AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Fotoperiodo, primo cambio acqua e peluria sulle rocce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425275)

zefiro 28-09-2013 13:06

Probabilmente si tratta di Gracilaria, almeno spero s tratti di gracilaria :D . Il rifrattometro dovrebbe avere una soluzione di taratura a limite taralo con l'acqua d'osmosi con cui prepari l'acqua per il cambio.
Per quanto riguarda filtri, penso ti riferisca a 1) schiumatoio, io lo metterei magari a porosa o un piccolo interno come il tunze 9002 a causa della presenza del pesce, anche perché aiuta parecchio ad ossigenare la vasca oltre ad eliminare rifiuti e organico. Per lo zainetto invece è facoltativo, va da sè che deve essere usato vuoto per potervi inserire all'occorrenza carbone attivo o resine o un po' di lana solo per lo stretto tempo necessario al fine di eliminare meccanicamente un po' di pulviscolo dalla vasca durante qualche operazione di manutenzione. Riguardo l'ultima domanda io non farei nulla al momento, non doserei né batteri né prodotto alcuno, a limite se facendo test per kh,Mg e Ca li trovassi sbilanciati o bassi interverrei su quelli con prodotti specifici tipo A+B avendo l'accortezza di usare il buffer specifico se devi alzare un solo componente Kh o Ca mentre A+B se devi alzare contemporaneamente Kh e Ca in equilibrio. I batteri magari mettili subito dopo il primo cambio che farai tra qualche settimana. Ciao.

Axiom 28-09-2013 13:24

stamani ho misurato no2-no3-ph e fosfati, tutto nella norma

ma veniamo a questo skimmer, c'è un modello a zainetto consigliato oppure guardo per questo tunze 9002?

zefiro 28-09-2013 13:38

Allora come skimmer esterni a zainetto l'unico valido piccolo che mi sento di consigliarti è il deltec mce300. Interno il Tunze 9002, quest'ultimo per lavorare, essendo interno, ha bisogno che si mantenga costante il livello in vasca, il mio consiglio è di fare come me: interruttore galleggiante di pochi euro e pompetta con buona prevalenza nella tanichetta di osmosi, tubo di silicone, raccordi e ti costruisci un osmoregolatore fai da te, sul sito AP trovi parecchi progetti a riguardo ed a mio avviso è essenziale su queste vaschette in cui l'evaporazione porta a grossi sbalzi sia di livello che salinità.

This is Major Tom to Ground Control...

tene 28-09-2013 13:51

su una vaschetta cosi va bene anche l'hidor interno è piccolino e il suo lo fa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Axiom 28-09-2013 13:58

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062153516)
su una vaschetta cosi va bene anche l'hidor interno è piccolino e il suo lo fa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


sarebbe questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10777.html

dato che serve per la piccola bavosa vado in negozio a viareggio e vedo cosa passa il convento, ma cmq volevo chiedere: vedo che questi skimmer hanno delle pompe, dopo che l'ho messo lascio attive anche le altre due?

cmq questo lo lascio lavorare insieme al bio-circulator (pompa più affare puliscisuperficie più spugna) dennerle?

zefiro 28-09-2013 14:13

Anche l'hydor va bene, esattamente quello che hai postato, anche se a mio avviso troppo ingombrante rispetto al Tunze ma credo siano equivalenti. La pompa dello skimmer serve alla schiumazione, va tenuto sempre acceso una volta installato e tarato, le pompe di movimento servono a far circolare l'acqua in vasca.

This is Major Tom to Ground Control...

Axiom 28-09-2013 18:40

ecco fatto, ho raddoppiato luci (ieri) e inserito schiumatoio. il modello che mi ha dato non è nessuno dei due, ma questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...um-p-5220.html

ha detto va benissimo, è arrivato anche un altro cliente che ce l'aveva a dire che è molto efficacie. se era un complice han fatto una bellissima parte.

fa un casino della madonna però

zefiro 28-09-2013 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062153758)
ecco fatto, ho raddoppiato luci (ieri) e inserito schiumatoio. il modello che mi ha dato non è nessuno dei due, ma questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...um-p-5220.html

ha detto va benissimo, è arrivato anche un altro cliente che ce l'aveva a dire che è molto efficacie. se era un complice han fatto una bellissima parte.

fa un casino della madonna però

Mah, appunto oltre al casino consuma anche qualche watt in più degli altri e in quanto ad efficacia son dubbioso, ma ormai...

This is Major Tom to Ground Control...

Axiom 28-09-2013 18:46

Quote:

Originariamente inviata da zefiro (Messaggio 1062153762)
Mah, appunto oltre al casino consuma anche qualche watt in più degli altri e in quanto ad efficacia son dubbioso, ma ormai...

This is Major Tom to Ground Control...

olè

in realtà me l'ha dato a prezzo ribassato perché altro cliente l'aveva riportato dato che non lo sopportava perché ha acquario in camera

è un po' più piccolo del tunze 9002, poi oh a riportarglielo è un volo se proprio fa cagare. come vedo se fa bene il suo lavoro?
------------------------------------------------------------------------
dicevo, mi sembrava di aver anche scritto che per inserire lo skimmer ho tolto la spugna. in giro molti dicono che va tolta, anche sul forum, inoltre anche nelle istruzioni dennerle si dice che la si può non mettere. ho sbagliato anche questa?

zefiro 28-09-2013 19:06

Già il fatto che faccia rumore considerando che deve stare acceso h24 mi sembra un buon motivo, io dormo con il tunze 9002 accanto al letto... Dai video che ho visto sembra rumorosissimo e pare schiumi molto bagnato, ma credo dipenda da come lo si setti. Settalo in modo che la schiuma salga lentamente lungo il cono se riesci e formi in cima alla fine una schiuma densa e compatta sporca, nel bicchiere deve raccogliersi del liquido giallognolo/beige scuro sul fondo e scarti tipo pulviscolo organico. Se la schiuma sale rapida con bolle grosse e il bicchiere si riempie di acqua trasparente lo devi regolare perché schiumi più secco. Leggi cmq le istruzioni solitamente si regolano intervenendo sulla rotellina del tubicino di aria (più o meno aria) e sul livello (più o meno basso rispetto a quello dell'acqua). Tieni conto che ci starà un po' a schiumare (qualche ora) come si deve, una volta settato lascialo funzionare. Se fa troppo rumore o lascia bolle in vasca riportalo al negoziante e prendi il tunze. Hai fatto bene a togliere la spugnetta a limite usala solo per quando si alza troppo pulviscolo in vasca per eliminarlo rapidamente, dopo la togli le dai una bella sciacquata in osmosi, una bella scrollata e la riponi per riutilizzarla in situazione analoga.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15175 seconds with 13 queries