![]() |
A me continua a sfuggire il perché qualcuno si inalbera così tanto quando qualcun'altro cerca di capire perché questi fantomatici tubi funzionino così bene e così a lungo come si dice...
A me parrebbe naturale voler saperne di più... e invece c'è chi si offende. Ripeto, capirei il costruttore (che si vede copiata l'idea), ma chi li usa... |
Me ne accorgo adesso:
Quote:
Ce sta il vuoto, ce sta... e senza fare un calcolo ;-) grazie Wiki... |
In questo forum mi pare ci siano un po troppi personaggi permalosi, con tutto il rispetto (ho letto il topic che hanno lockato e sono rimasto basito dall'ignoranza del tipo).
Ripeto ancora una volta: la fisica non è un opinione. Se volete rimanere sulle vostre convinzioni fatti vostri... Le misure cje fate non sono precise, e lo stesso vale per i test fatti.è chiaro che cosi si traggono le conclusioni che si vogliono... ------------------------------------------------------------------------ Hai fatto brutta figura anche con il termos.fossi in te proverei a essere un po piu umile; siamo tutti ignoranti, ma c'è sempre qualcuno che ne sa un po di piu su un determinato argomento. Probabilmente se parliamo di acquari tu ne sai piu di me visto che sono nuovo, e non mi offenderei se cercassi di spiegarmi qualcosa... |
Ed ecco come vanno a finire le discussione nella sezione illuminazione #28d#
|
Aio'
Non mi sono offeso nonostante lo abbiate palesemente fatto Semplicemente è' stato già detto troppo e il mio contributo ignorante evidentemente non giova alla discussione Come dicevo pubblicherò le foto Andate avanti voi vi leggo e imparo |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque c'hai ragione, il tuo contributo, per ora, IMHO non giova alla discussione. Scusa la sincerità, eh! |
Io penso di aver parlato (quasi) sempre con rispetto.
Ho visto che in questo campo, in generale, c'è molta confusione; e senza pretendere di essere il depositario di una verità assoluta, ho cercato di sfatare alcuni miti. La soluzione migliore al problema io non la conosco; ci sto ragionando su, come tutti gli altri. Ma se dico con certezza che alcune cose non funzionano, è perché ho le basi per dirlo (e per far ricredere gli scettici ho fatto pure i conti). Quando non sono stato certo ho sempre detto che era un'opinione o una supposizione. Tu invece a mio avviso hai un po' visto le cose con il paraocchi: della serie funzionano, quindi tutto deve essere adeguato e perfetto. E le cose non stanno mai così, sapessi quante volte in fisica le cose funzionano e nessuno sa perché, o le cose che dovrebbero essere perfette sono inutilizzabili. Be open minded! Per tornare alla questione illuminazione. Se si mettessero delle barre led non isolate e si schermassero con una lastra sottile di plexiglas (senza chiudere nulla) e si usassero delle ventole per sparare aria secca nell'intercapedine secondo vuoi funzionerebbe? Tenendo presente che un certo grado di umidità è tollerato dai led; così facendo i possibili vantaggi sarebbero: 1)meno restrizioni sulla potenza dei led 2)costruzione abbastanza semplice 3)facilità di realizzare eventuali upgrade gli svantaggi potrebbero essere: 1) peso del sistema 2)consumo maggiore (dato che si dovrebbe alimentare anche la ventola) |
3) possibile rumore elevato
Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk |
Quote:
Mi inserisco per dire la mia, ben conscio di poter esser smentito abbondantemente, tanto di fisica non vado oltre Newton (maturità classica e futuro veterinario, quindi finchè non fanno i pesci coi led integrati non intendo ripassarla) e potete dirmi quello che volete :-)) Il discorso dei led IP68 io ho provato a sperimentarlo per una mesata senza però riscontrare alcun miglioramento nella crescita delle piante, esperimento poi abbandonato perchè ho deciso di "buttare via soldi" (come dice la mia compagna -41) per comprare dei tubi al led sottovuoto, che a detta dei possessori una volta costruito un parco luci completo riescono a stimolare ottimamente le piante... Il mio discorso è che mettendo delle barre con strisce al led dentro dei tubi chiusi a pressione atmosferica in linea teorica con il gap termico tra interno ed esterno non si creerebbe condensa che andrebbe a riflettere la luce? od in ogni caso diminuire quella in uscita? (che poi questa danneggio o meno la strip in quanto a prova d'acqua è un altro discorso). Questi tubi al led ovviano al discorso della condensa con una diminuzione della pressione all'interno, fatta con metodi INDUSTRIALI, con poi i tubi sigillati in maniera industriale. I led che si trovano all'interno sono quelli "nudi" e quindi se dovesse penetrare umidità andrebbero in breve a remengo... Che io sappia questo sistema dei tubi è stato ideato qualche anno fa (testimonia il fatto che alcuni utenti li hanno montati da 2-4 anni o più) e mi pare non fossero ancora in commercio gli IP68 a dei prezzi accettabili... che poi il metodo sia ormai antiquato perchè disponibili strisce direttamente impermeabili è un altro discorso a parer mio.. :-) In ogni caso ci sono utenti che utilizzano "plafonierine" con strip led impermeabili in vasche aperte, con piena soddisfazione... Il discorso di fare una plafoniera con strip e delle ventole posso dirti fin da subito credo sia piuttosto complicato... a questo punto credo sia più semplice ed economico usare i faretti led che sta sperimentando @Daniel300 a quanto ricordo con piuttosto successo... Detto questo, ritorno nel limbo -42 |
Quote:
1) l'aria all'interno si mette secca 2) il tubo è più caldo dell'ambiente quindi non vedo perché si dovrebbe creare condensa (all'interno o all'esterno di esso). Per il discorso della plafoniera sulla difficoltà non sono d'accordo; non è il massimo della semplicità , ma secondo me è più facile che fare un tubo sotto vuoto :-) sul fatto che funzioni però non ho certezze #24 ------------------------------------------------------------------------ I faretti sicuramente sono ottimi :) ma in un acquario chiuso si possono mettere? oltre alle temperature elevate, penso che tolgano anche molto spazio #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl