![]() |
non so... mi fido poco dello stato...sta a vedere che adesso ci mettiamo tutti in
regola con registro(gratuito),poi improvvismente tra qualche anno come per magia lo stato(che nel frattempo ha notato migliaia e migliaia di appassionati registrati al cites) decreterà una bella tassa di possesso per ogni animale iscritto al cites!!! :-D :-D :-D :-D speriamo di no!!!mha... |
avete parlato anche di eventuali sanzioni in cui potremmo incorere con il sig.Bricco?
|
Quote:
dovere di presidente :-)) per quanto riguarda le sanzioni ricordo di aver letto che vanno da 15000 a 150000€. detto cio' nn voglio entrare nel merito della gestione delle vasche altrui.la mia telefonata era dovuta al fatto che era necessaria un minimo di chiarezza e chi meglio dei diretti interessati. poi ogniuno puo' fare cio' che vuole anche delle grasse e grosse risate |
ciao
Delle sanzioni,registro allegato B, sono molto a conoscenza da alcuni anni. infatti lo scritto al primo post che bisogna avere il registro anche per lo scambio, ma tantè che alcuni...... Quello che mi interessava infatti è che dema abbia fatto chiarezza una volta per tutte per gli increduli. Piu che tassare i coralli io penserei alla sanzione ( quella minima ) , pensando alla sanzione riderei molto meno e penserei molto di più. #25 #25 #25 #25 #25 dema i miei complimenti per la chiarezza. ......................... O.T. ....................... Come dicono in tante parti d'italia : uomo avvisato........mezzo salvato. Sorrido #18 chissà tra poche ore potrei anche ridere grassamente pure io per altri motivi. Ciao Fabio |
Quote:
@Dema, grande Davide #25 |
ciao
Pupix nessuna vendetta, ero gia al corrente da tempo, solo che ogni post messo sui CITIES ogniuno diceva la sua e come dimostrato il registro CITES anche per scambi/regali/vendita... ecc SERVE ! . Mi fa piacere che Dema abbia fatto chiarezza, i miei complimenti per l'interessamento che ha dimostrato. #25 #25 #25 Mi dispiace che ci sia gente invece che ride grossamente e grassamente per il lavoro svolto da un appassionato e che nessuno si rende conto della multa che si incontra in caso di controllo. Tutto qui . Ciao Fabio |
Quote:
|
dema,
dal sito della forestale si legge..... CITES Le specie controllate Sono le specie iscritte all'Appendice II e III. Il loro commercio deve essere compatibile con la sopravvivenza delle specie in natura. L'elenco comprende oltre 10.000 specie elencate nel Reg.(CE), delle quali le più comuni sono: tutte le specie, che non risultino iscritte all'Appendice I.......... conchiglie tridacne, coralli madreporari a forma complessa, alcune palme, cactus............. #24 domanda: che tu sappia, vi è un elenco specifico x gli invertebrati, per quanto riguarda il cites, oppure serve per tutte le specie ordine e grado? es: 1 Clavularia serve il cites; 1 Cladiella serve il cites; ecc non necessariamente bisogna detenere conchiglie tridacne, madrepore ecc come riportato nel sito? Ciao |
Ciao
Se i coralli molli sono su roccia artefatta non vanno accompagnati sa Certificato CITES Se i coralli molli sono su Roccia Viva di dimensione superiore al 3x3 (cm) sono accompagnato da certificato CITES Ciao Fabio |
spero che le mia risate non siano state fraintese da malpensanti...io ringrazio
e apprezzo il lavoro e la chiarezza di Dema su un argomento da me poco conosciuto...tornando alle risate erano per lo stato italiano(ma qui si aprirebbe un discorso diverso e soprattutto fuoriluogo),per finire penso che bisognerà mettersi in regola per forza in futuro(solo per le multe non per il buon senso di monitorare la presenza di animali protetti),e sono sicuro che lo stato ci farà la cresta.naturalmente questo è il mio pensiero |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl