![]() |
Devi applicarti con grande dedizione: i ciano sono delle brette bestie. Anch'io ho avuto problemi simili e, in un paio di mesi ne sono venuto fuori.
Se gli NO3 sono bassi, probabilmente anche i PO4 lo sono. Misura i valori quanto prima e reintegrali. Vedrai che anche le filamentose spariranno con i ciano. Anche su le BBA dovresti vedere dei miglioramenti ma per queste, sarebbe meglio spruzzare direttamente sulle alghe il seachem excel |
Per il momento grazie a tutti :D appena atrivano i test aggiorniamo :D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
In bocca al lupo.
Sono esperienze spiacevoli (anch'io mi sentivo sconfortato) ma ti aiutano a comprendere le dinamiche di gestione della vasca. Magari, fra qualche mese, ci troveremo assieme ad aiutare altri utenti :-) In gamba |
Le ho provate a aspirare sul fondo sono venuti ma hanno resistito atticchite alle piante!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Nella prima foto ci sono ancora dei ciano batteri. Devi avere pazienza e scutere leggermente il tubicino di aspirazione, quando fai l'operazione.
Quelle nella seconda foto non sembrano ciano ma filamentose e BBA. Aspettiamo Nannacara, il vero esperto è lui. Secondo me sarebbe opportuno trattarle con l'excel. Sentiamo il parere di Fabio. Ti sei attrezzato per il reintegro dei NO3? Tieni a portata di mano una confezione di Clismolax. Ciao, in gamba |
Quote:
Voi cosa ne pensate di queste altre alghe http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/abezu7u8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/22/gy7u2uge.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/gy2yquhe.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/2eqyduve.jpg oggi gli ho dato una bella aspirata Ma sulle foglie sono tipo filamentose ma verdi corte corte Domani pomeriggio mi preparo la bottiglia di no3! Quasi tutte le piante chi piu chi meno sono come la seconda foto! Quei ciano si sono fusi cn le alghe e non vengono priprio via... aspetto che crescono poi poto la parte superiore e tolgo la inferiore Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Intravedo principalmente cianobatteri e filamentose,in ogni caso noi interveniamo a favore delle piante e quindi poco importa la distinzione
Quando si indeboliranno le filamentose,sara' piu' facile rimuoverli Il muschio ti consiglio di rimuoverlo e metterlo in un contenitore plastico dotato di coperchio e con qualche millimetro di acqua,tienilo al buio per 4/5 giorni e successivamente in zona d'ombra Ciao |
Quote:
ho anche la riccia fluvialis faccio la stessa cosa? sempre sulla plastica grazie infinite! |
No,continui a tenerlo in quel modo fino a quando la situazione migliora
La riccia e' tutt'altra cosa,necessita di luce e fertilizzazione completa Ciao |
Quote:
circa 20 fissi sicuro qua inizia a riscaldarsi! e l'aqua poi la cambio oppure lascio quella che ho messo all'inizio? ps: per gli no3 mi sono fatto tt i calcoli ecc.. ma aggiungendo kno3 aggiungo anche (k) potassio che penso sia contenuto anche nel mio fertilizzante sera florena! percaso è un problema?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl