![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Che poi molti Italiani si siano seduti sugli allori concordo in pieno , ma per favore non paragonatemi ristoranti , perchè vi faccio la scansione delle fatture se ce ne fosse bisogno , i loro prezzi non riusciamo a farli , vuoi perchè pagano poco o nulla di tasse lo dimostrano i vari servizi con telecamere nascoste e agevolazioni , certo non condivido la margherita a 9 € nemmeno io , ma vi garantisco che se dovessi farla pagare 3 € come sarebbe giusto , non ci guadagnerei nulla. Un amico ha fatto fare un preventivo per imbiancare casa , differenza abissale tra l'Italiano e il Rumeno , quando ha fatto vedere il preventivo al primo , l'omarino ha tirato fuori i prezzi che paga lui la tempera ed era uguale a quello che il secondo gli aveva proposto compreso di manodopera , ora secondo me c'è qualcosa che non quadra , e non è solo il fatto di voler lavorare con poco ;-) |
Posso andare un pochino controcorrente?
Mia moglie lo sapete già..... licenziata a gennaio ma grazie a Dio ha trovato quasi subito..... guadagna meno, lavora di più..... ma porta a casa lo stipendio. Io lavoro in banca..... abbiamo subito da poco un piano esuberi di 800 persone.... ero un responsabile e ora non lo sono più.... prendo qualcosa di meno pure io..... i bonus me li sogno..... ma per ora si va avanti...... Ma c'è qualcosa che non mi torna.... Mandatemi pure al diavolo ma : Molti maneggiano telefonini più moderni del mio Molti hanno una macchina più costosa e nuova della mia Molti vanno in ferie e spendono un sacco di soldi (mete auliche) Durante i fine settimana code di auto da paura in tutte le direzioni.... In pizzeria e ai bar si aspetta in piedi per entrare...... Nei centri commerciali attese per trovare un posto Ho accompagnato mio figlio in colonia i primi di luglio e ho fatto fatica a trovare una camera per una notte..... ho rischiato di mangiare in piedi perchè tutti i ristoranti erano piedi o prenotati e mi sono fatto ore di code in tangenziale....in autostrada e sul lungomare.... Davanti al Apple Store di Carugate c'è sempre la coda e a Natale 2012 per comprare telefonini e altre cose "piccole" (alla Apple piccole non vuol dire economiche) avevano istituito la "Cassa Veloce".... All'uscita del IPhone 5 ressa..... All'uscita dell'ultimo Samsung ressa...... all'uscita del Kobo .....ressa.... Io lavoro in centro a Milano e i negozi non sono mai vuoti..... Non vorrei che la percezione che abbiamo sia reale ma amplificata da coloro che ci vogliono così. Sicuramente siamo in una fase di congiuntura negativa dell'economia .... ma non parlerei di crisi. Purtoppo io ricordo quella degli anni 70.... si chiamava austerity...... allora non si spendeva meno per l'auto.... non la si usava proprio...... la sera in casa dei miei genitori si mangiava "la tazza di latte con pane e biscotti" ......... io spesso mettevo i vestiti dei miei cugini + grandi..... e al mio compleanno avevo il CINEMA come regalo..... il meccanico davanti a casa mia riparava le 500 sfondate con il cemento a presa rapida....... Io penso che stiamo peggio di qualche anno fa.. ma la parola crisi ci viene messa in bocca da chi per mungerci senza incorrere in una guerra civile deve farci percepire una realtà peggiore di quella che c'è. La realtà è che la gente non investe..... ci sono conti pieni di liquidità ferma per paura. Troppa burocrazia..... E infine poca voglia di lavorare...... a Milano ci sono tanti giovani che non lavorano (sicuramente a Milano ci sono più oppurtunità che altrove)..... ma tanti giovani certi lavori non li vogliono fare..... turni....lavori pesanti..... lontani...... sabato/domenica...... ferie non ad agosto.... Quindi non voglio dilungarmi ulteriormente... ma secondo me c'è meno crisi di quello che ci dicono ogni giorno alla televisione, sui giornali e nei bar. Semmai rivedrò le stesse scene degli anni 70 (spero di no).... allora ne riparliamo. P.S. io i vestiti dei miei figli (nuovi ancora con il cartellino... vestiti di taglie scappatie via... errati acquisti .....regali sbagliati...) li devo buttare perchè nessuno si sente così povero da accettarli. Ciao a tutti. |
