AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   litraggio betta...grande questione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465838)

MarZissimo 01-10-2014 19:35

Foto allestimento&pesci/valori acqua/eventuali coinquilini?

Ripeto: ognuno può avere tutte le idee che vuole, ci mancherebbe, ma vanno un attimino corredate :-)

La mia esperienza dice A, la tua B. Descrivici per bene il tutto e aggiornaci costantemente, così possiamo fare le dovute riflessioni e magari uno dei due cambia idea (e non è detto che non possa farlo io...ci mancherebbe...al mondo non si finisce mai di imparare :-) )

Eduard1402 01-10-2014 20:06

Ma chiedetevi una cosa: ai pesci gli frega veramente qualcosa dei litri o gli basta lo spazio? Poi apro una discussione ma pensateci un po su ;)

Inviato dal lato oscuro della luna

Emiliano98 01-10-2014 20:21

I litri per la stabilità della vasca, lo spazio per il nuoto ;-)

Eduard1402 01-10-2014 20:30

Ok. Diamo per buono che 3 betta in 50 l. Tutto ottimo quando l'acquario è ad esempio 30hx40x40 c.ca ma se fai un acquario 50hx30x30 c.ca i litri sono gli stessi ma i pesci si troveranno male nella seconda ipotesi. Bisognerebbe dare una misura minima in lunghezza, altezza e larghezza e poi considerare i litri che in realtà servono solo a diluire i nitrati, in base anche alle piante. In teoria un gruppo di corydoras habrosus in una vasca 60x30x20-30h starebbero benissimo basterebbe mettere tante piante galleggianti o fare addirittura un paludario con crypto che assorbono nitrati. Perchè così come a noi non ci importa di quanti m3 di aria abbiamo in testa neanche ai cory che sono pesci di fondo importerà della quantità di acqua che hanno sopra (ad esempio)

Inviato dal lato oscuro della luna

Asterix985 01-10-2014 21:45

L'acquario di cui si parlava in origine era 43 x 26 x 22.5 h e secondo me sarebbe una buona base di partenza per un singolo esemplare , poi per dire e' giusto meno tenerlo da solo in acquario ci sono 7 pagine di opinioni :-)) .

Eduard1402 02-10-2014 07:56

Se in natura l'istinti di sopravvivenza porta ad andare incontro a morte certa pur di accoppiarsi la risposta c'è già: no non è giusto tenerlo da solo a prediscindere da cosa uno pensa :)

Inviato dal lato oscuro della luna

Asterix985 02-10-2014 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Eduard1402 (Messaggio 1062497691)
Se in natura l'istinti di sopravvivenza porta ad andare incontro a morte certa pur di accoppiarsi la risposta c'è già: no non è giusto tenerlo da solo a prediscindere da cosa uno pensa :)

Inviato dal lato oscuro della luna

In natura maschio e femmina fanno la loro vita e si incontrano per la riproduzione non vivono in 40 / 50 lirtri dove appunto come scritto in precedenza possono esserci problemi di aggressivita' :) , non sono lebistes o platy .

In litraggi superiori ben venga ma un'alternativa e' far riprodurre gli animali per poi separarli esattamente come avviene in natura .

MarZissimo 04-10-2014 02:05

Non ci arriveremo mai, perchè son sicuro che non ci sarà mai uno che starà qua sul forum a fare questo "challenge" del descrivere il pesce in 20 litri e compararlo oggettivamente per tre anni a intervalli regolari con uno tenuto diversamente...però il discorso è che vorrei arrivare ad una conclusione su questo ormai eterno dilemma.

Si finisce sempre con essere (io per primo...per carità..) sicuri e irremovibili sulle proprie convinzioni, quando in realtà siamo poco più di semplici appassionati, e decidere dove sia giusto o meno detenere un essere vivente sicuramente non è una cosa semplice ed alla portata di chiunque.
Possiamo però, e qui vorrei arrivare, avvicinarci ad un approccio un minimo scientifico...che sicuramente sarà sempre a carattere amatoriale, ma comunque sempre più serio di un "c'ho ragione io e basta".

Il discorso è che oltretutto bisogna sempre tenere d'occhio le mille variabili in gioco. Litri, dimensione, allestimento, luci, ecc....cioè è un bel casino....
In una situazione simile partire con il freno a mano tirato, mettendosi in situazioni ad alto rischio non è sicuramente la mossa ideale.
Poi può andare bene, ma non significa che sia la regola, e oltretutto non è mai bene andare a tentativi sulla pelle delle bestie, per quello l'idea è che "siccome non so, mi metto quanto più al riparo da imprevisti".
Questo per me è essere consapevoli ;-)

Aranollo 15-11-2014 22:14

Avete visto la vaschetta Askoll Betta Life? Opinioni? http://aquarium.askoll.com/it/acquar...ife/betta-life
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062458540)
Se l'azienda continua a vendere 50 edge (ma come lui tanti altri) al mese, anche se gli arrivano 49 mail....gliene frega il giusto...e siccome noi che scriviamo sui forum siamo circa lo 0.7% (stima personale a caso ma che rende l'idea della mia impressione) delle persone che possiedono un acquario, direi che abbiamo già perso in partenza.


Uhm, a dir la verità stavo valutando l'acquisto di un fluvial edge 23L per un betta.... :-(

malù 15-11-2014 22:56

Dire che l'Askoll Betta Life sia un acquario è una cavolata.........credo non serva aggiungere altro #07

Se parliamo di betta, lascerei perdere anche il fluvial edge.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11917 seconds with 13 queries