AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Ottimo indicatore di nutrienti troppo bassi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440111)

Davide_m 29-12-2013 12:09

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1062264099)
Paolo io pure ho sempre sostenuto questo........ma purtroppo almeno nel mio caso è accaduto un qualcosa dopo 6 anni che ancora sto cercando di capire e l'unica cosa alla quale sto giungendo è che negli anni sia venuto a mancare qualcosa che sia chimica o nutrienti ancora non l'ho capito!

Ciao,
Visto quanto sopra mi fa pensare alla sindrome da vasca vecchia (Old Tank syndrome), cerca in merito e valuta le soluzioni che vengono suggerite. E' una cosa che non succede spesso poichè molti non raggiungono età elevate, ed al primo "inghippo" smontano e ripartono piuttosto che risolvere.

riky076 29-12-2013 14:17

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062264131)
Mai fatto un cambio del 90%?
Oppure sostituito alcune rocce con altre fresche o messo rocce nuove in sump? #24

Mi interessa molto la cosa... :-)

Ho fatto prima 3 cambi del 20%ogni 3giorni ma vedendo che le cose non cambiavano ho provato altre soluzioni nei mesi a venire,poi mi è venuto in mente di qualche squilibrio ionico o batterico quindi ho fatto due cambi di acqua di mare del 35% a distanza di 5 giorni ma niente ora ho fatto un cambio del 45% una settimana fa e ne farò un altro del 30% oggi, sto dando alghe nori ai pesci due o tre volte ai pesci e ai coralli il sicce hyper coral ogni due giorni alternato al day one. .......vedremo come va. ......proverò a fare ancora qualche cambio e poi solo cibo........ho ricominciato a mettere mezza dose di zeobak ogni 5 giorni. ......

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062264529)
Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1062264099)
Paolo io pure ho sempre sostenuto questo........ma purtroppo almeno nel mio caso è accaduto un qualcosa dopo 6 anni che ancora sto cercando di capire e l'unica cosa alla quale sto giungendo è che negli anni sia venuto a mancare qualcosa che sia chimica o nutrienti ancora non l'ho capito!

Ciao,
Visto quanto sopra mi fa pensare alla sindrome da vasca vecchia (Old Tank syndrome), cerca in merito e valuta le soluzioni che vengono suggerite. E' una cosa che non succede spesso poichè molti non raggiungono età elevate, ed al primo "inghippo" smontano e ripartono piuttosto che risolvere.

Anche a me è venuto questo dubbio. ......

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

riky076 29-12-2013 14:28

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1062264683)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062264131)
Mai fatto un cambio del 90%?
Oppure sostituito alcune rocce con altre fresche o messo rocce nuove in sump? #24

Mi interessa molto la cosa... :-)

Ho fatto prima 3 cambi del 20%ogni 3giorni ma vedendo che le cose non cambiavano ho provato altre soluzioni nei mesi a venire,poi mi è venuto in mente di qualche squilibrio ionico o batterico quindi ho fatto due cambi di acqua di mare del 35% a distanza di 5 giorni ma niente ora ho fatto un cambio del 45% una settimana fa e ne farò un altro del 30% oggi, sto dando alghe nori ai pesci due o tre volte ai pesci e ai coralli il sicce hyper coral ogni due giorni alternato al day one. .......vedremo come va, fare un cambio unico del 90% mi sembra esagerato e creerei uno ahock anche per tutta la clora batterica IHMO. ......proverò a fare ancora qualche cambio e poi solo cibo........ho ricominciato a mettere mezza dose di zeobak ogni 5 giorni. ......

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062264529)
Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1062264099)
Paolo io pure ho sempre sostenuto questo........ma purtroppo almeno nel mio caso è accaduto un qualcosa dopo 6 anni che ancora sto cercando di capire e l'unica cosa alla quale sto giungendo è che negli anni sia venuto a mancare qualcosa che sia chimica o nutrienti ancora non l'ho capito!

Ciao,
Visto quanto sopra mi fa pensare alla sindrome da vasca vecchia (Old Tank syndrome), cerca in merito e valuta le soluzioni che vengono suggerite. E' una cosa che non succede spesso poichè molti non raggiungono età elevate, ed al primo "inghippo" smontano e ripartono piuttosto che risolvere.

Anche a me è venuto questo dubbio. ......

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ZON 29-12-2013 14:33

Dipende sempre da cosa uno vuole dalla propria vasca c'e' chi allleva marronai clamorosi per 10 anni che chi preferisce cambiare gestione o rifare se non ottiene i risultati in obiettivo.,

Fabix74 29-12-2013 14:34

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062264704)
Dipende sempre da cosa uno vuole dalla propria vasca c'e' chi allleva marronai clamorosi per 10 anni che chi preferisce cambiare gestione o rifare se non ottiene i risultati in obiettivo.,


Concordo

riky076 02-01-2014 21:05

Metto qui un aggiornamento. ...... oltre a dare tre volte al giorno da mangiare ai pesci e due volte ai coralli ho anche sostituito tre tubi osram 880 con tre aquablu vecchi poiché ho pensato che quello spettro ossidasse troppo i nutrienti. ......ora ho uno spettro di luce molto più sul blu ma sto avendo un effetto spur in vasca anziché il contrario. .......non ci sto più capendo nulla mi ritrovo con un paio di acropore addirittura quasi bianche. .......

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

paperino 04-01-2014 23:42

Discussione molto interessante, come principiante credo di aver capito finalmente qualcosa sul mio nanoreef, anche se leggo opinioni contrapposte.

La mia prima esperienza è stata una vasca malgestita con coralli molli, luci basse e valori alti, una crescita delle alghe filamentose esagerata ma anche dei coralli.
Poi recentemente il cambio di gestione, messo un nuovo schiumatoio, più luce e migliore, valori tendenti a zero, diminuzione progressiva della crescita delle filamentose ma anche delle macroalghe inserite inizialmente per contrastare queste ultime. La contropartita è una crescita quasi nulla dei coralli (molli) e delle alghe incrostanti delle rocce, permane però una debole crescita delle filamentose.

Fra qualche mese vorrei passare ad una vasca più grande con LPS, per cui leggo molto per capire la teoria di questo hobby.

Vi ringrazio pertanto tutti per il contributo alle discussioni su questo forum, compreso chi è fuori dal coro :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08571 seconds with 13 queries