Azz non parleresti di crisi ?? siamo alla frutta , basta guardare i dati non che ci propinano in tv i vari partiti ma quelli di camera di commerci ecc ecc , come si fà a pensare che non ci sia crisi non me lo riesco a far entrare in testa , guarda solo i rischi di sfratti in aumento , i rischi di distacchi di luce , non sò io abito a Ferrara e quindi parlo per il mio luogo , ma ristoranti pieni ce ne sono e sono anche quelli che chiudono ugualmente perchè non arrivano a fine mese , da me se vuoi trovi alberghi e case in affitto anche ora sui lidi .....certo c'è la coda per il mare il sabato e la domenica , ma non perchè ci siano soldi , semplicemente perchè chi abita a 40 minuti dal mare , non spende più per prendere casa in affitto o andare in campeggio ma fà la spola , se vai sui miei lidi durante la settimana la metà di ombrelloni sono chiusi , poi oh ovvio che ogniuno la pensi anche come vive la propia vita in contesti diversi.
|
Quote:
A me sta cosa fa incavolare, Si parla di crisi ma tutte queste cose che hai elencato succedono ogni giorno, quindi la crisi tocca solo determinati ceti di persone.... Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Egidio, molti aspetti di quelli che hai citato sono veri solo in apparenza... o sono veri a Milano.
Ti faccio un esempio semplice che conosco PER CERTO... lo stipendio dei miei operai. Fino al 2008 prendevano 1200 euro mensili, più circa 500 extra fra straordinarie e premi, tutte le mogli lavoravano con introiti fra gli 800 e i 1200 euro sempre mensili. Hanno fatto i mutui per la casa e stavano bene. Adesso prendono 650 euro al mese di CIG mese sì e mese no, quindi una media di 900 euro invece di 1700... tre mogli su 4 sono a casa, perchè lavoravano nel calzaturiero e nelle confezioni qui in zona e i fallimenti e ridimensionamenti (tre nomi a caso: POMPEA, LONES, MARZOTTO) hanno lasciato migliaia di senza lavoro. Mutui sospesi, tanti si sono inguaiati con i prestiti personali, a diversi hanno pignorato l'auto... cose che a mia memoria a Brescia non sono mai esistite. La piena occupazione qui nel mio paesino (4000 anime, 300 e oltre aziende) è sempre stata la norma... ora abbiamo 500 disoccupati, perlopiù stranieri, e nelle cantine iniziano a sparire i salumi, nei supermercati formaggi e piccoli elettrodomestici... la crisi c'è, e morde forte credimi ;-) |
Quote:
Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Però, so che ora tirerò su un polverone #12.... ma mi viene un po' da sorridere a leggere queste constatazioni: crisi, non crisi.... :-)):-)):-))
Vorrei solo far notare che, è vero che siamo in periodo di crisi, ma cavolo.... stiamo scrivendo su un forum di un hobby, di acquari, per altro in reef cafè (non in "boccia pesci rossi cafè"). Ora, non è per dire, ma..... è vero che c'è gente che piange la crisi e poi si compra la macchina o il telefono o chissà quale altra roba... ma noi (mi ci metto in mezzo anche io eh) piangiamo la crisi, ma intanto il nostro reef in salotto non lo leviamo. #24 Riflettiamoci.... |
Quote:
...mandate un pò di soldi a noi poveracci del nord allora, che abbiamo tanto bisogno!!! :-)) |
Quote:
Il marino, manco a parlarne in casa mi ucciderebbero :D Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl