![]() |
Anche io aspetterei un'altra settimana, fai un cambio d'acqua e magari inizia a fertilizzare se non l'hai fatto, se hai problemi alle piante probabilmente è perché non fertilizzi o hai una luce scarsa. La sporcizia sul fondo è normale, si forma anche con le foglie marce e non per forza con le feci degli animali o il cibo, sapessi quanta ne ho io di roba marrone!
Se i nitriti sono a zero ci saranno due motivi... o il picco è passato oppure non è ancora avvenuto, cosa alquanto strana, solitamente avviene entro un mese! |
Cambia il neon...troppo ma troppo debole. Con quello ci puoi tenere qualche anubias e poche altre piantine che necessitano di poca luce.
|
Allora raga grazie per il supporto ora rispondo a tutti:
L anubias sulla sinistra non si vede in foto ma sn riuscito a cacciare il rizoma fuori e a interrare sl le radici, invece le microsorium sinceramente nn sò dovè il rizoma, xkè hanno tutti uno stelo sottile con radice e nn vedo rizoma. Fotoperiodo lampada accesa dalle 17 alle 01. È un 20w a bulbo 10.000K, lo sò che nn va bene ma purtroppo ora non ho soldi x cambiarla. Il fertilizzante è liquido e lo uso ogni settimana. La parte sinistra si vede di meno xké come si vede in prima pagina è una sola lampada a risparmio enrgetico posizionata al centro del coperchio. Domani mattina cambio acqua ma non ho sali. Il fondo come posso aspirarlo senza il sifone? La situazione è riparabile? Ah mi dimenticavo di dire...nel kit di test della sera mi è uscita una bustina di liquido con una scritta viola...se nn mi sbaglio é una cosa x togliere i fosfati..potrebbe servire? |
Il 10.000K ddvi oglierlo necessariamente, ti favorisce le alghe. Non attendere, vai in un negozio di elettronica e te ne esci.. Se non ho capito male è una lampadina no? Con 3.50€ te la compri!
I residui li aspiri quando fai i cambi. Essi andranno fatti con tubo e bidone, basta mettere il tubo in vasca, aspirare, tappare, mettere il bidone a livello inferiore della vasca e mettere il tubo dentro così per il principio dei vasi comunicanti l'acqua scende al bidone e lo alzi quando arriva a riempirsi. Mentre fai questo, passa il tubo in vasca sopra la sporcizia e anche essa se ne va. Attento a fare i cambi così quando avrai i pesci, già due volte ho preso pure qualche idiota di un pinnuto troppo curioso! :D Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Sisi hai capto bene è una lampadina a risparmio energetico...quindi vado al negozio di elettronica e cosa gli dico mi serve una lampada come questa da quanti kelvin? E quanto watt la compro visto che 20 erano pochi? Il fotoperuodo di quando sará e a che orario va impostato?
Kmq la bustina che vi dicevo si chiama sera phosvec. Elimina i fosfati. Cè qualche modo per poter sifonare senza avere il sifone? |
il fondo è meglio non sifonarlo mai, soprattutto quando lo si fa per esigenze estetiche.....per il neon dovresti prenderne uno da 6500k con 25w che è un wattaggio medio e sufficiente per coltivare molte piante, stai attento alla lunghezza del neon, deve incastrarsi nel suo alloggiamento :-)
|
6500K perfetto ora mi scrivo tutto. Comunque dici che possono bastare solo 25W? Con 20W mi avevano detto che erano pochi, tieni conto che io oggi andrò a comprare altre due - 3 piantine perchè le metterò al posto di quelle che si sono ingiallite.
|
il tuo acquario è 60 lt giusto? netti ne sarà una cinquantina per cui 25w è ok, al max 30w per un'illiminazione media, certo se devi piantumare con alteranthera, pratini vari, cabomba etc. ti ci vuole un illuminazione + potente, ma per piante che richiedono un wattaggio medio 0.5w/l è ok.....
|
Quote:
Non usare resine antifosfati, i fosfati son importanti in vasca sono un macroelemento nutritivo delle piante. Ovviamente non bisogna averne un eccesso, se no arrivano le alghe |
Allora ragazzi ho comprato la lampada, è una beghelli risparmio energetico da 21W 6500K, purtroppo 25 e 30W nella mia plaffoniera non ci entravano. Poi ho acquistato un timer per regolare il fotoperiodo e l'ho regolato dalle 17 del pomerigio all' 01 di notte, va bene?
Poi ho acquistato 2 piantine per togliere le sessiflora gialle e quelle altre due che ormai sono morte e queste piantine sono: 1) Chamaedorea elegans 1) Cryptocoryne diversen. Vanno bene?, dove le pianto nel posteriore o al centro? E in più ho comprato un sifone per poter aspirare un pò il fondo che è troppo sporco. http://s18.postimg.cc/osdq9bjxx/20130919_115727.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl