AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Facebook o forum???? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441650)

TuKo 11-01-2014 13:40

Al momento mi sento di ringraziare TUTTI coloro che sono fin qui intervenuti, nei vostri scritti c'è più di quel che pensate.

Una piccola precisazione, su FB c'è sia il gruppo di AP, aperto ai commenti/post degli iscritti, ma anche la pagina di AP, aperta ai soli componenti dello staff.

tommaso83 11-01-2014 14:20

Quote:

Originariamente inviata da sergio43 (Messaggio 1062278263)
Premetto che purtroppo conosco poco FB. Dal 2006 tutti i giorni ho letto qualcosa nel forum, ma i miei post sono relativamente pochi.
Ho trovato questa discussione molto interessante anche perché in un altro ambito devo studiare lo stesso problema.
La prima cosa che emerge è che tanti nella discussione hanno trovato tanti difetti in FB. Se FB vince sui forum (non solo su AP, ma su tutti) quelli che pensiamo siano difetti sono i suoi pregi.
Il primo e maggiore difetto trovato per FB è la mancanza di moderazione efficace. Questo potrebbe essere il primo problema dei forum. La moderazione troppo invadente in vario modo:
1) moderatori esperti. All’inizio pensavo che i moderatori nel forum servissero come i moderatori nelle conferenze dal vivo. Intervengono solo se insorge conflittualità altrimenti il loro compito è far discutere gli altri. Ho imparato presto che nel forum i moderatori erano considerati i più esperti e che il loro parere era quasi indiscutibile. Perché partecipare alle discussioni? Tanto sarebbero intervenuti i moderatori…
2) l’ortodossia è esasperata. Esagerando un pochino il tenore della discussione è questo:
utente: ho uno scalare in una vasca da 150 litri;
utente aspirante al rango di esperto: troppi pesci;
moderatore: dimezza la popolazione;
utente: ho tagliato in due lo scalare e ho lasciato solo la metà posteriore in acquario… (!)
utente aspirante al rango di esperto: io avrei lasciato la parte anteriore perché sporca meno…
3) l’intervento dei moderatori limita la possibilità (o non permette di soddisfare il bisogno) degli utenti di chiacchierare tra loro e di trovare qualcuno che dice quello che vogliono sentirsi dire.
Un altro difetto è il bisogno di effettuare il login per entrare nel forum. Secondo me osservazione non è infondata. Qualcuno ha già scritto il concetto per cui quando sei entrato in FB passi dal gruppo di AP al gruppo di cucina vegetariana con un click.
Un altro aspetto, secondo me riguarda l’alfabetizzazione informatica. Molte persone, anche molti ragazzi considerati nativi di internet, non sanno usare il computer. Non sanno neppure navigare in internet. Sono solo utenti di FB. Alcuni non hanno forse mai acceso un computer, usano FB perché hanno un cellulare.
Ho provato a utilizzare tapatalk per seguire il forum. Non mi sono trovato bene.
Una sezione che potrebbe facilitare la frequenza del forum potrebbe essere il mercatino. Il nuovo regolamento ha disciplinato moltissimo il mercatino. Ora è molto meno caotico, ma forse anche molto meno frequentato. Personalmente investirei su questa parte del forum. Per esempio la regionalizzazione potrebbe facilitare gli scambi e quindi aumentare l’interesse per il forum. Ho visto su FB delle pagine di annunci estremamente dinamiche. Cercherei il modo per “collegarmi” in qualche modo con quelle pagine. Non so se si può fare, ma per esempio si potrebbero indicizzare quegli annunci. Anche su ebay ci sono tanti annunci di vendita di pesci e piante. Si potrebbe pensare di indicizzare nel forum anche questi?
Ripristinare un poco di caos nel mercatino forse potrebbe giovare.
I concorsi possono attirare.
Una newsletter ricca e con periodicità rispettata potrebbe fidelizzare.
La vera ricchezza rispetto a FB è il portale. Si potrebbe cambiare politica. Degli articoli si potrebbero pubblicare solo gli incipit e per la lettura totale richiedere l’iscrizione al forum, alla newsletter e il login.
Non avevo mai scritto così tanto…

Non avevo mai letto un commento che evidenziasse così tanto i limiti del forum (non solo questo ma anche molti altri) ma anche così costruttivo e fonte di spunti.

Sottolineando che AP mi ha aiutato tantissimo e che i moderatori, alcuni dei quali li conosco di persona sono ottime persone, sono rimasto colpito dalla lucida e non provocatoria riflessione.

Grazie mille Sergio43

Miskin 11-01-2014 16:01

Quote:

Originariamente inviata da sergio43 (Messaggio 1062278263)
Premetto che purtroppo conosco poco FB. Dal 2006 tutti i giorni ho letto qualcosa nel forum, ma i miei post sono relativamente pochi.
Ho trovato questa discussione molto interessante anche perché in un altro ambito devo studiare lo stesso problema.
La prima cosa che emerge è che tanti nella discussione hanno trovato tanti difetti in FB. Se FB vince sui forum (non solo su AP, ma su tutti) quelli che pensiamo siano difetti sono i suoi pregi.
Il primo e maggiore difetto trovato per FB è la mancanza di moderazione efficace. Questo potrebbe essere il primo problema dei forum. La moderazione troppo invadente in vario modo:
1) moderatori esperti. All’inizio pensavo che i moderatori nel forum servissero come i moderatori nelle conferenze dal vivo. Intervengono solo se insorge conflittualità altrimenti il loro compito è far discutere gli altri. Ho imparato presto che nel forum i moderatori erano considerati i più esperti e che il loro parere era quasi indiscutibile. Perché partecipare alle discussioni? Tanto sarebbero intervenuti i moderatori…
2) l’ortodossia è esasperata. Esagerando un pochino il tenore della discussione è questo:
utente: ho uno scalare in una vasca da 150 litri;
utente aspirante al rango di esperto: troppi pesci;
moderatore: dimezza la popolazione;
utente: ho tagliato in due lo scalare e ho lasciato solo la metà posteriore in acquario… (!)
utente aspirante al rango di esperto: io avrei lasciato la parte anteriore perché sporca meno…
3) l’intervento dei moderatori limita la possibilità (o non permette di soddisfare il bisogno) degli utenti di chiacchierare tra loro e di trovare qualcuno che dice quello che vogliono sentirsi dire.
Un altro difetto è il bisogno di effettuare il login per entrare nel forum. Secondo me osservazione non è infondata. Qualcuno ha già scritto il concetto per cui quando sei entrato in FB passi dal gruppo di AP al gruppo di cucina vegetariana con un click.
Un altro aspetto, secondo me riguarda l’alfabetizzazione informatica. Molte persone, anche molti ragazzi considerati nativi di internet, non sanno usare il computer. Non sanno neppure navigare in internet. Sono solo utenti di FB. Alcuni non hanno forse mai acceso un computer, usano FB perché hanno un cellulare.
Ho provato a utilizzare tapatalk per seguire il forum. Non mi sono trovato bene.
Una sezione che potrebbe facilitare la frequenza del forum potrebbe essere il mercatino. Il nuovo regolamento ha disciplinato moltissimo il mercatino. Ora è molto meno caotico, ma forse anche molto meno frequentato. Personalmente investirei su questa parte del forum. Per esempio la regionalizzazione potrebbe facilitare gli scambi e quindi aumentare l’interesse per il forum. Ho visto su FB delle pagine di annunci estremamente dinamiche. Cercherei il modo per “collegarmi” in qualche modo con quelle pagine. Non so se si può fare, ma per esempio si potrebbero indicizzare quegli annunci. Anche su ebay ci sono tanti annunci di vendita di pesci e piante. Si potrebbe pensare di indicizzare nel forum anche questi?
Ripristinare un poco di caos nel mercatino forse potrebbe giovare.
I concorsi possono attirare.
Una newsletter ricca e con periodicità rispettata potrebbe fidelizzare.
La vera ricchezza rispetto a FB è il portale. Si potrebbe cambiare politica. Degli articoli si potrebbero pubblicare solo gli incipit e per la lettura totale richiedere l’iscrizione al forum, alla newsletter e il login.
Non avevo mai scritto così tanto…

bel commento, mi sento di condividere in toto il tuo pensiero. di certo poi sono di parte perchè non uso assolutamente facebook (che considero troppo da italiota medio) e, per le mie passioni, preferisco i forum#70

Luca_fish12 11-01-2014 17:00

Ringrazio intanto Sergio per il commento veramente utile e dettagliato.

Il mio pensiero è purtroppo critico su questo argomento perchè nel corso del tempo mi sono reso conto che sempre più persone non hanno più l'interesse di approfondire le loro conoscenze entrando a far parte di una comunità, quale può essere un forum specializzato.
Le persone di oggi (specie i giovani ma non solo) vogliono imparare con il minimo sforzo, senza leggere più di una pagina e guardando molte figure {ndr infatti il risultato è che quasi più nessuno impara!} :-)

Per queso motivo l'utilizzo e l'interesse di un forum è in calo; oramai ci si rivolge ad altri strumenti di comunicazione e di apprendimento più "moderni".

Credo che l'unica soluzione sia uno svecchiamento prepotente del concetto di forum, per provare a fornire agli utenti uno strumento più funzionale che colleghi i vantaggi di un forum alle richieste delle nuove utentenze e ai vantaggi dei social più moderni.

{hai detto niente!!}

scriptors 11-01-2014 17:17

Per me FB è al pari di Yahoo Answers, utenti da cellulare che chiedono e vogliono subito la risposta, se va bene ringraziano e poi spariscono.
FB è un 'ottimo' strumento per dar sfogo all'innata voglia di 'apparire' dell'uomo (inteso come essere umano), in ordine di grandezza le gambe delle donne spopolano molto di più :-D.

Io ho sempre preferito i forum per una semplice ma utilissima cosa: lo storico !

Qualunque sia la 'mia domanda' cercare in un gruppo di esperti, ma diciamo meglio, appassionati, mi offrirà sempre più punti di vista da cui attingere informazioni e riuscire a costruire le mie idee personali.

Ovvio che tutto dipende anche dall'approccio personale e molto dipende anche dal tipo di gruppo in cui ci si finisce per inserire, quando va bene.

Quando ero ragazzino c'erano le varie 'comitive', ognuna con le proprie singole caratteristiche e più o meno facili/difficili da inserirvisi.

Se devo trovare qualche approfondimento (o qualsiasi caxxata che non riesco a fare da solo) uso google e, puntualmente, finisco su pagine di forum magari del 2008, 2010, 2005 ecc. ecc.

Se ben usato un forum come AP è meglio di wikipedia ... ovvio che bisogna saperlo usare e, cosa importantissima ma vale per tutta internet: imparare a discernere quasi a colpo d'occhio

Il bello della rete è la varietà di argomenti e di fonti disponibili: dai testi universitari e centri di ricerca scientifici ... al pescivendolo sotto casa che ti consiglia 20 guppy e 10 cardinali nella vaschetta da 10 litri.

La verità è nel centro ? NO !

La verità dobbiamo scoprirla da soli ragionando con la nostra testa e sforzandoci di usarla ... cosa purtroppo che difficilmente fa piacere, il problema di fondo credo sia sempre lo stesso da sempre, cioè la voglia o meno di fare 'sforzi' ;-)

Ale87tv 11-01-2014 17:33

Quote:

Per queso motivo l'utilizzo e l'interesse di un forum è in calo; oramai ci si rivolge ad altri strumenti di comunicazione e di apprendimento più "moderni".
più che altro strumenti di NON-apprendimento :-)) ma di temporaneo appagamento...

scriptors 11-01-2014 18:20

Alle superiori in chimica riuscivo a stento a spuntare un 4,5 ... un anno mi rimandarono in fisica (più semplice da studiare) piuttosto che in chimica ... mi fecero un favore a detta del prof #23 ... poi a 40 anni mi sono appassionato alla chimica dell'acquario :-D

Ale87tv 11-01-2014 18:22

se glielo dici al tuo ex prof... sarà capace di dirti pirla :-D :-D

IlQuarto 14-01-2014 17:29

:-D:-D
hehe
però un pò mi sembriamo i vecchetti che seduti al parco criticano la gioventù di oggi e le diavolerie tecnologiche, sostenendo che le loro cose, i loro comportamenti era migliori...

forse è un pò esagerato definire fb da italioti dai :-).. anche perchè in ogni caso è un fenomeno globale, non certo solo italiano :-)
sono discutibili certi impieghi questo è vero, ma certe critiche verso i social network sono infondate..
ricordiamoci che hanno collegato il mondo...

IlQuarto 14-01-2014 18:00

In ogni caso è impossibile anche solo pensare di tenere il passo di certe tecnologie.
Assurdo poi pensare di fronteggiarle
la cosa piuttosto che fa ridere è che la minaccia è rappresentata da una pagina creata dal forum stesso..
Ma in ogni caso non è la pagina fb di AP il problema, anche chiudendo quella ce ne sarebbero altre, tante alte. E gli utenti dovrebbero solamente metter e un clic sul tasto “mi piace” di un'altra pagina… e la cosa tornerebbe come prima.. .anzi peggio perché verrebbe meno la visibilità degli sponsr di AP
il fenomeno non potrà mai essere fermato.
il destino è chiaro, il forum lentamente si svuoterà… lentamente ma inesorabilmente..
in molte sezioni in particolare, poi si formeranno ragnatele!!!!
Ma anche questa cosa è inventabile, mi pare di avere capito che l’intendo è di rendere questa pagina una sorta dell’enciclopedia on line dell’acquariofila..
una “Wikipedia per acquari”
alla lunga gli argomenti saranno stati tutti trattati e visto che i moderatori ci tengono a cancellare argomenti ripetuti, le nuove discussioni diventeranno sempre più rare..
pertanto, la chiave li lettura la vedo prioprio nel il titolo della discussione stessa “facebook o forum”
l’unico modo, per poter far vivere dignitosamente il forum (vivere non sopravvivere hehhe) dovrebbe essere facebook E forum..
non scindere i due gruppi.. gli utenti di fb e gli utenti del forum.. della serie Germania est e Germania ovest.. o bianchi e neri..
ma usare invece i due portali in sinergia..
perché oggi la “battaglia” è contro la pagina di facebook di Ap stessa, ma un domani sarà contro la pagina di acquariologia di XX e pinco pallino..
e da solo il forum non può proprio resistere…


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13216 seconds with 13 queries