AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo acquario, mi son deciso, accetto tanti consigli :D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411438)

Kromie 04-01-2013 16:48

Ciao secondo me se rimani su quel litraggio ti conviene comporla la vasca, ne recuperi molto in spazio , in quel litraggio ho usato per molto tempo un filtro a zainetto della ehiem che oltre ad essere silenzioso non ha mai accennato nessun tipo di problema, inoltre potresti scegliere da solo l'illuminazione , hai secondo me più possibilità di darelibero sfogo a ciò che vuoi fare , questo tuttavia se te la senti. Altrimenti di vasche commerciali che vanno bene per l'allevamento dei pecilidi e la normale gestione di un acquario ce ne sono un infinità , valuta solo chi ti fa il prezzo migliore.
Pecilidi secondo me potresti allevare endler platy e guppy se ti piacciono , lascerei perdere mollye portaspada che raggiungono dimensioni maggiori . Se ti piacciono le piante potresti fare una sorta di plantacquario monospecifico con gli endler. Altrimenti potresti informarti sul biotopo asiatico barbus titteya :) Datti un'occhiata in giro il consiglio è guarda in giro cosa ti piace , nei limiti deltuo litraggio e poi allestirai il tutto di conseguenza :)

gambusia80 04-01-2013 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Kromie (Messaggio 1062020218)
Ciao secondo me se rimani su quel litraggio ti conviene comporla la vasca, ne recuperi molto in spazio , in quel litraggio ho usato per molto tempo un filtro a zainetto della ehiem che oltre ad essere silenzioso non ha mai accennato nessun tipo di problema, inoltre potresti scegliere da solo l'illuminazione , hai secondo me più possibilità di darelibero sfogo a ciò che vuoi fare , questo tuttavia se te la senti. Altrimenti di vasche commerciali che vanno bene per l'allevamento dei pecilidi e la normale gestione di un acquario ce ne sono un infinità , valuta solo chi ti fa il prezzo migliore.
Pecilidi secondo me potresti allevare endler platy e guppy se ti piacciono , lascerei perdere mollye portaspada che raggiungono dimensioni maggiori . Se ti piacciono le piante potresti fare una sorta di plantacquario monospecifico con gli endler. Altrimenti potresti informarti sul biotopo asiatico barbus titteya :) Datti un'occhiata in giro il consiglio è guarda in giro cosa ti piace , nei limiti deltuo litraggio e poi allestirai il tutto di conseguenza :)

grazie mille, ho già ordinato l'acquario ferplast capri 60 #70 completo di tutto..

gambusia80 04-01-2013 17:11

Ah, 1 altra cosa.... x i cambi d'acqua al primo inserimento....che recipiente usate?
avrei pensato a 1 secchio ma ho paura che si crei un macello con l'acqua che esce da 1 contenitore con apertura così larga...anche usando 1 piatto sul fondo......d'altra parte non posso nemmeno usare bottiglie , sai che fatica a riempirle di volta in volta soprattutto la prima volta...anche perchè dovrei pure mettere il biocondizionatore ad ogni bottiglia di 2 lt, il che sarebbe molto scomodo rispetto a metterlo in 5-6 litri nel secchio. #24

blackstar 04-01-2013 17:15

io ho fatto tutto con una tanichetta da 5 litri...chiaramente usata solo per quello....secchi e riecipienti ustai per l'acquario non devono essere venuti a contatto con detersivi o prodotti chimici...

davide147 04-01-2013 19:05

Beh io ho optato per la comodità :-))
Secchio da 15 litri, pompa a immersione da 10€, tubo di gomma da un metro
metto il secchio su una sedia ci immergo la pompa e si riempie piano piano la vasca, senza far danni, bagnarsi e sporcarsi le mani....
Quando faccio il cambio immergo la pompa nella vasca e metto un altro secchio sulla sedia
Niente acqua sul pavimento (ero stufo di sentirmi la mogliettina #18 ) e zero sbattimenti :-D

gambusia80 04-01-2013 19:39

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062020296)
io ho fatto tutto con una tanichetta da 5 litri...chiaramente usata solo per quello....secchi e riecipienti ustai per l'acquario non devono essere venuti a contatto con detersivi o prodotti chimici...

ehehe bravo:-)) io però sinceramente tra tutte le cose che devo comprare per l'acquario la pompa a immersione la vorrei evitare :-)) son già tante le spese....
mi sa che dovrò arrangiarmi

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1062020491)
Beh io ho optato per la comodità :-))
Secchio da 15 litri, pompa a immersione da 10€, tubo di gomma da un metro
metto il secchio su una sedia ci immergo la pompa e si riempie piano piano la vasca, senza far danni, bagnarsi e sporcarsi le mani....
Quando faccio il cambio immergo la pompa nella vasca e metto un altro secchio sulla sedia
Niente acqua sul pavimento (ero stufo di sentirmi la mogliettina #18 ) e zero sbattimenti :-D

ho anch'io 1 tanichetta dove c'è stata, al massimo acqua decantata mesi o anni... :-)) ...ma l'acqua esce male peggio che dal secchio...o uso questa o compro un secchio nuovo che di quelli che ho non mi fido, non ricordo cosa c'è stato dentro in passato..

Agro 04-01-2013 19:55

Se usi una caraffa per riempire la vasca delicatezza, altrimenti smuovi il fondo e non è un bene.
Anche io uso una pompa ;-)
Con un click 10 litri d'acqua finiscono in vasca senza fatica in pochi minuti senza smuovere niente. :-))

gambusia80 04-01-2013 20:08

ma per pompa non intendete il sifone vero? con quello l'acquario dovrebbe stare su 1 piano più basso #06

Agro 04-01-2013 20:24

no io uso una pompa come questa
http://accessoricaravan.it/shop/3609...-12-lt-min.jpg

davide147 05-01-2013 01:42

Io uso una pompa come quella di un filtro interno che tra le altre cose, se mi si dovesse rompere quella del filtro posso usare quella
Non sarà il massimo ma non devo correre a comprarne una nuova come mi è capitato in passato
Ho anche un riscaldatore da 100 watt per scaldare l'acqua nel secchio, che può venirmi buono anche per la vasca se si dovesse rompere quello che ho

Cavolo....messa giù così sembro un tantino paranoico..... :-D

Altrimenti ti prendi un metro di tubo (tipo la canna dell'acqua in giardino) e aspiri l'acqua con la bocca
tipo quando si imbottiglia il vino...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08389 seconds with 13 queries