AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Iodio e stronzio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449371)

ZON 26-02-2014 11:59

io lo uso..e uso anche un composto di alogeni tossicissimo..ma fa e tanto ai tessuti..

dimaurogiovanni 26-02-2014 13:28

Avevo aperto un post per vedere le vasche di utenti e paragonare chi usa e chi non usa be devo dire che chi integrava si vedeva

Markolino87 26-02-2014 15:31

Se la xenia è un campanello d'allarme per lo iodio io dovrei essere a posto,cresce a vista d'occhio


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G. 26-02-2014 16:50

Alex ..... non ho letto gli articoli perchè l'inglese non fa per me ....... leggendo il tuo scritto devo dire che non mi trova per nulla d'accordo :-))
la vasca che ho smontato aveva 13 anni ...... integravo iodio , ferro e molibdeno da sempre .... lo stronzio solo quando avevo sps ...... non notavo sofferenze ed ho notato uno scheletro più duro e compatto in tutti gli sps ..... montipore comprese ;-)

anthias71 26-02-2014 20:33

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1062336256)
Da 0,06 a 0,3 è un abisso di iodio in più. Non so dirti che effetti possa vere di preciso, bisognerebbe cercare in internet, adesso magari faccio un giro su "san google".
Sicuramente il tuo è un chiaro esempio di come le integrazioni fatte alla cieca non siano un bene, e che nonostante lo iodio venga ossidato dalla luce da questo e quell'altro la somministrazione alla cieca ha portato ad avere COMUNQUE uno sbilanciamento ionico.
e arrivare a quel valore, tu me la chiami integrazione alla cieca?
io direi che ha fatto una ******* colossale per arrivare a quel valore!

Come dice RobyVerona, la stabilità è tutto e fa meno danni avere un valore costantemente basso piuttosto che averlo ballerino per continue integrazioni. Il suo intervento completo era molto esaustivo.
Beh, ti posso assicurare che anche in questo caso, non è proprio come dici (o meglio, come riporti, dal momento che non è tua esperienza personale...). Infatti, per alcuni elementi, anche avere valori costantemente ALTI rispetto ad averli ballerini va bene ugualmente
Markolino ... Stefano non ti sta dicendo che devi integrare, siccome alcuni tra i più esperti del forum ti hanno dato il consiglio di non farlo ma tu insisti a trovare una scusa per farlo, ti sta consigliando almeno di ridurre i dosaggi per ridurre i danni. Che non è un benestare, è piuttosto un "se proprio vuoi…"

alegiu ha portato la dimostrazione che sboccettare l'invisibile alla lunga porta problemi, mentre gli altri ti hanno detto che è meglio non farlo, e lo hanno detto perché alla faccia della matematica spicciola e del berlinese del quinto secolo A.C. (nell'era zeovit), un valore costantemente basso, ma stabile, fa meno danni all'intero sistema di integrazioni alla *****. ancora con i valori bassi? ma nessuno riesce ad avere valori corretti?Sono cose imparate sulla pelle dei forumisti, ah, non sulla tua??Quindi parli per sentito dire?? sperimentando quello che le aziende vendono, e valutando le reazioni delle vasche. Ti è anche stato spiegato da RobyVerona che le aziende ti vendono per buoni test che non lo sono.
Poi si parte con lo iodio, ma si prende la mano con lo stronzio, poi un altro… si, si, è proprio vero, si inizia con una canna, poi uno si fa prendere il braccio, diventa eroinomane e poi muore...ma secondo te siamo tutti dei pirla??poi si aprono topic con alghe che non vanno via nonostante i valori perfetti o problematiche misteriose, che il più delle volte si risolvono legando le mani dell'acquariofilo in modo che non possa pasticciare la vasca ma solo guardarla.

Ma perchè continui a scrivere come se stessi divulgando il verbo?
Quanta esperienza diretta ti sei fatto sul dosare iodio?
Continui a citare tizio e caio, ma tu che ne sai realmente?
Se ti basi solo su esperienze altrui, google e wikipedia, io potrei citarti moltissimi acquariofili che dosano o hanno dosato iodio e ti assicuro che qualche vasca potrebbe crearti problemi seri all'autostima...
Continui ad usare il termine "sboccettare" moooooolto impropriamente, già te l'ho detto, ma forse sono io che ho delle difficoltà a farmi capire dalle persone...

In questo post si parla SOLO di iodio e stronzio, se vuoi, aprine un'altro in cui si parli di "sboccettamento" (sboccettare non è un termine vero e proprio ma per convenzione, quasi tutti sanno cosa si intende).

Ah, scusa, un'altra cosa, solo per curiosità, stavo facendo una ricerca sul forum riguardo lo iodio, ma neanche un mese fa, non eri tu quello che chiedeva come dosarlo in un minireef di 20 litri?
In un mese cosa è successo per farti diventare il paladino dell'antiiodio?

Alex_Milano80 26-02-2014 21:27

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336390)
Non dicono che sono tossici ma le varie ricerche hanno portato diversi pareri .sono state fatte delle sperimentazioni e anche un eccesso di stronzio non ha portato a grandi scompensi nei coralli .
http://www.advancedaquarist.com/2003/11/chemistry

Questo è in perfetto accordo con l'articolo che ho linkato io.

La tua ricerca dice che un eccesso si stronzio non ha recato grossi danni. La mia ricerca dice che lo stronzio è una tossina e che i coralli duri hanno trovato un sistema per far precipitare lo stronzio e renderlo innocuo.

Dalle due ricerche messe assieme io intuisco che lo stronzio è una problema che la selezione naturale ha risolto tramite un meccanismo in cui il corallo spende energie per neutralizzarlo, e non subire grandi scompensi metabolici. Le due ricerche sono complementari fra loro non in disaccordo.

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062337041)
Alex ..... non ho letto gli articoli perchè l'inglese non fa per me ....... leggendo il tuo scritto devo dire che non mi trova per nulla d'accordo :-))
la vasca che ho smontato aveva 13 anni ...... integravo iodio , ferro e molibdeno da sempre .... lo stronzio solo quando avevo sps ...... non notavo sofferenze ed ho notato uno scheletro più duro e compatto in tutti gli sps ..... montipore comprese ;-)

Stefano… l'articolo dice che lo Stronzio viene reso inerte in forma di strontianite, che si fissa in cristalli all'interno dello scheletro del corallo.

Che la strontianite dia robustezza allo scheletro è possibile, e potrebbe essere uno spunto di discussione.

Alex_Milano80 26-02-2014 21:45

[QUOTE=anthias71;1062337362]
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1062336256)
Da 0,06 a 0,3 è un abisso di iodio in più. Non so dirti che effetti possa vere di preciso, bisognerebbe cercare in internet, adesso magari faccio un giro su "san google".
Sicuramente il tuo è un chiaro esempio di come le integrazioni fatte alla cieca non siano un bene, e che nonostante lo iodio venga ossidato dalla luce da questo e quell'altro la somministrazione alla cieca ha portato ad avere COMUNQUE uno sbilanciamento ionico.
e arrivare a quel valore, tu me la chiami integrazione alla cieca?
io direi che ha fatto una ******* colossale per arrivare a quel valore!

Come Alegiu ha risposto successivamente… probabilmente 0,3 non è un valore corretto dato che non esistono metodi validi per misurare lo iodio. È probabile che fosse sballato anche il risultato di quel test.

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1062337362)

Ah, scusa, un'altra cosa, solo per curiosità, stavo facendo una ricerca sul forum riguardo lo iodio, ma neanche un mese fa, non eri tu quello che chiedeva come dosarlo in un minireef di 20 litri?
In un mese cosa è successo per farti diventare il paladino dell'antiiodio?

Si anche io ho fatto la mia esperienza diretta. Avendo un litraggio ridotto sono sicuramente andato in sovradosaggio, La Xenia che prima era infestante si è fermata senza più avanzare di 1 polipo, così tutti gli zoanthus, anzi uno si sta sfaldando ma non posso essere sicuro che la causa sia da attribuire allo iodio.

Alex_Milano80 26-02-2014 22:02

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062336511)

riguardo lo IODIO era e rimane un punto fisso del metodo berlinese

In questo topic già più di una volta mi è stato sottolineato che lo sboccetare iodio è una regola del berlinese classico di 10 forse 20 anni fa, ma quell'era è finita perché anche chi ha il BB in realtà inciucia zeovit o altro. Senza considerare che metà forum ha un DSB.
O addirittura un nanoreef (alcuni senza skimmer) che in tempo di crisi sta diventando una soluzione sempre più frequente per limitare i costi.

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062336484)
la ditta che scrive queste cose produce plankton e fito in boccette ,pensa che io credo siano assolutamente INUTILI in una vasca di sps..inoltre vieta e sconsiglia uso di elementri traccia importantissimi per lo sviluppo del corallo e la colorazione..bah..#07
cmq me lo leggo..#70
basta che non venga fuori la solita diatriba sul "naturale"..altrimenti mollo il topic tempo zero..

Io integro decine di elementi senza seguire i dosaggi standard ma basandomi sui miei occhi e la mia piccola esperienza..il berlinese "integrotuttoquellocheservecolmangimeeicambi" non fa per me.#70

Leggi l'articolo, perché vale molto più del riassuntino che ho fatto io.

Spero anche io non venga fuori la solita diatriba sul "naturale"… perché non era il mio intento.


Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062336593)
se non ricordo male....quando sboccettavo senza pietà....un elemento in particolare se dosato con intelligenza senza eccessi degli ottimi risultati....era il fluoro.....che ormai essendo tossico non si trova più come una volta....c'era la prolabmarine che lo faceva in boccetta a gocce e andava davvero bene...poi hanno smesso di produrlo....credo anche per i costi sulla sicurezza nella lavorazione e commercio visto il numero blando di boccette vendute imho

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336727)
Avevo aperto un post per vedere le vasche di utenti e paragonare chi usa e chi non usa be devo dire che chi integrava si vedeva


Io non sto facendo una crociata allo iodio, cerco di capire e di confrontarmi. Però non è facile perché le esperienze fluttuano tra range di vasca a conduzione molto diversa. Voglio dire che magari in vasche dedicate ad SPS tiratissimi il discorso delle integrazioni funziona, magari in vasche "miste" non è cosa così buona.
Personalmente ho un picoreef, tendenza che vista la crisi va per la maggiore tra i nuovi iscritti al forum, e sicuramente a me come a tutti questi utenti ragionare in termini di vasconi per SPS non porta a buoni risultati se poi questi ragionamenti li applichiamo a sistemi più piccoli e con organismi spesso differenti.

Scrivo questo perché dalle risposte che ho quotato sembra si dia per scontato che si parli di vasche spinte con SPS. Infatti ho evidenziato in neretto una frase di @ZON ma in generale la tendenza mi sembra quella.
Ciascuno porta la propria esperienza, ma non deve dare per scontato che tutti abbiano la stessa conduzione e lo stesso obbiettivo. Quando ho iniziato a frequentare questo forum nel 2010 c'erano quasi solo BB e quasi la totalità delle vasche erano di SPS. A distanza di tre anni c'è stata un'esplosione di DSB e degli LPS, e siccome sono arrivati sul mercato anche molli colorati moltissime persone hanno vaschette dedicate a zoanthus o molli.

Sarebbe da capire se le integrazioni sono universalmente buone, universalmente dannose, oppure utili in vasche spinte di SPS e nocive in vasche di SPS ma non spinte… o magari una tragedia nella sezione nano… tra il bianco e il nero ci sono infinite sfumature.

La tecnica di un BB spinto per SPS probabilmente è in grado di asportare tutti i microelementi di troppo… magari un DSB li accumula… e che cavolo mezzo forum adesso ha un DSB… gli spunti di discussione sono molteplici.
------------------------------------------------------------------------
e resta il fatto che l'articolo va letto… il mio riassuntino non basta. Rieccolo: link

vento76 27-02-2014 00:43

Berlinese di 20-30 anni fa? Guarda che le basi sono sempre quelle... Senza le basi del berlinese non si fa molta strada!
Forse la tecnica ora ti puo permettere di usare 1 kg di roccia ogni 4 lt invece di 5, non nego che ci siano stati sviluppi e migliorie ma il metodo di gestione di base che ha permesso di chiudere il ciclo dell'azoto é sempre quello... Credi che zeovit non si basi sul berlinese?

Mi dici quali riscontri negativi hai osservato nella tua vasca dall'utilizzo di iodio e stronzio x favore? Solo x curiosità eh...



Sent from my iPad using Tapatalk HD

Alex_Milano80 27-02-2014 00:59

Stronzio non l'ho mai somministrato. A dire il vero non lo avevo neppure mai preso in considerazione fino a quando, cercando info sugli eccessi di Iodio, sono capitato su quell'articolo.

Sullo iodio invece ho provato, avendo però un litraggio ridotto sono sicuramente andato in sovradosaggio. La Xenia che prima era infestante si è fermata senza più avanzare di 1 polipo, così tutti gli zoanthus, anzi uno si sta sfaldando ma non posso essere sicuro che la causa sia da attribuire allo iodio. Nel complesso la vasca è in ottima forma… solo ha rallentato i ritmi di crescita. Proprio questa sera Algranati l'ha pubblicata sul suo blog.

Non ho detto il berlinese di 20 30 anni fa, ho detto di 10, 20 anni fa: Un decennio in questo hobby fa enorme differenza. Comunque resto dell'idea che il BB puro lo usano in pochi, e che l'avanzare della tecnica permette di osare sempre di più e di variare i dogmi prima imprescindibili. Anche con il BB all'inizio non si tenevano acropore…

E poi mezzo forum ha il DSB.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17888 seconds with 13 queries