![]() |
Quote:
|
se ricordo bene!? la particolarità delle bio ball era l'auto pulizia , ed è (era) il substrato ideale per i batteri aerobici..
|
Quote:
Invece la spugna andrebbe bene sopra le bio balls per distribuire il flusso d'acqua in entrata? sto facendo delle ipotesi, non è che voglio poter forza usare sta benedetta spugna eh, solo pensando a come realizzare il percolatore mi vengono le idee :) Quote:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
facevano una caduta a pioggia su un velo di lana di perlon come solo prefiltro,
alcune ditte americane addirittura usavano una caduta con una girante per distribuire meglio l'acqua http://s13.postimg.cc/cbdoxbzur/ati_002.jpg |
Quote:
magari faccio qualche prova e vedo se funziona Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
ti conviene fare un.. quadro con dei tubi in pvc forato attaccato allo scarico, per fare un effetto pioggia;-)
|
bella la foto
|
Il filtro percolatore non funzionerebbe con una spugna. La miglior cosa sono le bioball che sono autopulenti e quindi non necessitano di alcuna pulizia. Inoltre hanno una superfice enorme per i batteri. Per usare il percolatore io procederei cosi: per almeno un mese usare assieme skimmer e percolatore e poi diminuire gradualmente le ore di skimmer fino a zero. Bisogna ricordare che il percolatore per funzionare deve essere maturo, cioè ben colonizzato. non è come uno skimmer che lo attacchi e fa quasi subito il suo lavoro. Quindi bisogna fare le cose con calma. Rispetto alla foto che è stata postata, se si vogliono fare le cose proprio per bene, è utile mettere una lastra in diagonale nello spazio inferiore, cioè tra le il fondo sump e le bioballs. Così tutti i sedimenti scivolano avanti e possono eventualmente essere aspirati. Non è una cosa necessaria ma aiuta. Invece è necessario un prefiltro di lana prima del vano di percolazione. se si ha un pozzetto di tracimazione si può mettere li se no sopra la lastra forata. Questa lana va cambiata o lavata quando è sporca. Inoltre il livello in sump consiglio di mantenerlo sui 15/16 centimetri. con un livello di acqua inferiore potrebbero esserci problemi con la pompa di risalita
|
come sono i fori della lastra forata? giusto per capire
|
http://s10.postimg.cc/569i46lc5/P1010708_1_1.jpg
http://s18.postimg.cc/k90kl547p/P1010744_1_1.jpg http://s15.postimg.cc/m8n5cj5bb/P1010113_1_1.jpg In queste foto (se si vedono) vedete il mio filtro percolatore e la mia vasca prima che cominciassi le sperimentazioni varie. A quei tempi la vasca funzionava da circa 4 anni come un orologio svizzero. ------------------------------------------------------------------------ ....come volevasi dimostrare ho sbagliato tutto. forse dovevo copiare il collegamento e non le foto. Comunque se qualcuno le vuol vedere e magari copiare in questo post, il post è: "la mia vasca.........." |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl