![]() |
L'aquario risponde alle stesse regole della natura, con le dovute proporzioni.
Il problema che come puoi leggere le pressioni in gioco non sono riproducibili in vasca, e sotto a un certo livello non hanno effetti rilevabili, quindi mi pare ovvio sentenziare che in vasca la pressione della colonna d'acqua non ha alcuna influenza, diversamente della sua altezza. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Il tempo è galantuomo e sono lieto che ci siano dei partiti presi, prima di conoscere degli esiti. Vedremo se la certezza categorica di cui mi parlate è un fatto.
|
Quote:
Che cosa cambia a un batterio trovarsi a 0,03 bar o a 0,1 bar? |
Quote:
Sono piccole differenze quotidiane anche quelle qui sotto. Cambiano. http://img.over-blog-kiwi.com/0/71/3...ge004-0000.jpg |
Quote:
:-D Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
La variazione della pressione idrostatica non è un parolone a caso e dove si parla di valori doppi o tripli non siamo agli 0, ma ai 300%.
|
sei forte in matematica eh, ti faccio un esempio se io ho 10 centesimi e tu ne hai il 300% secondo i tuoi paramenti la differenza è sostanziale quindi sei ricco sfondato :-D
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Peccato che anche un aumento del 300% non sortisce effetti :-D
|
perchè analizzare un fattore ininfluente?
vedo che i pesci raggiungono longevità, tassi riproduttivi, dimensioni e mostrano comportamenti come in natura. indipendentemente dalla pressione, dato che quasi tutti i pesci che alleviamo sono di acque medio - basse :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl