![]() |
forse interpreto male, ma non sono così diostaccato come dici... mi interessa la salute dei pesci... non cerco un sopramobile o un qualcosa da mostrare a chi viene a casa, anzi! Tanto per dire: l'ubicazione della vasca sarà, come quella che, nel mio studio (dove non ho piacere entri nessuno!), anni luce lontano dal passaggio di chicchessia!!!
ad ogni modo: condividere o meno conto sempre su tuoi interventi in aiuto o chiarimento a miei dubbi :-) |
io ci andrei cauto ...
la spesa la vedo mooolto superiore ai 2000 € e poi .. parli di muro portante ... e di pilastri .. dalla prima si deduce che tu abiti in una casa a murature portanti dalla seconda invece a struttura a telaio trave/pilastri ad ogni modo ... il vascone è bello grosso ... un bel peso per la struttura ... prima di farti tanti seghe mentali su automazione etc. fai la perizia per il tuo fabbricato -28d# poi nel caso (remoto a mio parere) che la perizia dia esito positivo allora riprendiamo il discorso ... ciao -28 |
ancora una volta probabilmente uso il termine sbagliato... I due pilastri 30x30 ci sono, poi il muro è di blocchetti. Tra i due esiste una trave di collegamento. Il muro lo definivo protatnte perchè è quello esterno, perimetrale, da 30cm.
Ad ogni, certo che farò fare la perizia, mica son scemo, ma sono discretamente sicuro di poterlo fare... metti che il solaio fosse fatto di c.a.? non avrei problema alcuno, vero? |
ehhh
nn ne sarei così sicuro .. se tu hai i pilastri .. sicuramente il tuo solaio è in latero cemento travetti e pignatte per intenderci .. questi solai sono progettati per sovraccarichi di 200 kg/mq la tua vasca peserà più di 1000 kg e poggerà su una superficie di? le dimensioni? vabbé se per es. 350 x 50 x 60 sono 1050 litri ... fatti i conti .. mi sembra che superi nn di poco il carico previsto ... #24 #24 #24 |
Non è detto che una soletta in c.a. possa sopportare un peso tale, poi di solito le solette sono fatte a travoni (mi pare si dica cosi) molto più leggere e meno costose.
|
Scusa non volevo sovrappormi, stavo scrivendo.
|
Solo 200 Kg/Mq???? non era un di più??? se così mi son fatto bello prima del tempo #19
|
Quote:
il carico previsto per legge è quello chiaro che poi grazie all'effetto collaborante del solaio e grazie ai coefficienti di sicurezza adottati .. quello effettivo è maggiore .. però nn credo arrivi a quello necessario alla tua piscina :-D |
ragazzi........calma e sangue freddo......
il peso e un fattore esenziale se il solaio tiene ben venga...intanto lui inizia a sognare e fa bene.....anchio mi immagino gia il mio 300 litri pieno di discus....e sto gia progettando tutto nel minimo dei particolari senza sapere dove posizionarlo e soppratutto se avro abbastanze finanze per permettermelo...... la perizia la fara di sicuro e se dara esito positivo meglio per lui altrimenti ci provera con un rio 400.....o simil vasca..... lui ha chiesto consigli informazioni e nulla da obbiettare se vuole spendere 3000 euro per farci quello che vuole, gente ne spende di meno con i pesci rossi e li trattano peggio dei cani(retoricamente)..... ricordarsi che piu un acquario e grosso e piu i parametri sono stabili e i pesci ci stanno molto meglio.....e gli interventi di manutenzione sono meno frequenti..... detto cio l'automazione serve perche vorrei vedere cambiare 300 litri a settimana con 15 taniche da 20 litri ci vorrebbero le ore.......... |
Quote:
ed ho molto sangue freddo nn so che dire di chi abita con lui ... forse nn avete mai visto le lesioni provocate in una struttura per deformazione dei solai ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl