![]() |
noi pionieri del sistema gel adottiamo in genere kuesto metodo.
prepariamo il tutto e lasciamo kiuso per una notte intera. l'indomani apriamo. la produzione comincia dopo kualke ora, ma la pressione è in aumento kuindi non conviene aspettare troppo poco. poi fte come volete, ma lo abbiamo ribadito milioni di volte. Il metodo per la reazione stabile è preparare la bottiglia in modo standard senza aggiunte varie e aspettare una notte. tornando al fattore caldo dovete aumentare la colla E RIDURRE LO ZUCCHERO, altrimenti non dura una cippa. il deflussore è una porkeria, serve una valvola a spillo! |
Quote:
|
ferramenta la trovi di ottia fattura in metallo con notevole precisione.
pescivendolo la trovi di plastica, molto meno precisa ma può andare e costa molto meno. |
Quote:
|
ascolta a me ke ho già avuto in passato l'aquili.
comprati un impianto askoll tanto online il prezzo è uguale, ma non c'è paragone come resa. compralo su petingros.it ciao! |
Quote:
|
allora, in maniera molto sommaria....
io uso una bottiglia da 1L della shweeps o come si scrive. comodo compromesso tra la 0.5 e la 1.5, dall'aspetto peraltro sobrio. ne uso precisamente due a ciclo continuo per non restare mai senza. ho usato 8 fogli di colla e 120 gr di zucchero. il gel è venuto + solido del solito ovviamente e lo zucchero sembr essere alla concentrazione giusta per non spaddare troppo gel tutto in una volta. è presto ancora per parlare di consumo, ma rispetto al solito ho notato ke mancano le gallerie ke si formano in genere a partire dalla superficie verso il basso. promette bene, vi terrò informati. P.S. ovviamente ho aspettato tutta la notte prima di aprire il rubinetto. ciao! |
Scusate, mi è venuto un dubbio, anche se già io uso la co2 in gel,ma c'è un limite di litraggio x usare appunto la co2 in gel? O va bene x qualsiasi acquario.
|
il probblema calore è l'inconveniente di questo sistema, ma non potevamo saperlo prima di utilizzarlo.
consiglio di mettere una piccolissima dose di zucchero con il lievito. x ElBarto: fammi sapere come va. il deflussore a rotellina non è certo indicato, ma sicuramente economico. ultimamente mi trovo molto bene con un altro tipo di deflussore di uso ospedaiero di cui vi posto una foto in futuro. la valvola a spillo è un'ottima alternativa, ma costosa. x mark72: tutto è relativo, dipende dalle solite cose, metodo di diffusione, movimento dell'acqua, quantità e qualità delle piante, ecc... potrebbe essere sufficiente anche l''impianto co2 a gel. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl