AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Turbellarie varie e Bayer advance (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431527)

oceanooo 25-10-2013 23:41

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062188220)
Molto interessante, premettendo che in materia non ho molta esperienza, vorrei in parte commentare le tue osservazioni.
Al punto A, forse quello che affermi e' frutto di una mancanza di informazioni sul "nemico". Perche' il metodo X e' stato efficace? Probabilmente rispondendo a questa domanda possiamo fare un passo in avanti.
Al punto B ti chiedo quale sono,secondo la tua esperienza, le acro piu' colpite e per quale motivo.
Al punto D, sicuramente la temperatura bassa non cura ma probabilmente ostacola o rallenta alcune funzioni. Quali???
Al punto E, un corallo marrone forse e' allevato in una vasca grassa ove le turbe trovano cibo senza dover "mangiare" il loro ospite. Quindi forse sono fondamentalmente commensali e non parassiti obbligati.
Concordo pienamente con la tua ultima osservazione.

ti rispondo....
punto A non solo in italia dove siamo pochi e squattrinati ma nel mondo non si è trovato 1 solo sitema o protocollo valido per tutti il problema grande è che di solito si fà rifermento alla natura... qui in natura di turbellarie non sono quasi mai trovati.. quindi esperienze poche

punto B... bhè semplice le piu belle :-))
in linea generale
le acropore ramificate piu colpite di quelle arborescenti
le acropore spolipanti piu colpite di quelle con pochi polipi
colori chiari più colpiti degli scuri i bianchi vanno a nozze
come specie... bhè millepore prostrate molto soggette efflorescent e tricolor al 99% arrivano

punto D sono animali a sangue freddo quindi temperature basse metabolismo basso... si mangia meno quindi meno riproduzione e meno sviluppo

punto E sarà .... io dico che è propio duro da bucare ma magari sbaglio

zucchen 26-10-2013 11:15

l unico metodo efficace è tenere la vasca stabile ;-)

Stefano G. 26-10-2013 11:33

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062188492)
l unico metodo efficace è tenere la vasca stabile ;-)

quoto ..... anche qualche zooxantella in più = più energie da spendere per difendersi dai parassiti :-))

oceanooo 26-10-2013 18:00

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062188492)
l unico metodo efficace è tenere la vasca stabile ;-)

concordo... devi solo discutere un attimo col meteo che tra estate ed inverno in alcuni punti dell italia ha un delta di oltre 30 gradi poi sei apposto :-)
a parte gli scherzi ovvio che sia una cosa buona ma non si può pretendere che l evento incoltrollabile non succeda..... purtroppo in una vita di una vasca il problema è dietro l angolo lo sapete meglio di mè quindi inutile nasconderci dietro il dito... la stabilità è tutto ma non è sempre possibile averla nei secoli dei secoli ... amen :-))

Carmine85 27-10-2013 02:00

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062188065)
Scusate se mi intrometto senza apporatare nulla alla discussione, ma chi conosce il ciclo vitale di questi platelminti potrebbe esporlo? Mi spiego meglio, se la riproduzione si verifica a "30 " gradi centigradi potremmo mantenere la vasca a " 29 " gradi. Purtroppo non sono riuscito a trovare lavori scientifici in merito.

il ciclo riproduttivo è relativamente poco complesso;
a seconda del periodo riproduttivo, della temperatura e delle condizioni dell'acqua, alternano due tipi di fasi:
*riproduzione ASESSUALE, durante i periodi favorevoli, per scissione trasversale , formando nuovi individui in catene o in coppie
*riproduzione SESSUALE, o fecondazione incrociata, che avviene quando la temperatura si abbassa e\o il fotoperiodo che non coincide col suo bioritmo e in cui ogni individuo ha entrambi gli organi maschile e femminile:
- l'organo maschile comprende una coppia di testicoli, un organo copulatore detto cirro ( pene ), e una vescicola seminale dove viene trasportato lo sperma.
- l'organo femminile comprende una coppia di ovari, ovidotti e borsa copulatrice ( vagina ).
Entrambi ricevono spermatozoi durante la copulazione; le uove vengono fecondate nell'ovidotto e convogliate nella vescicola seminale dove avviene la fecondazione e la nascita di una cellula detta Zigote , che viene rivestito di una sostanza resistente alla siccità o a condizioni avverse e che si attacca a pietre, coralli , vetri, sabbia ecc
ogni deposizione consta si 100-250 uova che si si schiuderanno in altrettanti individui distinti.
E non è tutto, quando non possono attuare una di queste due riproduzioni, interviene il cannibalismo, e fanno in modo di mangiarsi tra di loro, e farsi a pezzi, da ogni pezzo poi si formerà un individuo completo, ma solo dalle parti del capo o degli organi di alimentazione.
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062188239)
punto D sono animali a sangue freddo quindi temperature basse metabolismo basso... si mangia meno quindi meno riproduzione e meno sviluppo

ehm, domenico, i turbellari non sono animali a sangue freddo, perché il sangue non ce l'hanno,
a loro interno ha delle strutture per mantenere l'osmoregolazione..
la temperatura bassa, fa loro un baffo poiché riescono lo stesso a preservare la specie.

oceanooo 27-10-2013 02:52

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062189251)
Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062188065)

ehm, domenico, i turbellari non sono animali a sangue freddo, perché il sangue non ce l'hanno,
a loro interno ha delle strutture per mantenere l'osmoregolazione..
la temperatura bassa, fa loro un baffo poiché riescono lo stesso a preservare la specie.

Sangue freddo forse è un termine non consono, volevo intendere che non sono a sangue caldo...per la temperatura... mi stai dicendo che la temperatura non ha effetto sul loro metabolismo..... o ho capito male io ;-)

Carmine85 27-10-2013 04:09

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062189261)
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062189251)
Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062188065)

ehm, domenico, i turbellari non sono animali a sangue freddo, perché il sangue non ce l'hanno,
a loro interno ha delle strutture per mantenere l'osmoregolazione..
la temperatura bassa, fa loro un baffo poiché riescono lo stesso a preservare la specie.

Sangue freddo forse è un termine non consono, volevo intendere che non sono a sangue caldo...per la temperatura... mi stai dicendo che la temperatura non ha effetto sul loro metabolismo..... o ho capito male io ;-)

la temperatura di per sé rallenta la loro attività, ma il problema lo bypassano tramite quella sorta di riproduzione sessuale:
tramite terminazioni nervose e organi sensoriali "sentono" la bassa temperatura e si riproducono sessualmente producendo quell' uovo, che è la forma di resistenza capace di sopravvivere ad alte, basse temperature e all'asciutto....dopo che si ripristinano le condizioni, meccanismi cellulari fanno si che la membrana esterna all'uovo sì rompe e la larva inizia il suo ciclo energetico per accrescersi.
in questo modo,preservano la specie....non per niente i più antichi fossili dei platelminti risalgono al Precambriano (circa 550 milioni di anni fa), quindi si sono evoluti perfettamente sviluppando capacità uniche...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

oceanooo 27-10-2013 11:35

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062189265)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062189261)
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062189251)
Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062188065)

ehm, domenico, i turbellari non sono animali a sangue freddo, perché il sangue non ce l'hanno,
a loro interno ha delle strutture per mantenere l'osmoregolazione..
la temperatura bassa, fa loro un baffo poiché riescono lo stesso a preservare la specie.

Sangue freddo forse è un termine non consono, volevo intendere che non sono a sangue caldo...per la temperatura... mi stai dicendo che la temperatura non ha effetto sul loro metabolismo..... o ho capito male io ;-)

la temperatura di per sé rallenta la loro attività, ma il problema lo bypassano tramite quella sorta di riproduzione sessuale:
tramite terminazioni nervose e organi sensoriali "sentono" la bassa temperatura e si riproducono sessualmente producendo quell' uovo, che è la forma di resistenza capace di sopravvivere ad alte, basse temperature e all'asciutto....dopo che si ripristinano le condizioni, meccanismi cellulari fanno si che la membrana esterna all'uovo sì rompe e la larva inizia il suo ciclo energetico per accrescersi.
in questo modo,preservano la specie....non per niente i più antichi fossili dei platelminti risalgono al Precambriano (circa 550 milioni di anni fa), quindi si sono evoluti perfettamente sviluppando capacità uniche...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


guarda a parte tutto... io ho scritto
"punto D sono animali a sangue freddo quindi temperature basse metabolismo basso... si mangia meno quindi meno riproduzione e meno sviluppo"
tu scrivi " la temperatura di per sé rallenta la loro attività"
ora sarà meno precisa ma nel succo mi sembrano due fresi più che simili...
cmq finiamola qui :-)

Carmine85 27-10-2013 12:17

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062189428)
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062189265)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062189261)
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062189251)
Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062188065)

ehm, domenico, i turbellari non sono animali a sangue freddo, perché il sangue non ce l'hanno,
a loro interno ha delle strutture per mantenere l'osmoregolazione..
la temperatura bassa, fa loro un baffo poiché riescono lo stesso a preservare la specie.

Sangue freddo forse è un termine non consono, volevo intendere che non sono a sangue caldo...per la temperatura... mi stai dicendo che la temperatura non ha effetto sul loro metabolismo..... o ho capito male io ;-)

la temperatura di per sé rallenta la loro attività, ma il problema lo bypassano tramite quella sorta di riproduzione sessuale:
tramite terminazioni nervose e organi sensoriali "sentono" la bassa temperatura e si riproducono sessualmente producendo quell' uovo, che è la forma di resistenza capace di sopravvivere ad alte, basse temperature e all'asciutto....dopo che si ripristinano le condizioni, meccanismi cellulari fanno si che la membrana esterna all'uovo sì rompe e la larva inizia il suo ciclo energetico per accrescersi.
in questo modo,preservano la specie....non per niente i più antichi fossili dei platelminti risalgono al Precambriano (circa 550 milioni di anni fa), quindi si sono evoluti perfettamente sviluppando capacità uniche...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


guarda a parte tutto... io ho scritto
"punto D sono animali a sangue freddo quindi temperature basse metabolismo basso... si mangia meno quindi meno riproduzione e meno sviluppo"
tu scrivi " la temperatura di per sé rallenta la loro attività"
ora sarà meno precisa ma nel succo mi sembrano due fresi più che simili...
cmq finiamola qui :-)

per essere più precisi, rallenta la loro attività di movimento, ma se ne sbattono visto che si possono riprodurre lo stesso...questo era il succo :-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

forti 27-10-2013 15:43

Per xiphias: per quale motivo ad un certo punto si nutrono del loro ospite. Pensavo potessero essere commensali che in condizioni di oligotrofia incominciassero a nutrirsi del tessuto dell'animale ospite. Comunque dalle tue affermazioni deduco che sono assolutamente presenti in tutte le vasche.
------------------------------------------------------------------------
Inltre no credo che un tessuto piu' ricco di zooxantelle sia piu' coriaceo. A meno che le zooxantelle non producano una qualche sostanza sgradita alle turbellarie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09639 seconds with 13 queries