AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   finalmente sono Partito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447660)

magicomondo 04-03-2014 19:23

oggi sembrerebbe un po' migliorata la situazione "valonia" ho tolto solo tre quattro bollicine in altrettanti posti #24.
Chiedevo se posso pulire i vetri della vasca sono pieni di alghe verdi oppure aspetto che la situazione alghe rientra da sola?

magicomondo 05-03-2014 19:15

scusate le domande sicuramente un po' banali, ma essendo un neofita nel marino chiedo consigli anche per sequenze che possono risultare ovvie.
Perché quando passo con una pompa sulle rocce si alza ancora un grosso "polverone"? i detriti depositati sul fondo gli posso aspirare e reinserisco l'acqua filtrata oppure posso fare il 1° cambio, in concomitanza posso pulire i vetri ?

tene 05-03-2014 19:53

I vetri puoi pulirli tranquillamente, i sedimenti sulle rocce sono normali, ma se sono molti vuol dire che il movimento in vasca è poco o mal distribuito, cambi non ne fare ancora, mentre sifonare il fondo filtrando l'acqua è buona cosa.
Non preoccuparti per le domande, meglio domandare che fare errori solo per non averlo fatto

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

magicomondo 05-03-2014 20:18

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062348121)
I vetri puoi pulirli tranquillamente, i sedimenti sulle rocce sono normali, ma se sono molti vuol dire che il movimento in vasca è poco o mal distribuito, cambi non ne fare ancora, mentre sifonare il fondo filtrando l'acqua è buona cosa.
Non preoccuparti per le domande, meglio domandare che fare errori solo per non averlo fatto

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

-35 #70.Comunque oltre alle diatomee e filamentose stò notando una crescita numerosa di alghe rosse. Posto qualche foto:

http://s15.postimg.cc/gnz1sv2ev/IMG_20140305_190658.jpg

http://s15.postimg.cc/vsqkcn187/IMG_20140305_190707.jpg

http://s15.postimg.cc/os2kjuzg7/IMG_20140305_190736.jpg

http://s15.postimg.cc/k12p1u6lz/IMG_20140305_190921.jpg

http://s15.postimg.cc/r0lcexvxz/IMG_20140305_190926.jpg

cosa ne pensate?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062348121)
I vetri puoi pulirli tranquillamente, i sedimenti sulle rocce sono normali, ma se sono molti vuol dire che il movimento in vasca è poco o mal distribuito,

ho due pompe da 3200 l/h in funzione 24h puntate sulle rocce. Ma ho notato soprattutto negli anfratti si accumulano parecchi sedimenti.

magicomondo 08-03-2014 13:20

oggi l'acquario sembra rinato, ho pulito i vetri, soffiato le rocce e aspirato il fondo tutta un'altra cosa prima sembrava un paludario. Mi chiedevo siccome quando faccio queste operazioni l'acqua si intorbidisce parecchio, si alzano parecchi detriti, in pratica si sporca parecchio, ma cosi' facendo non alzo gli inquinanti in vasca peggiorando la situazione/manutenzione?

tene 08-03-2014 14:37

In effetti si, però più spesso lo fai e meno polverone alzi, io in maturazione del berlinese cambiavo ogni sera la direzione delle pompe, sempre verso la rocciata, ma variandole anche di pochi cm si vanno ad interessare punti dove invece si fermavano i detriti.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

magicomondo 09-03-2014 12:09

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062351790)
In effetti si, però più spesso lo fai e meno polverone alzi, io in maturazione del berlinese cambiavo ogni sera la direzione delle pompe, sempre verso la rocciata, ma variandole anche di pochi cm si vanno ad interessare punti dove invece si fermavano i detriti.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Stò seguendo il tuo consiglio, orienterò le pompe di movimento, in una posizione diversa,almeno una volta al giorno. Domani dopo un mese e una settimana dalla partenza effettuerò i primi test, per valutare l'inserimento di un alghivoro. Vorrei inserire un mespilia globulus. Sinceramente sono indeciso nell'inserire il mitrax, perché dopo aver rimosso per tre/quattro giorni meccanicamente tutte le bollicine di valonia che riusivo a vedere, adesso sono un paio di giorni che non ne vedo -:33 più #24.

magicomondo 10-03-2014 13:54

scusate secondo voi cosa sono questi bastoncini alti 1/1.5 cm di colore verde, come si può notare dalla foto hanno una forma allungata e tondeggiante, non vorrei che sia qualche specie di valonia #28f
http://s27.postimg.cc/yuqsz8fr3/IMG_20140310_123800.jpg

http://s27.postimg.cc/x5hpr601r/IMG_20140310_123807.jpg

Ne ho in tre quatto punti sulle rocce con due tre esemplari al massimo. Si nota che ogni bastoncello parte da un punto proprio sulla roccia.

magicomondo 10-03-2014 14:27

Facendo delle ricerche sul web, c'è la valonia utricularis che assomiglia molto, solo che i miei bastoncini sono belli dritti.

magicomondo 10-03-2014 18:36

aspettando qualche parere sui post precedenti, oggi ho effettuato i primi test:
ph 8.0
fosfati 0
nitriti 0
nitrati 100mg/l #12#23

Volevo sapere perché questo valore dei nitrati cosi' alto?forse perché sabato ho fatto un po di manutenzione (soffiato le rocce aspirato il fondo) sulle rocce comunque noto ancora qualcosa in decomposizione.
ultima cosa con questi valori lo posso mettere un riccio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11827 seconds with 13 queries