AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Disastro di una notte (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=41782)

masta1952it 20-05-2006 12:54

ciao
 
scusate se mi permetto-
a parte che sono daccordo con l'opinione dell'autore del topic relativamente ad alcuni pareri a dir poco sufficienti che vengono espressi
- sembrerebbe infatti che quà basti acquistare attrezzature costose e tutto funzioni perfettamente - poi si và a leggere e magari trovi che i tanto saputelli hanno problemi a non finire -
comunque la ragione per cui mi intrometto non è fare polemica ma solo chiedere chiarimenti circa i valori di ossigeno rilevati - sinceramente 10 mg/ml mi sembrano un po troppi - con che test misuri e a che temperatura mantieni l'acqua?
a me non è mai successo di andare oltre i 5 mg e sono sempre stato tranquillo perchè è sostanzialmente lo stesso valore che ho rilevato nell'acqua di mare ( analisi fatte sulla spiaggia)
massimo

zefiro 20-05-2006 13:25

Re: ciao
 
Quote:

Originariamente inviata da masta1952it
scusate se mi permetto-
a parte che sono daccordo con l'opinione dell'autore del topic relativamente ad alcuni pareri a dir poco sufficienti che vengono espressi

Si chi e quali sarebbero ii pareri di sufficienza??
Quote:

- sembrerebbe infatti che quà basti acquistare attrezzature costose e tutto funzioni perfettamente -
In questo topic non è mai stato detto che basta questo ma che basta attenersi alle regole della gestione berlinese o quasiasi altro tipo di gestione riconosciuta che prevede attrezzature adeguate alla vasca e alla sua popolazione,
Quote:

poi si và a leggere e magari trovi che i tanto saputelli hanno problemi a non finire -
Dove e chi avrebbe questi problemi legati all'uso di filtro biologico o a conduzioni decisamente errate della vasca?
Quote:

comunque la ragione per cui mi intrometto non è fare polemica
Infatti hai iniziato polemizzando con chi è intervenuto al topic

[/quote]ma solo chiedere chiarimenti circa i valori di ossigeno rilevati - sinceramente 10 mg/ml mi sembrano un po troppi - con che test misuri e a che temperatura mantieni l'acqua?
a me non è mai successo di andare oltre i 5 mg e sono sempre stato tranquillo perchè è sostanzialmente lo stesso valore che ho rilevato nell'acqua di mare ( analisi fatte sulla spiaggia)
massimo[/quote]

Io non ho mai misurato l'ossigeno in acquario del resto basta avere un buon movimento dell'acqua assicurato dalle pompe e il livello si mantiene nella norma..lo schiumatoio aiuta anche alla bisogna..
se così non fosse nel suo acquario il motivo andrebbe da ricercarsi nello scarso movimento e quindi sostituire le pompe con altre adeguate come gli è stato consigliato..

zefiro 20-05-2006 13:25

Re: ciao
 
Quote:

Originariamente inviata da masta1952it
scusate se mi permetto-
a parte che sono daccordo con l'opinione dell'autore del topic relativamente ad alcuni pareri a dir poco sufficienti che vengono espressi

Si chi e quali sarebbero ii pareri di sufficienza??
Quote:

- sembrerebbe infatti che quà basti acquistare attrezzature costose e tutto funzioni perfettamente -
In questo topic non è mai stato detto che basta questo ma che basta attenersi alle regole della gestione berlinese o quasiasi altro tipo di gestione riconosciuta che prevede attrezzature adeguate alla vasca e alla sua popolazione,
Quote:

poi si và a leggere e magari trovi che i tanto saputelli hanno problemi a non finire -
Dove e chi avrebbe questi problemi legati all'uso di filtro biologico o a conduzioni decisamente errate della vasca?
Quote:

comunque la ragione per cui mi intrometto non è fare polemica
Infatti hai iniziato polemizzando con chi è intervenuto al topic

Quote:

ma solo chiedere chiarimenti circa i valori di ossigeno rilevati - sinceramente 10 mg/ml mi sembrano un po troppi - con che test misuri e a che temperatura mantieni l'acqua?
a me non è mai successo di andare oltre i 5 mg e sono sempre stato tranquillo perchè è sostanzialmente lo stesso valore che ho rilevato nell'acqua di mare ( analisi fatte sulla spiaggia)
massimo
Io non ho mai misurato l'ossigeno in acquario del resto basta avere un buon movimento dell'acqua assicurato dalle pompe e il livello si mantiene nella norma..lo schiumatoio aiuta anche alla bisogna..
se così non fosse nel suo acquario il motivo andrebbe da ricercarsi nello scarso movimento e quindi sostituire le pompe con altre adeguate come gli è stato consigliato..

Ummon 22-05-2006 10:11

I valori di ossigeno li ho sempre rilevati con i Test della Tetra e in genere questo valore oscillava dagli 8 ai 10 mg/l.
Va anche detto che non mi sono mai alzato la notte a fare i test e li facevo sempre alla stessa ora alla sera (poco prima che le luci si spegnessero).
Comunque, purtroppo, quella vasca non c'è più (venduta) e sabato riinizio tutto con una vasca nuova che sta per arrivare.
Stavolta ho seguito *alla lettera* il metodo berlinese e i consigli che ho trovato su questo forum.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07792 seconds with 13 queries