AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in GEL (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46024)

ElBarto 19-07-2006 13:14

noi pionieri del sistema gel adottiamo in genere kuesto metodo.
prepariamo il tutto e lasciamo kiuso per una notte intera.
l'indomani apriamo.

la produzione comincia dopo kualke ora, ma la pressione è in aumento kuindi non conviene aspettare troppo poco. poi fte come volete, ma lo abbiamo ribadito milioni di volte.
Il metodo per la reazione stabile è preparare la bottiglia in modo standard senza aggiunte varie e aspettare una notte.


tornando al fattore caldo dovete aumentare la colla E RIDURRE LO ZUCCHERO, altrimenti non dura una cippa.



il deflussore è una porkeria, serve una valvola a spillo!

frans80 19-07-2006 17:24

Quote:

il deflussore è una porkeria, serve una valvola a spillo
dove la posso trovare?

ElBarto 19-07-2006 19:28

ferramenta la trovi di ottia fattura in metallo con notevole precisione.

pescivendolo la trovi di plastica, molto meno precisa ma può andare e costa molto meno.

blackrose 19-07-2006 21:03

Quote:

Originariamente inviata da frans80
Quote:

Ho anche io molti problemi nella regolazione dell'impianto con la valvola del deflussore, per via della troppa pressione. Credo sia proprio il rubinetto del deflussore che nn riesce a chiudere bene il tubo, e che quando aumenta la fermentazione si apre da solo a causa della pressione quindi lasciando uscire il massimo della co2. facendo così un macello nella vasca.. -.-
io penso che il picco di pressione sia causato dallo zucchero mischiato con il lievito, e non dalla gelatina; infatti una volta che i batteri hanno esaurito i due cucchiaini di zucchero e iniziato a mangiare il gel, l'impianto è rimasto costante. il mio dubbio però è questo:
quanto tempo passa prima che l'impianto entri in funzione facendo agire il lievito soltanto con il gel senza aggiungere zucchero?

Non metto lo zucchero insieme al lievito, quindi e' soltanto questione di valvole, cmq non mi pongo il problema ormai, tra un mese metto un impianto usa e getta della Aquili, visto che sto per allestire una vasca di circa 270lt..

ElBarto 19-07-2006 22:45

ascolta a me ke ho già avuto in passato l'aquili.
comprati un impianto askoll
tanto online il prezzo è uguale, ma non c'è paragone come resa.

compralo su petingros.it

ciao!

Nd_YAG 20-07-2006 16:14

Quote:

Originariamente inviata da zadinadream
ciao mi inserisco nella conversazione!
La reazione da me parte poche ore (un paio) dopo il collegamento della bottiglia. Ho anch'io cmq tutti i problemi rilevati dagli altri: il gel dura molto meno del previsto...poco più di una settimana praticamente come la classica ricetta acqua+lievito+zucchero.
Ora sto provando a gestire la quantità degli ingredienti anche se credo che questo caldo aumenti in maniera esponenziale la reazione fermentativa, e ci sia ben poco da fare...

Purtroppo in questo momento col calo che fa la durata è veramente limitata. Spero comunque che al rientro dalle vacanze la situazione sia migliorata notevolmente.

ElBarto 20-07-2006 16:42

allora, in maniera molto sommaria....

io uso una bottiglia da 1L della shweeps o come si scrive.
comodo compromesso tra la 0.5 e la 1.5, dall'aspetto peraltro sobrio.
ne uso precisamente due a ciclo continuo per non restare mai senza.


ho usato 8 fogli di colla e 120 gr di zucchero.

il gel è venuto + solido del solito ovviamente e lo zucchero sembr essere alla concentrazione giusta per non spaddare troppo gel tutto in una volta.



è presto ancora per parlare di consumo, ma rispetto al solito ho notato ke mancano le gallerie ke si formano in genere a partire dalla superficie verso il basso.


promette bene, vi terrò informati.



P.S. ovviamente ho aspettato tutta la notte prima di aprire il rubinetto.


ciao!

mark72 20-07-2006 17:33

Scusate, mi è venuto un dubbio, anche se già io uso la co2 in gel,ma c'è un limite di litraggio x usare appunto la co2 in gel? O va bene x qualsiasi acquario.

DarthDreamer 20-07-2006 19:51

il probblema calore è l'inconveniente di questo sistema, ma non potevamo saperlo prima di utilizzarlo.

consiglio di mettere una piccolissima dose di zucchero con il lievito.

x ElBarto: fammi sapere come va.

il deflussore a rotellina non è certo indicato, ma sicuramente economico.
ultimamente mi trovo molto bene con un altro tipo di deflussore di uso ospedaiero di cui vi posto una foto in futuro.
la valvola a spillo è un'ottima alternativa, ma costosa.

x mark72: tutto è relativo, dipende dalle solite cose, metodo di diffusione, movimento dell'acqua, quantità e qualità delle piante, ecc...
potrebbe essere sufficiente anche l''impianto co2 a gel.

Nd_YAG 21-07-2006 08:18

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
il gel è venuto + solido del solito ovviamente e lo zucchero sembr essere alla concentrazione giusta per non spaddare troppo gel tutto in una volta.

cosa significa zucchero nella concentrazione giusta per non spaddare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09667 seconds with 13 queries