AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   ...ecco i miei pesci!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=41495)

roberto leo 14-06-2006 10:57

che dimensione hanno queste glax stone????
io addirittura avevo pensato di metterci 2 cannolicchi dentro al filtro!!!!
poichè ho uno spazio libero, di forma cilindrica, con un diametro di 1cm e un altezza di 3cm!!!
hai visto gli acquari sul sito della askoll??? sono su prodotti!

aster 14-06-2006 19:51

guarda, ti posso dare un consiglio personale?io ho iniziato con un vaschetta di 10 litri dove il maschio rosso m'ha ucciso la femmina per il troppo corteggiamento.avevo deciso di comprare quindi un acquario sui 30 litri per il maschietto poi ha fatto una finaccia anche quello (non per colpa mia però) e allora ho comprato con i miei soldi un acquario da 70 litri, l'ho allestito comprato le piante, i pesci solo a mie spese...basta che metti da parte i soldi e rinunci a qualcosa per comprarti quello che vuoi...
quello che ti voglio far capire è che rischi uno spreco di soldi...nel senso:compri uno da 10 litri, poi uno da 30 poi uno da 70....e così via perchè vedi che i pinnuti non stanno bene li dentro o crescono troppo o la passione ti spinge a comprarli più grandi per allestire vasche diverse....
Questo è solo un mio consiglio...comprali direttamente grandi magari spendendo un po' più ora piuttosto che spendere dopo per via di nuove vasche, nuove allestimenti, medicinali per via di patologie scaturite da mancanza di filtro/spazio/igiene etc.
#23

Pupa 15-06-2006 03:19

Ciao!
Guarda, nn posso dar torto ad Aster, ma ognuno poi sa i suoi problemi..

Provo a risponderti: i Glax Stone sono in pratica i Cannolicchi bianchi ultra porosi spaccati, tipo pietre, perciò ce ne stanno di più dei cannolicchi normali, e sono indicati per filtri molto piccoli. Inoltre sono in vetro sinterizzato, che dura molto di più dei cannolicchi ceramici.
Ci sono anche materiali biologici a forma di palline, porose, che vengono chiamate perle filtranti, che ugualmente sono adatte per piccoli filtri. Più ne metti e maggior spazio avranno i batteri da colonizzare.

Altro piccolo filtro consigliato, da caricare con questi materiali, è AquaClear Mini della Askoll, per esempio, anche questo costa circa 19 euro.. Ne ho sentito parlare molto bene.
Poi c'è n'è uno della Azoo Micro filter 60, che costa ancora meno.

Se fai un ordine online e compri vasca semplice aperta+filtro+materiali o qualcosa che ti serve, spendi poco e la spedizione è di pochi euro, si ammortizza facilmente. In alcuni negozi la spedizione è persino gratis, ma ora nn ricordo quali, forse Petparadise e altri....boh. Gira che le occasioni le trovi.

La vaschetta che dici, della Askoll... carina ma davvero troppo piccola, e la più grande è 10 lt... -28d# , ripeto, può servire per isolamenti temporanei.
Cmq una vaschetta qualunque, che sia tra i 22 e i 30 lt va bene...per ora.
Mettici anche 4-5 piantine del genere Anubias.

Pupa

roberto leo 15-06-2006 12:15

ieri per curiosità ho fatto il test dell'acqua (quello 5 in 1):

ph= 6.8 (anche se la colorazione era sfumata con quella del 7.2)
kh= tra 3°d e 6°d
gh= tra 10°d e 16°d
no2= 0
no3= 50 mg/l (o forse meno, non capivo bene la colorazione)
cosa ne dite?
...sapete che ormai, i miei due carassius si prendono da mangiare tra le mie dita!!! ;-) :-)) troppo forte... :-D
ah volte quando devo aggiustare il filtro, mi si attaccano alla mano, come se vogliono mangiarmela! #36# ;-)
cmq oggi voglio pulire il fondo... è "iper" sporco!!!! se muovo il ghiaino si alza la nuvoletta di detriti!!!! #07 -05

Pupa 15-06-2006 20:34

Dunque, i nitrati sono altini, cambi più frequenti, con l'acqua lasciata riposare con biocondizionatore almeno il giorno prima, se metti le piantine parte dei nitrati li ciucciano quelle!
Gli altri valori dovrebbero essere più precisi, gh dal 10 al 16 c'è una bella differenza, per esempio, ma gh nn è così importante per i rossi.
Senti, gira per il web, compra una benedetta vaschetta decente, mettici 5 piantine piccole e poi dacci la buona notizia! #17
OK?

Pupa

newgollum 17-06-2006 19:51

ciao scusate se intervengo con un po' si ritardo...

c'è stata un po' confusione su quali pesci siano: carassius e oranda non sono pesci diversi!
il pesce rosso delle foto è carassius auratus, della varietà oranda rosso ;-)
quello più scuro non lo riesco a capire bene, ma credo lo stesso.

il fantail è invece quella varietà che ha la coda molto più ampia e fluente.
tutte le varietà di chiamano carassius auratus, che non vuol dire altro che pesce rosso.
ci sono poi alcune caratteristiche che esulano dalla divisione delle varietà, come ad esempio il termine 'veltail' o 'coda a velo', o come anche gli occhi sporgenti e la coda doppia, per capirci, e tali caratteristiche sono presenti in diverse varietà.

newgollum 17-06-2006 19:53

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
mettici 5 piantine piccole
Pupa

i carassius amano sbafarsi totalmente le piantine e si solito si sconsigliano. se si vuole se ne possono inserire di finte.

roberto leo 17-06-2006 21:22

grazie, newgollum... per il chiarimento!!!
anch'io pensavo che i miei fossero oranda!!
;-)
pero' sul fatto delle painte... devo dire che ci sono alcuni tipi di piante che fan fatica a mangiare: tipo le anubias... e altre di cui non ricordo il nome!!!
cmq , in generale, tutte le piante con le foglie grandi e robuste!!
almeno... credo che sia cosi'...!
#24

balabam 17-06-2006 21:23

no newgollum guarda che non è un oranda. Gli oranda hanno un'escrescenza carnosa sulla capoccetta... ;-) Tra le varità più diffuse di pesce rosso quella che più si avvicina a loro è il fantail secondo me...
Poi a me risulta che la varietà veiltail sia una razza a sè... #13 6 sicuro di ciò che dici?

Sulle piante, io tengo tranquillamente del ceratophyllum, del muschio di java e del microsorium pteropus insieme ai miei pesciolini rossi e non li distruggono...

newgollum 17-06-2006 22:23

Quote:

Originariamente inviata da balabam
no newgollum guarda che non è un oranda. Gli oranda hanno un'escrescenza carnosa sulla capoccetta... ;-)

sì hai ragione, gli oranda hanno quella specie di bitorzoli, ma solo gli esemplari più pregiati.
in realtà gli oranda sono tutti quelli un po' tondi (che si distinguono facilmente dal pesce rosso comune): con la coda più sviluppata, più lenti nel nuoto, più 'corti', quasi sempre con coda doppia... poi ce ne sono innumerevoli incroci e variazioni.

gli oranda rossi sono tra i più comuni e li riconosci perché sono rossi con la fascia finale della coda bianca (possono presentare anche delle macchie bianche o nere: se sono diffuse, tipo arlecchino, non è oranda rosso ma oranda calico...). anche il testa rossa (che mi sembra sia stato citato), per esempio, detto anche cappuccetto rosso (tutto bianco con testa rossa) è una varietà che non presenta sempre le escrescenze. alcune varietà invece come i testa di leone (quelli orribili senza la pinna dorsale tutti incurvati), i rachu (molto simili ai testa di leone) ed altri, non vengono deifiniti tali se non hanno l'escrescenza evidente.
riguardo al veiltail è una caratteristica, ma molti chiamano veiltail il fantail con coda a velo. nei vari incroci strambi, però, la coda a velo è chiamata così anche se si presenta come variazione di altre varietà.
la questione è che vengono così tanto incrociati che poi non si sa come chiamarli... gli incroci sono davvero innumerevoli!! #19

qui
http://www.mare2000.it/Pescidolce/oranda.htm
trovi delle foto di oranda di vario tipo, anche se purtroppo non ci sono le didascalie: comunque sono dall'alto al basso sono calico, rosso, credo ryukin e poi due testa rossa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11459 seconds with 13 queries