce, che dopo l'attacco , deve passare un periodo post parassitario in cui è debole e ha sintomi che possono far sembrare una malattia e che invece non è... Secondo: non è escluso che l'attacco di argulus abbia favorito l'accesso a parassiti secondari come protozoi o batteri... Il tuo biologo con esperienza trentennale ha fatto analisi ai pesci per poter appurare ciò o ti ha consigliato ad occhio?? Cefalosporine e tetracline sono più o meno la stessa cosa,indi per cui può usare uno o l'altro...propendevo per il secondo, per il motivo che le cefalosporine in acqua potrebbero non avere la stessa efficiacia di una tetraciclina ormai rodata negli anni..... Detto questo, io, non posso consigliare principi attivi mai contemplati in letteratura ma se l'ha fatto qualcun altro,soprattutto un collega ben venga, ma queste cose devono essere avallate da spiegazioni scientifiche.... Sarei grato se , in privato magari, mi potresti passare il nome del collega, per instaurare scambi di informazioni che possono riscrivere interi libri di acquariofila....grazie |
Quote:
Ma i tuoi pesciotti che sintomi mostravano? Non vorrei fare un abuso di farmaci perche gia ne ho fatti precedentemente. Ragazzi io comunque non ci sto capendo nulla davvero!!! Il pesce a favor suo è tenace ormai sono quasi 20 giorni che è cosi. @Carmine85 quindi praticamente devo aspettare cosa? Io sinceramente sto facendo il ciclo di ambramicina perchè voglio quanto meno provare a salvare il salvabile. Oggi non rotola più come una pallina, ha pinne aperte, buon appetito ancora problemi di assetto ma è stato sul fondo spesso non si mette piu in superficie effetto boa .....#17 |
Quote:
Il post è iniziato scrivendo che hai individuato argulus sul corpo del pesce....e ne hai tolto diversi.... Poi dall' argulus siamo passati ai batteri....che tra l'altro l'argulus provoca gli stessi sintomi dei batteri durante l'infestazione, quando poi produce uova non ti dico proprio!!!! Quindi finquando non si identifica il problema stiamo solo parlando di aria fritta.... I sintomi di una eventuale infestazione batterica sono: - secrezione di muco ( come argulus ) - pinne opache ( come argulus ) - pinne sfrangiate ( come argulus ) - ulcerazini al corpo ( come argulus ) - strofinarsi dappertutto - feci bianche ( sia argulus che batteri possono stressare il pesce ) - occhio opaco - occhio gonfio Quindi valuta tu..... Sono convinto al 100% che se non risolvi con le tetracicline non è una batteriosi....anche perché il discorso della resistenza lo si fa quando il pesce in passato è stato messo a contatto con una cura sbagliata con lo stesso principio..... |
Bolly, ma quindi hai fatto un altro ciclo? Perché se ho capito bene il 23 marzo avevi iniziato la cura. Poi avevi finito la scatola ma al 30 marzo eri al 4° giorno di ambramicina....
Non per contraddirti roberto leo, ma non mi sembra che non si siano fatte cure... |
Quote:
Sta di fatto che un leggero miglioramento il pesce l ha avuto almeno non si accappotta piu in acqua ed ha la pinna dorsale alzata quando prima era abbassata. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
In effetti è un odissea, mi sa proprio che ho comprato un pesce fortemente debilitato dal negoziante e non possiamo sapere come lo teneva quello. Da quando è venuto da me ti posso dire che appariva già magrolino, un po nuoto ondeggiante e con un grande argulus attaccato, e poi in seguito uno piccolo, tolti. Da 20 giorni non ha più gli argulus ma un effetto boa prima stava con l ano alla ria per intenderci col secondo ciclo di ambramicina non piu ed è abbastanza stabile nel nuoto. Quindi tu mi dici che questi sintomi derivano dall argulus e puo tenerne incubati altri o che sono sintomi derivanti dal parassita e passeranno da soli??? Oggi è stabile mangia dondola un pò ma sta sul fondo con pinna dorsale alzata |
Se l'argulus ha fatto le uova si....ma non ci fasciamo la testa prima del tempo anche perché come vedi facciamo solo supposizioni....
Per dondolío cosa intendi?? |
Quote:
ah benissimo !!#13quindi se ha fatto le uova potrebbero uscirne altri ..... lui potrebbe essere infettivo per gli altri pesci?? dondolio cioè mentre nuota non è diritto come se fosse un pò zoppo diciamo :-)) @Carmine85 volevo sapere ma dopo finita la cura se non presenta altri sintomi posso metterlo in vasca?? Perche ho notato che in vaschetta con i cambi continui seppur acqua decantata temperatura ambiente ecc... il pesce si stressa e tende a galleggiare di più ed inoltre non avendo il termoriscaldatore non aiuta questa cosa . Non è che mettendolo in vasca e non stressarlo con cambi ecc puo migliorare? O puo infettare gli altri?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl