![]() |
Fedes nessuna parola stampata può essere migliore di un esperienza vissuta ;-)
Ho letto libri che consigliavano Melanochromis auratus in 150l...tu prova...poi me lo ridici...io nemmeno in 180cm l ho potuto gestire... |
Sono anche 110 litri in più della tua vasca, e non sono pochi, al di là della lunghezza del lato lungo.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Il trio caeruleus era un "eventualmente" riferito al primo allestimento, quindi lo terrei fuori, poi lì penso siano delle popolazioni molto indicative, il libro l'ho letto anch'io un bel po' di volte e credo che lo spirito fosse quello. Paolo Salvagiani d'altra parte è uno dei maggiori esperti di ciclidi in Italia.
Comunque, anche volendo prendere tutto alla lettera, sono quasi tutte specie di carattere più mite diquelle che hai scelto, oltre che spesso di taglia inferiore. In più, negli anni, si è passati dal consigliare meno specie per vasca, in base alle esperienze maturate. |
Ragazzi ok ritornando a questa popolazione abbiamo cynotilapia labidochromis e copadichromis MBUNA e friery e aulonocara HAPS? a parte le afra ed i labido mi sembra che le altre specie levando i maschi ovviamente le femmine non siano bellissime giusto?ho visto pure qualche video sono tutte sul grigio....?ripeto il mio e' un comunicare per imparare ed apprendere al meglio visto che un po' di tempo c'e l'ho anzi ne ho parecchio per cercare di accoppiare i pesci migliori per me e per il loro benessere ovviamente......!!!ancora ho tempo pure per stravolgere tutto...!!!
1/2 Cynotilapia afra jalo reef 1/2 Labidochromis careuleus yellow 1/2 Sciaenochromis fryeri 1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island 1/2 Copadichromis kadango |
Cyno e labido sono mbuna, gli altri sono haps. Gli mbuna si distinguono generalmente perché hanno squame piccole che rendono la loro colorazione più simile a quella di certi pesci marini, per la forma della testa più arrotondata e il corpo solitamente meno alto e più robusto. La femmina tende al grigiochromis anche nelle cyno, come in molti altri mbuna. Le femmine colorate le hanno Pseudotropheus saulosi, P. demasoni, Labidochromis caeruleus, L. perlmutt, Melanochromis johannii, M. cyaneorhabdus, Maylandia estherae, M. Msobo, M. membe deep e pochi altri. Tolti i labidochromis e i johannii, che non sono compatibilissimi fra loro per via delle femmine gialle in entrambe le specie, gli altri li metterei solo in un full-mbuna. Inoltre msobo e demasoni sono abbastanza problematici per diversi motivi.
La popolazione che propone adesso mi pare possa funzionare.;-) |
Grazie Sertor dunque considerando che io cerco molto questo mix di colori in acquario in quel modo anche se i maschi sono fantastici non credo avrei l'effetto che voglio..anche se per il momento resta la popolazione che mi piace di piu'...
dunque visto e considerato che io non conosco le specie mbuna dove sia maschi che femmine sono molto colorati mi sai sapete consigliare un FULL MBUNA con mix di colori e pesci combatibili tra di loro? l'allestimento di un Full mbuna consiste in un unica rocciata per tutto il lato lungo della vasca giusto? ------------------------------------------------------------------------ guardando le foto e video le femmine sono tutte sull'arancio...belli i demasoni mi piacciono un po' meno i melanochromis...-93 |
Ciao FEDES,meglio farne 2 di rocciate,ai due angoli posteriori della vasca,in modo da creare più territori distinti.....se poi posso dire la mia,ho la sensazione che stai badando troppo al colore,importante intendiamoci,ma non è la sola cosa da guardare,c'è molto altro.....vero
@mattser
?
|
Senza scomodare il lato grigio della Forza, quoto Luigi ;-). Non stiamo lavorando a un quadro e un full-mbuna è meno vario dal punto di vista dei comportamenti osservabili. Inoltre è spesso più difficile da gestire rispetto ad altre popolazioni, data la maggiore aggressività ed energia dei pesci: un'Aulo incavolata potrà sbrindellare le pinne a qualcuno, magari anche conciarlo maluccio, ma in tempi relativamente lunghi (ore) e questo dà modo di intervenire. Un maschio di estherae può uccidere un altro pesce con un singolo colpo.
D'altra parte, il fatto che, come hai notato, le femmine sono spesso arancioni o gialle, limita il numero di specie con femmine colorate da abbinare. I demasoni sono bellissimi, ma delicati dal punto di vista alimentare e spesso piuttosto schivi. Molti li tengono in monospecifico. Volendo fare un full-mbuna senza complicarsi troppo la vita farei Pseudotropheus saulosi (1/2), Labidochromis sp. "perlmutt" (1/2), Melanochromis (forse adesso Pseudotropheus) cyaneorhabdos (1/2), Labeotropheus trewavasae (1/2), Pseudotropheus socolofi (1/2). Però ripeto, un full-mbuna, per chi comincia col malawi e non ha ancora l'occhio clinico che permette di percepire le situazioni critiche prima che sfocino in qualche danno, non è il massimo. |
Quote:
in questo caso nelle popolazione gia scelta mi piace moltissimo ma essendo che ancora un po' di tempo c'e l'ho non vorrei pentirmi dopo delle scelte fatte.....sia come popolazione sia come allestimento sia come manutenzione....quindi provero a buttare insieme a voi sia una popolazione MBUNA levando i 3 haps che una HAPS che dal suo canto mi convince di piu' per altri aspetti levando i restanti 2 MBUNA...faccio un ricerca e ci provo vediamo che esce fuori.. PS:nemmeno levando i due MBUNA ci vanno i moori?friery-kadango-aulonocara-moori nemmeno cosi?#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl