![]() |
Credo che lo scompenso ionico sia in qualche modo inevitabile, anche s si utilizzano gli A+B venduti come bilanciati etc etc.
Anche facessi una miscela bilanciata, non è assolutamente detto appunto che metterai lo stesso quantitativo delle diverse soluzioni, ma dovrai obbligatoriamente seguire i consumi della vasca. Quindi qualsiasi metodo si possa inventare (reattore, A+B, buffer o balling) nessuno potrà mai consentire l'equilibrio ionico in caso di squilibrio nel consumo della triade. Invece una cosa molto interessante che risulta da questo sito crucco è che effettivamente si possono aggiungere oligo nella soluzione del Calcio (come nel code A del resto), e interessantissimo si possono aggiungere amino e vitamine (io afrei Sicce H&O piuttosto di Faunamarin ultraminS) alla 3° soluzione. Quindi praticamente se mi faccio sta cosa, e aggiungo il reattore di phyto attaccato alla vasca... devo solo dare da mangiare ai pesci e guardarmi la vasca. Anzi ho più tempo per andare a comprare coralli e fare spostamenti in vasca :-D |
Nel Balling si consigliano frequenti e regolari cambi d'acqua per ovviare allo scompenso ionico......;-)
|
Ragazzi reuppo questo topic sia per segnalarlo ai nuovi (date un'occhiata agli articoli di pirataj, son bellissimi e molto ben fatti) sia per chiedere una cosa:
io preparerò col primo metodo le tre soluzioni ma ne metteró in opera molto meno. Come e per quanto posso conservare le restanti soluzioni? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl