AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   attrezziamoci !! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423906)

arturo 19-10-2013 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Enrico 84 (Messaggio 1062180511)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062180458)
La mia ex 10x80 misurata col tuo strsso strumento faceva a 60 cm sotto in centro piu di 550 par sulla sabbia... #70. Oltre 1000 par sotto il pelo dell'acqua..

Devo ancora testare la ibrida ..ti sapro' dire..poi sei cosi' convinto che la distribuzione dei par di una plafo con lenti vada bene???

Non ne sono convinto... Anche perché io a casa ho una stealth 8x80w e 3x250w era montata nella vasca precedente ed avevo 350 PAR nel fondo con colonna d'acqua da 60 cm
Comunque il mio ragionamento é che se metti una plafo a Led grande come una 10x80 non farà solo 550 PAR Ma molti molti di più...

Zoa non mi paragonare i vecchi modelli di plafo a Led con le lenti che facevano fastidio..
Guarda i nuovi modelli in cui puoi decidere anche la gradazione di kelvin e sono perfettamente miscelate.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1062180495)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062180482)
Par significa radiazione fotosinteticamente attiva mentre pur radiazione fotosinteticamente utilizzabile

I parole povere la quantita' di fotoni disponibili per gli animali e quelli utilizzabili..
E' la
Misura della luce che effettivamente utilizzano i coralli per la fotosintesi..
Si misura in micromoli/m2 ...non c'entra niente con colori e spettri...#70

continua a sfuggirmi il fatto che i fotoni che lo strumento legge non siano legati alla loro lunghezza in manometri,ossia magari lo strumento avra un filtro che non misura la luce bianca o quella non fotosintetica,bho..ci rinuncio...

Ascolta la luce assimilata dalle piante viene misurata in PAR poi la colorazione del corallo viene influenzata dal spettro luminoso.
Cioè più spettro luminoso ( colori) metti loro a disposizione migliori saranno i colori e le scale cromatiche.

In sintesi più PAR hai meglio é piu ampio spettro luminoso metti a loro disposizione migliore sarà la loro risposta.
Capito?

si capisco che i par riguardano la fotosintesi,ma ...
x come mi sono fatto la mia idea lo strumento tramite la sonda che sarà come quella di un esposimetro di una reflex esegue la sommatoria della potenza emessa su ogni singola frequenza(nm) in un range che il costruttore ha deciso essere utile x la fotosintesi,e da un numero.
sarà diverso se il valore ottenuto facciamo 100 sia ottenuto da fotoni tutti sulla stezza lunghezza d'onda o da 10 x10 onde luminose diverse?
io mi sono incastrato su questo concetto.
poi se i fatti dicono che a un corallo non gliene frega x la crescita di come si ottengono i par..allora ok...

ZON 19-10-2013 21:27

Enrico tra ati e sfiligoi c'e' u abisso in fatto di par..chiedi a ink che vuol dire passare da una all'altra..e anche se avevi le hqi integrate in quella plafo (delta) i riflettori erano ridicoli..

Non paragono plafo vecchie prendo una radion pro..sotto le lenti hai 5/600 par ti sosti di 20 cm e calano della meta' ..provato anche questo stai tranquillo...

Poi la cosa dello spettro dei led che i tubi non hanno ..meglio non commentarla nemmeno..passeranno ancora 5 anni prima di avvicinarsi alla completezza di spettro dei tubi e delle hqi..meglio che ripassi un po..;-)

Enrico 84 19-10-2013 22:02

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062180557)
Enrico tra ati e sfiligoi c'e' u abisso in fatto di par..chiedi a ink che vuol dire passare da una all'altra..e anche se avevi le hqi integrate in quella plafo (delta) i riflettori erano ridicoli..

Non paragono plafo vecchie prendo una radion pro..sotto le lenti hai 5/600 par ti sosti di 20 cm e calano della meta' ..provato anche questo stai tranquillo...

Poi la cosa dello spettro dei led che i tubi non hanno ..meglio non commentarla nemmeno..passeranno ancora 5 anni prima di avvicinarsi alla completezza di spettro dei tubi e delle hqi..meglio che ripassi un po..;-)


http://s21.postimg.cc/6oxhz3ebn/image.jpg
Ragazzi quando viengono inseriti i colori base qui sopra elencati lo spettro é completo, ci sono già molte plafoniere a Led che montano tutta la gamma...
Zon la matematica non é una opinione.#70

ZON 19-10-2013 22:17

La TUA matematica e' una cosa ,la realta' BEN altro..comunque convinto tu... Cerca solo di non confondere troppo i forumisti con cose che non stanno ne in cielo ne in terra..

Su certe cose basta poco a far confusione... ;-)

Enrico 84 19-10-2013 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062180609)
La TUA matematica e' una cosa ,la realta' BEN altro..comunque convinto tu... Cerca solo di non confondere troppo i forumisti con cose che non stanno ne in cielo ne in terra..

Su certe cose basta poco a far confusione... ;-)

Che confusione dovrebbe esserci?
É molto semplice la cosa..comunque la matematica é universale..
La realtà é ben altro? su che base affermi questo? Hai uno studio da farmi vedere..
Penso sia molto interessante per tutti no?

Scusa ma per te perché la radion monta vari tipi di Led
• White: 8 Cree XT-E Cool White
• Red: 4 Osram Oslon SSL Hyper Red, 660nm
• Yellow: 2 Osram Oslon SSL Yellow, 590nm
• Green: 4 Cree XP-E Green, 520nm
• Blue: 8 Cree XP-E Blue, 468nm
• Royal Blue: 8 Cree XT-E Royal Blue, 442nm
• Indigo: 4 SemiLEDs UV, 415nm
• Ultraviolet: 4 SemiLEDs UV, 405nm

Questi Led servono per ricreare in maniera più completa possibile lo spettro luminoso.

ZON 19-10-2013 22:33

Su advanced aquarist e' pieno di articoli interessanti di dana riddle, sanjai yoshi e altri ricercatori che spiegano molto bene cosa intendo... Oltre al fatto che cone ti ho detto passeranno anni prima di avete diodi con spettri piu completi e simili alla lice naturale o artificiale delle lampade fluorescenti e a scarica...nemmeno se monti tutto l'arcobaleno andra' bene perche avrai picchi ben definiti sul colore del led ma non miscelati e distribuiti bene..insomma avrai tanti spot di colore ma non una uniformita' e emissione delle lampade tradizionali..

Enrico 84 19-10-2013 22:47

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062180624)
Su advanced aquarist e' pieno di articoli interessanti di dana riddle, sanjai yoshi e altri ricercatori che spiegano molto bene cosa intendo... Oltre al fatto che cone ti ho detto passeranno anni prima di avete diodi con spettri piu completi e simili alla lice naturale o artificiale delle lampade fluorescenti e a scarica...nemmeno se monti tutto l'arcobaleno andra' bene perche avrai picchi ben definiti sul colore del led ma non miscelati e distribuiti bene..insomma avrai tanti spot di colore ma non una uniformita' e emissione delle lampade tradizionali..

Ma certo concordo con te non esiste ancora un Led singolo che produca uno spettro completo....
Ma negli ultimi mesi ci sono stati passi da gigante sia negli spettri sia nei colori di Led costruiti..
Non mi sembra che su questo spettro qui sotto elencati ci siano delle mancanze..
Vorresti mettere in discussione questo grafico qui sotto?
Da quello che ho capito ci sono più di 600 mila dollari di studi solo nella scelta dei Led da montare nella radion per ricreare il più possibile lo spettro completo.
Il tutto in collaborazione con i migliori biologi marini americani

http://s18.postimg.cc/nd9q3dlyt/image.jpg

billykid591 19-10-2013 23:10

Partendo dal presupposto che al momento lo spettro piu' esteso e' appannaggio delle hqi.....le T5 Che sono comunque formate da pichhi su frequenze varie ( i vari forsfori utilizzati).....hanno il grande vantaggio di una sostanziale uniformita' di illuminazione che nessuna plafo LED per questioni costruttive ha ( forse solo con i multichip si potra'' ottenere qualcosa in piu' a scapito della efficienza)......ZON da questo,punto di vista ha perfettamente ragione.....le T5 sono al momento la fonte di illuminazione piu' performante e diciamo piu' " facile" .......senza pero' esagerare usando tubi che facciano "effetto macelleria"....( cosa fattibile anche con i LED peraltro)

Enrico 84 19-10-2013 23:57

Grazie della risposta sono felice del tuo inserimento in merito..rendendo la cosa più facile ti riferisci alla copertura luminosa?
Se noi ci affidiamo a barre a Led monocolore o bicolore accoppiate il discorso non fa una piega vedremmo dei colori non miscelati.. ma se noi inseriamo i Led con qualche schema (miscelati) tra di loro e mettendo più plafoniere Led vicino una all'altra e coprendo l'intera area sovrastante la vasca otterremo un risultato omogeneo e appagante.
Sbaglio?
Ricordiamoci bene la piramide cromatica é l'insieme di vari colori che ci da in fine il colore bianco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13113 seconds with 13 queries