![]() |
Quote:
Non mi sento in ogni caso estremista personalmente, quindi se "il suo modo di pensarla" è riferito a me, personalmente non vedo motivo di essere definito così. Insomma non sono l'estremista contrapposto all'estremista. Se poi il "suo modo di pensarla" è ancora un'altra persona... beh bisognerebbe specificarlo perchè si capisce pochissimo :-D |
Tuko, parliamoci chiaro (come abbiamo sempre fatto :-)) )
arriva il neofita e lo si invita a fare la vasca con i sacri crismi, a decidere la popolazione prima di allestire la vasca, ad ambrare se bisogna ambrare, ad acidificare se bisogna acidificare, a mettere la sabbia se si vuole i cory. Ci si smazza per la riproduzione, per diffondere le specie, per evitare i prelievi in natura, i fritti misti. Lo si è sempre fatto. Poi però arriva il giardiniere, e allora si possono fare dei compromessi (ben consapevole di farli, tanto sono tutte pippe mentali)? perchè la vasca fa scena? beh direi anche no, in tal caso passeremo per dei grandissimi paraculo (nell'accezione di incoerenti) inflessibili con i principianti, ma che strizzano l'occhio alle belle (da vedere) vasche. No non ci sto. Che ***** me ne frega della cuccia superlusso, se non è il massimo per il cane? allora mi do al modellismo (leggi: acquascape senza pesci). Mi concentro sulla vasca, senza dover soddisfare le esigenze di chi ci metto dentro ;-). Nota bene: nei limiti delle esigenze della specie, ho scritto più volte che non c'è niente di male nel curare l'estetica. Per cui tutto questo estremismo da parte mia non l'ho visto e non lo vedo. In ultima, se alcuni tra gli acquascaper sono così convinti della bellezza delle loro composizioni/creazioni/coltivazioni perchè ci vogliono qualcosa che nuoti a tutti i costi? a creare l'effetto? perchè non prendono esempio dai più bravi e lasciano che l'attenzione di chi osserva si concentri sulle piante e la composizione, e i contrasti, e la brevità degli internodi? ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Beh Ale, se permetti, però...
già definire giardiniere uno che come te per i pesci cura le piante...è un vezzeggiativo inutile, lasciamelo dire. p.s. non mi era chiaro, in tal caso se non sono io l'estremista, cambia il discorso. Chiedo scusa di aver frainteso ma non era molto chiaro. In ogni caso mi viene dato dell'estremista visto che "il tuo modo di pensarla non è molto diverso dal suo" o "digerisco a fatica gli estremisti di qualunque fazione siano" [ho parafrasato molto]. Non mi pare di essere un estremista.. |
hey :-)) ! guarda che sono agronomo, per me giardiniere è un complimento ;-)! fare giardini terrestri è un'arte, che comprende tante discipline diverse e che mostra i risultati nel medio lungo periodo, e la stessa arte la vedo in vasca :-)
|
Ale non c'e bisogno che ripeti due volte le cose :) so come la pensi e ti do ragione, e tu hai letto prima quello che penso. Pero adesso la questione e' un altra. Effettivamente tuko ha esagerato, questo topic era una discussione normale e calma, e molto interessante, perche andare a logorarsi il fegato e a creare inimicizie? E' bello che ci siano piu parti in gioco, meglio per i neofiti quando leggeranno il topic, ma perche darsi addosso?
Stiamo tutti sulla stessa barca :) Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. ------------------------------------------------------------------------ Non mi si era caricata la pagina 😁😁 Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
:-d :-d
|
no vabbè purtroppo il brutto dello scrivere sul forum è che molte cose si fraintendono, molte cose sembrano più pesanti o più frivole di quello che si intende! cavolo
Enrico ho frainteso io... mi merito una lavata di capo e un mega vaffa. oh tuko ti prego non di più! Tuko ha esagerato perchè in parte scherzava con chi è in confidenza giustamente. pardon veramente. alla fine l'ho rovinato io il topic. |
Esagerato. Anche io sinceramente pensavo fosse riferito a te. Non si capiva ;)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
vai tranquillo! se poi non si fà un po' di movimento anche nello sweet ;-)
|
Io ed Ale siamo più in sintonia di quello che possiate pensare ;-)
Resto però convinto che sull'acquascaping, ci sia un enorme confusione. Secondo voi questo è acquascaping ? http://i595.photobucket.com/albums/t...gt/bigtank.jpg come dovrebbe essere adesso http://www.gpodio.com/posts/amano1.jpg ho preso volontariamente un generalizzazione maxima del concetto. Purtroppo, o per fortuna, l'acquariologia offre svariate sfaccettature di conseguenza c'erano, ci sono e ci saranno persone che le portano avanti. Non si può pretendere che si riduca tutto ad una situazione univoca. Giustissimo il discorso che fa Ale, in merito ai neofiti, ma una volta che non saranno più tali prenderanno una loro strada che andrà via via allungandosi, o accorciandosi, in base alle loro convinzioni. E' altrettanto corretto che il gestire, se non creare, una vasca su dei compromessi, è una strada che non porta molto lontano. Alla fine l'impegno è tanto, questo ti porta, prima o poi, ad una gestione più semplicistica o lineare. Prendiamo un altro esempio, la vasca che si sta discutendo attualmente in mostra e descrivi. Per come la vedo io, il tipo non sa ancora cosa vuole essere, o fare. Questo l'ho compreso dalla discussione e da quel poco che ha scritto sul gruppo di FB( e già...la postata anche li). I copiosi cambi (100 litri su 300) settimanali che deve fare, non sono dovuti al solo fondo policromo(andare su un ambiente acido con questo fondo, già la dice lunga) ma più che altro al reset della vasca che deve fare per quello che riguarda il sovradosaggio della fertilizzazione, in particolare per quello che concerne i NO3 e i PO4. Questo denota, o almeno lo fa pensare, una predilezione per le piante. Poi però in vasca, ci infila gli scalari e sviluppa un discorso fatto anche di cubi per la riproduzione. Mi sembra palese che stiamo davanti ad un compromesso. Funzionerà? per esperienza sono propenso al no, ma non perche il sistema sia particolarmente errato, ma più che altro perchè si romperà le palle l'acquariofilo stesso. Purtroppo queste cose si possono anche spiegare in n pagine di discussione, ma il più delle volte dovranno comprenderlo a loro spese, ma non torneranno mai a dirti:"avevi ragione". Questo per dirvi che oltre la vasca, bisogna anche cercare di comprendere l'acquariofilo che si ha davanti, cosa vuole fare e dove vuole arrivare. Ecco perche, a mio parere, trovo inutile andare a demonizzare, tanto per fare un esempio, una vasca che riproduca una paesaggio (hardscape) quando avrà al massimo 5 o 6 mesi di vita. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl