![]() |
Quote:
|
Quote:
Comunque ho preso un ciuffetto di chetomorfa, una Halimeda con talli belli grossi e biancastri per il calcare (poi cerco la specie esatta) e poi lei... Venduta da Wurdi e Algranati come Gracilaria... nella forma è identica a una Dictyota, ma non può esserlo perchè questo genere è ascritto alle alghe brune mentre la mia è chiaramente una Rhodophyta per l'intenso colore rosso. visivamente è come questa : http://www.seaweedafrica.org/search/.../?img_id=41257 ma devo fare un giro attento di tutte le gracilarie perché la maggioranza ha un aspetto più filamentoso. Del resto se fai un giro su google scrivendo Red Dictyota compaiono innumerevoli pagine in cui compare esattamente questa alga rossa. Io resto dell'idea che la Dictyota non esista rossa e che gli americani facciano un gran casino con le nomenclature. la sfida tassonomica è aperta, se vuoi le foto le mando a te in MP, prima di pubblicare scorci della mia vasca ho un paio di ciano e un milione di aiptasie da debellare. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
quella del link sembra una leptofauchea ........ oppure se noti sfumature azzurre una fauchea #24
|
Quote:
la Leptofauchea non la conoscevo, ora approfondirò. cerca una cosa ne trovi un'altra... assomiglia anche alla Rhodymenia californica guardala qui: http://emeralddiving.com/id_seaweeds.html comunque la migliore di tutte, il sogno impossibile, resta sempre la kallimenia http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325442 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl