![]() |
Quote:
grazie per i consigli! per quanto riguarda le piante ci sto lavorando... per l'alimentazione, ho preso 10 avanotti di ciclidi che sto "rimpinzando" e quarantenando, vediamo come va. credo comunque sia il caso di non parlare ulteriormente dell'alimentazione per non urtare qulcuno Quote:
Quote:
|
Quote:
Io per un paio di volte ho potuto portare in età subadulta degli esemplari, poi spostati in vasche non direttamente mie idonee all'allevamento con pesci di taglia che all'occorrenza diventavano loro pranzo. Le prime volte abbiamo separato prima la femmina lasciando il maschio in vasca, ed una volta che i piccoli iniziavano il nuoto libero li abbiamo separati in vasca di accrescimento, alimentandoli sempre e solo con cibo vivo. Le successive riproduzioni non siamo più intervenuti lasciando i piccoli al loro destino notando cmq che qualche esemplare riusciva sempre a cavarsela in autonomia. Ma non prendete questo come regola fissa. Ovvero si trattava sempre di vasche molto sovradimensionate, fittamente piantumate, con numerose nascondigli e nelle quali era sempre possibile trovare qualcosa di cui nutrirsi. Diciamo quantomeno che, in presenza di altri pesci di cui nutrirsi in vasca, quando i riproduttori sono in taglia (quindi almeno 6\7 cm) difficilmente prendono in considerazione gli avanotti come fonte di cibo. Però da qui a dire che sicuramente non predano la prole ce ne passa.. ;-) |
io sono dell'idea che se si vuole tentare una riproduzione bisogna sempre separare la prole dai genitori quando si tratta di predatori.
in ogni caso la mia vasca non è adatta a tal fine. è troppo poco il litraggio per tentare di riprodurli, considerando che non si sa neanche se siano una coppia. il più grande misura circa 7-8 cm mentre il più piccolo è sui 5 |
|
mi ero perso questa presentazione,#70
layout bellissimo e pesci fantastici e interessantissimi, lo dico da non amante del genere, io non riuscirei a stargli dietro col cibo vivo non eticamente ma proprio nella pratica per questo ti ammiro ancora di piu, complimenti #25 |
@Alvi86
novità?
|
Mamma mia fantastici questi pesci!!!
|
ciao ragazzi, a breve sposto in una vasca da 50litri provvisoria mentre riallestisco il 100litri e ci faccio una pulizia di fondo.
purtroppo quel layout è difficile mantere pulita la vasca con sifonature e quant'altro, quindi ogni tot mesi sposto gli ospiti e faccio una pulizia di fondo appena finito vi posto foto del nuovo layout |
sifoni per motivi particolari di gestione, inquinanti o altro? o perche ti piace il fondo pulito dai troppi detriti?
|
Ciao ragazzi, volevo informarvi che ho smesso con i Monochirrus. uno di loro si era ammalato, probabilmente a causa del cibo vivo, l'ho salvato in extremis portandolo in negozio ( fortunatamente a pochi km da casa mia c'è un negozio meraviglioso e gestito da persone competenti ).
Ho deciso di lasciarli a loro, ammetto che nonostante le soddisfazioni che mi hanno dato, è stato un anno snervante a livello di gestione, sopratutto per quanto riguarda l'alimentazione. Difficilissimo stare dietro ai loro ritmi di consumo, senza contare che anche l'acquariofilo più esperto rischia sempre patologie somministrando il vivo. Insomma dei pesci meravigliosi senza ombra di dubbio, ma che onestamente stanno bene dove sono in natura, non mi sento di consigliarne l'acquisto Vi aggiornerò a breve con una nuova "avventura" Ciao Alvi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl