![]() |
Io continuo a dire che la perfezione a costi bassi non si può avere.
Da sempre ho consigliato una vasca leggermente più alta con un buon dsb ,elimineresti parecchia tecnica apparentemente inutile per un litraggio simile ma soprattutto per il tipo di popolazione che "potrai" mettere. Lasciando comunque da parte i miei pensieri personali dico che a Torino il prezzo è quello (con un 100 euro di differenza più o meno) almeno che tu non vada su vasche commerciali (costruite in serie e non a mano, tutto altro tipo di siliconatura e spessori vetri), un mobile fatto bene costa (se no prendi quelli askoll e ferplast che fanno cagare). Per il mobile se hai un idea CERTA e sicura vai da Comer Legno di Via de Sactis 126, porti un progetto al mattino e alla sera te lo consegnano , io l'ho fatto li... Oppure cerchi con tutta calma gli articoli che hai preventivato nuovi, USATi sui vari mercatini. |
Per gli scarichi dipende da dove piazzi la vasca.
In ufficio gli scarichi dietro sono perfetti perché nascosti, a casa io avrei a vista il fronte e un lato e se staccata dal muro anche un pezzettino dietro, quindi in questo caso preferisco scarichi sotto e vasca contro il muro Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
@IVANO
il mobile in kit secondo te è adatto a contenere una sump ?
Immagino che in ogni caso andrà poi lavorato per fare fori passacavi, areazione, passaggio tubi etc etc etc e non me la sento, soprattutto in questo momento. In realtà sarei più propenso ad acquistare roba nuova e non affidarmi all'usato e per quanto riguarda le vasche commerciali, non avendone trovate di adatte ... ... ... ... ... per il DSB, mi tenta, parecchio anche, ma richiede un periodo troppo lungo di maturazione e questo vorrebbe dire solo 3 cose:
Con il DSB, poi, che vantaggi avrei dal mero punto di vista economico ? Potrei usare uno skimmer sottodimensionato ? e poi, la vasca, quanto più alta dovrebbe essere ? Già ora pensavo ad un 38x43x50 per non chiudere subito la porta in faccia ad un futuro DSB. La vasca grossomodo avrebbe le dimensioni di quella di @devildark infatti mi sono ispirato all'altezza della sua ma mi pare che lui non abbia lesinato nello skimmer ..... Più chiedo preventivi e ascolto suggerimenti, più ho le idee confuse so solo che non voglio più aspettare e che entro inizio settimana voglio fare l'ordine quindi avanti con i suggerimenti così ne esco pazzo e la settimana prossima ordinerò una voliera in cui mettere i pagliaccetti :( |
Il mobile se indichi dove vuoi fori o finestre e passacavi te lo fanno come vuoi e te lo danno pronto per essere montato, devi solo avvitare le viti.
Quote:
Il DSB ti permetterebbe di non mettere skimmer , anzi, io non metterei neanche la sump, un'ottima gestione su quel littaggio ti permetterebbe di avere solo la vasca secondo me, ma è una mia personalissima opinione.Ho sempre avuto vasche grandi quindi lascio parlare gli esperti di nanoreef. |
Addirittura senza skimmer? E riuscirebbe a sopportare il carico organico della mia attuale vasca?
Spero che @devildark mi dica la sua visto che ha un DSB di queste dimensioni.... Di sicuro questo sarebbe un super risparmio ma non vorrei passare dalla padella alla brace. Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Be.su quelle misure la popolazione sarà ben ben limitata quindi io parlo sulla teoria. Poi se la riempi di più allora non basteranno il dsb e rocce vive...ma se metti il giusto, dsb , rocce e luce dovrebbero bastare
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Parlo di una coppia di pagliaccetti e qualche invertebrato non di chissà che....
Il Synchiropus è destinato ad essere traslocato in ufficio dove tra i 25 kg di rocce e un po' di artemie dovrebbe sopravvivere meglio... Ciononostante non vorrei passare da un ineguatezza ad un altra.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Ti giuro non ho ancora capito cosa vuoi fare.
Tenere il 30 litri più la vasca più grande in ufficio , oppure fare questa, e in questa cosa vorresti mettere visto che i pesci dell'attuale 30 litri vanno in ufficio? Sto rinunciando a capirti, non riesco a starti dietro, tu le innumerevoli vasche , le spugne che dici di togliere ma vuoi mettere in sump, i pesci che non dovrebbero esserci , le rocce a rate ,i consigli che dai, facendo il contrario, bohhhhhhhhhh Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Spe che vi spiego:
Il 30 litri attuale andrà a morire, gli attuali abitanti sono della bimba, quindi DEVONO rimanere a casa. Potrò al massimo parcheggiarli per breve tempo in ufficio ma poi dovranno tornare a casa, magari non il Synchiropus. Il 160 Litri sta maturando, se non avessi fretta di disfare il 30 litri, sarei partito soft e slow, quindi con qualche molle o LSP easy, per poi proseguire con invertebrati e magari pooooi i pinnuti. Il 60 litri futuro è per casa e prenderà il posto dell'attuale 30. non ho mai avuto intenzione di mettere la spugna in sump, al massimo la avrei parcheggiata li per poco tempo, giusto il tempo di vedere se il 30 litri reggeva senza. L'avrei parcheggiata li per mantenerla in vita e magari inserirla nuovamente nel 30 l in caso non fosse andato a buon fine l'esperimento. Spero di aver chiarito :| |
Quindi nel 60 litri dovranno andare i due pagliacci, quindi ho idea che senza skimmer non vada bene, già due pagliacci per 60 litri non sono pochi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl