AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Prima vasca per i "giovani" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465898)

stefano_sa 11-08-2014 00:06

Questo http://www.aquariumline.com/catalog/...ati-p-228.html , alternato all'hikari e alla verdura, è un alimento valido e sano?

stefano_sa 15-08-2014 00:20

.....nella mia vasca, oltre ai due oranda, posso inserire anche un paio di ampullaria o neritina o planorbis o.......nulla???

malù 15-08-2014 01:28

Ampullaria e Neritina sporcano parecchio, al massimo planorbis/planorbarius.

stefano_sa 15-08-2014 09:33

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062465863)
Ampullaria e Neritina sporcano parecchio, al massimo planorbis/planorbarius.

come supponevo, grazie. #70
Intanto il rodaggio prosegue, le piante sembrano ambientarsi bene egeria compresa (ho portato la luce a circa 0,5w/l) e hanno fatto la loro comparsa una decina di Physia. Su alcuni punti del fondo è comparsa una specie di muffa o gelatina semitrasparente: proliferazione batterica "buona", dico bene?

malù 15-08-2014 11:33

Difficile risponderti.....durante la maturazione, si alternano diverse "fasi batteriche", molto affascinanti, ma difficili per chi non è del mestiere.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa 15-08-2014 12:21

....comunque non tocco nulla, giusto? Non cerco di rimuovere o pulire e mi limito a seguirne l' evoluzione, ok? Siamo al dodicesimo giorno di maturazione.....

malù 15-08-2014 13:52

La cosa migliore è non toccare nulla, la presenza di piante, con relative piccole parti in marcescenza, fanno sì che la popolazione batterica si diversifichi, raggiungendo il corretto equilibrio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa 16-08-2014 14:30

.....orientata l'uscita pompa verso il basso per non disperdere troppa CO2, mi si presenta il problema dell'antiestetica patina in superficie. L'inserimento di un po' di riccia e/o altre piante galleggianti aiuta? O meglio che realizzo qualcosa di simile? http://www.acquaportal.it/_archivio/...3/skim_sup.asp

malù 16-08-2014 14:46

La patina in superficie è fisiologica, sul pelo dell'acqua si verificano gli scambi gassosi, facendolo diventate un buon "substrato" per la nitrificazione, si forma in tutte le vasche ed è più o meno visibile a seconda del numero di batteri che la compone. Lascia tutto com'è, eventualmente se ne riparla dopo la maturazione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa 17-08-2014 17:00

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062463725)
Per l'alimentazione hai chiesto a quello "sbagliato" :-D:-D sono l'estremista del gruppo carassi :-)).
Solo surgelato (o vivo se puoi) e verdura sbollentata o cotta a vapore.

....torniamo alla pappa degli oranda (forse si è capito che mi piace "viaggiare informato"? #19 )....forse ho trovato un'escamotage, se non per il vivo, perlomeno per il surgelato; chironomus? artemia? cyclops? dafnie? Cos'è meglio per gli orandini in arrivo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10557 seconds with 13 queries