![]() |
Il rapporto indicativo come ti hanno detto è di 1 chilo ogni 5 litri, se le rocce sono molto leggere quindi voluminose (alla fine a noi interessa il volume, anzi la superficie colonizzabile) può scendere ad 1/8 circa.
Non fare test per un mese preoccupati solo di tenere il livello quindi la salinità costante rabboccando acqua d'osmosi, tanto i valori salgono e scendono costantemente Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
750 litri ho tenuto 1/10 in quanto ho letto che con una buona tecnica ci si poteva spingere a questa proporzione.
Comunque ne aggiungo altri 20 kg perchè cosi non mi piace un granchè ed arriviamo a 90 kg Spero bastino inviato da S III samsung ------------------------------------------------------------------------ I litri esatti sono 700 acquario e 100 sump inviato da S III samsung |
Se sono come quelle in foto non ti basteranno,sono abbastanza massicce, dovresti trovare qualcosa di più piatto, meno rotondo e dalla superficie varia, quindi maggiore.
La quantità che vedo sarebbe giusta in un dsb. La tecnica non sostituisce le rocce aiuta ma non da lo stesso filtraggio Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Grazie ancora ragazzi
|
Come da vostro consiglio ho comprato altre rocce stando attento che fossero grosse e leggere.
Ne ho prese di leggerissime tanto da dubitare che affondassero :D Ora è così per un totale di 100 kg http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/3yme3e2u.jpg inviato da S III samsung |
come volume direi che ci siamo! la rocciata a sinistra mi pare un po' ammassata, non deve essere come un muro a secco in cui le rocce si incastrano, ma bisogna lasciare qualche anfratto e zone di circolazione dell'acqua.. insomma sono sicuro che è stabilissima, ma forse un po' troppo compatta :-)
|
Considera che dietro la rocciata c'è il vetro blu che crea un intercapedine tra quello dell'acquario in cui l'acqua scorre passando da dei fori su farie altezze della colonna d'acqua.
Quindi anche se appoggia sul vetro blu dietro c'è circolazione. La foto non la rappresenta al meglio xè ha diversi terrazzi e passaggi per pesci anche se ho douto verticalizzarla per evitare un tappeto di rocce. Ma se hai consigli sono pronto a valutarli. Grazie per la tua attenzione. Max |
dare una precisa indicazione su quae roccia spostare è un po' complesso, forse non saprei farlo neanche se fossi li :-)
nelle oltre 100 rocciate che trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...=337208&page=1 c'è un riassunto di quello che dicevo. Escludi i dsb, guarda ad esempio la rocciata di raiderale,lucignolo, orysoul, non dico che la tua ono sia piacevole, suggerisco solo di alleggerirla con anfratti... ed evidentemente è solo una mia idea in quanto, come dicevi correttamente la foto non rende :-) |
non ho capito ma hai due vetri posteriori? se si la cosa cosa porrebbe essere pericolosa, come fa a circolare l'acqua tra i due vetri?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl