![]() |
Quote:
|
beh, se è solo per un fatto estetico, allora è solo una cosa personale, se piace come pianta ci sta benissimo. Che non provenga realmente dall'amazzonia è ovvio, l'ho detto perchè il tuo "non centra niente" mi sembrava riferito al biotopo.
Il filtro juwel è un buon filtro, ma togliere la spugna antinitrati e quella ai carboni per aggiungere cannolicchi serve solo a renderlo ancora migliore (anche se inutile visto che quell'eheim esterno è caricato tutto con materiali adatti alla colonizzazione dei batteri). La antinitrati sottrae solo nitrati alle piante se l'acquario ha un sistema stabile (non so per quanto tempo dura il suo effetto assorbente), mentre quella ai carboni sottrae varie sostanze all'acqua per i primi giorni per poi diventare totalmente inutile, meglio tenerla da parte per situazioni che speriamo non si creino. Per quanto riguarda le echinodorus è vero che con il fondo fertile crescono meglio, però le varietà meno esigenti come la ozelot si sanno adattare anche a qualche tabs ed una discreta fertilizzazione liquida. |
La Ozelot mi piace molto, soprattutto la Red, ma anche la Bleheri. Sono entrambe poco esigenti?
|
la ozelot di meno, ma c'è gente che tiene bene alche la bleheri senza fondo fertile, però di beheri di presenza non ne ho mai viste in vasche senza fondo fertile, la ozelot invece si.
|
Le Echinodorus sono tutte abbastanza adattabili, le ho avute più o meno tutte senza fondo fertile, bastano le pasticche e il concime liquido.
|
Invece per quanto riguarda il riscaldatore, il Rio 300 possiede in dotazione un riscaldatore Juwel da 300 w. Io ho anche un altro riscaldatore, Eheim Jager 300w, di cui ho letto che è un ottimo prodotto. Posso metterli entrambi o è meglio solo uno? Se li metto entrambi, ovviamente non li metto vicini.
|
Visto la lunghezza della vasca potresti anche metterne 2 ai due lati della vasca per avere un riscaldamento più omogeneo
|
Quote:
|
Sì fa a meno di entrambe senza problemi, se avessi un juwel con il solo interno non ci penserei due volte a togliere quelle due spugne e mettere da subito qualcosa di più poroso per i batteri. Comunque lasciarle o meno non causa problemi visto che alla lunga diventano entrambe semplici spugne da quello che ho capito.
------------------------------------------------------------------------ Di preciso la antinitrati cos'ha di diverso da una normale spugna a grana fine o di altri materiali porosi come cannolicchi e simili? |
Quote:
di per se la sguna antinitrati e' solo una spugna a grana piu grande che se messa nella posizione consigliata facilita l'insediamento di batteri particolari che dovrebbero aiutare a togliere pare dei nitrati con una digestione anaerobica . questi batteri senza entrare troppo nello specifico sono molto lenti ad inizare questo processo e possono metterci anche anni a partire . per una vasca di discus il filtro stesso potrebbe rivelarsi insufficente ma se coadiuvato da un buon esterno io lo lascerei cosi' come e' |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl