AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   meglio alimentare a luci accese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411065)

Stefano G. 30-12-2012 15:58

toglietemi un paio di dubbi :-))

la calcificazione dovrebbe avvenire perchè le alghe utilizzano la co2 legata ai carbonati facendo precipitare il calcio ? #24

senza luce non c'è fotosintesi con consumo di co2 ..... quindi neppure crescita ? #24

l'alimentazione dovrebbe aiutare il corallo con crescita di tessuto ..... e contemporaneamente le alghe con più sostanze di scarto da utilizzare ... più metabolismo e più crescita ? #24

franklin 30-12-2012 19:15

bhe le abitudini degli animali in natura sono influenzate anche dalla "pressione evolutiva" data dall'ambiente.mi spiego meglio.
in natura gli animali(acropore specialmente) non spolipano prevalentemente di notte solo perchè di notte c'è piu' cibo(cosa senz'altro vera,ma trascurabile vista la quantità di plankton presente in mare,chi è stato su un reef sa di cosa parlo....quindi di cibo gli animali ne hanno sia di notte che di giorno in natura,e in sovrabbondanza...)ma perchè di notte sono assenti i pesci polipofagi,come i vari farfalla e altri..animali diurni,che di notte non infastidiscono quindi i coralli.

prendendo per buono che i risultati dello studio siano estendibili anche ad altri generi(la distinzione lps e sps lascia il tempo che trova,è una classificazione che facciamo prevalentemente noi hobbisti,e molti animali sono difficilmente attribuibili ad una o all'altra categoria,e non trova grandi riscontri a livello filogenetico e fisiologico),si potrebbe spiegare le abitudini di caccia notturne delle acro&co(che apparentemente potrebbero sembrare svantaggiose)con la necessità primaria di non essere mangiati dai pesci corallini.probabilmente il corallo privilegia una minor efficenza nella calcificazione a una calcificiazione piu' proficua ma con accanto il rischio di essere predato.

Ink 30-12-2012 19:24

Stefano, se intendi dire che con la fotosintesi le alghe simbionti eliminano CO2 e sale localmente il ph nello spazio a contatto con lo scheletro, permettendo la precipitazione dell'aragonite, allora tutto condivido tutto ciò che hai scritto.

Di notte è verosimile che le alghe simbionti producano CO2 facendo abbassare il ph interno al corallo impedendo la deposizione di aragonite. Nello studio ipotizzano che l'utilizzo di energia per cacciare e muovere il cibo predato, aumenti il metabolismo e produca ulteriore CO2, abbassando uleriormente il ph interno, riducendo la calcificazione fino addirittura a sciogliere lo scheletro.
In un prossimo studio vogliono mettere microelettrodi ph nel tessuto del corallo per verificare quanto detto.

riccardo86 31-12-2012 09:08

Quindi più ore di luce più capacità di autosostenersi, meno ore di luce meno capacità di autosostenersi da come dice stefano. Interessantissimo, come dice ink, è fare il fotoperiodo lunghissimo con meno intensità mantenendo lo stesso numero di watt al giorno.
Se fanno la prova con gli elettrodi e davvero si sciolgono gli scheletri interni ricomincio a misurare il ph #24

Ink 31-12-2012 09:20

Riccardo, secondo me esiste una soglia minima di PAR per ciascun tipo di animale. Quindi 6 neon anche per 16 ore non so se bastino agli SPS che intendiamo noi. O perlomeno non da riempirci la vasca di tutti SPS che stanno in alto nel reef.

Altrimenti devi fare stile crucco, ma devi partire a farlo nell'allestimeno, 6 neon vicini centrali su vasca anche larga, li tieni alti, ed in centro sotto i neon ci tieni coralli che richiedono molta luce e davanti e dietro ci metti coralli che di luce ne richiedono poca, LPS, ma anche SPS di profondità. Io la prossima vasca la intendo fare così...

riccardo86 31-12-2012 09:47

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062012540)
Riccardo, secondo me esiste una soglia minima di PAR per ciascun tipo di animale. Quindi 6 neon anche per 16 ore non so se bastino agli SPS che intendiamo noi. O perlomeno non da riempirci la vasca di tutti SPS che stanno in alto nel reef.

Altrimenti devi fare stile crucco, ma devi partire a farlo nell'allestimeno, 6 neon vicini centrali su vasca anche larga, li tieni alti, ed in centro sotto i neon ci tieni coralli che richiedono molta luce e davanti e dietro ci metti coralli che di luce ne richiedono poca, LPS, ma anche SPS di profondità. Io la prossima vasca la intendo fare così...

lo sai che intriga pure a me farla così...
senza sump magari, poche rocce e 40 cm di colonna d'acqua. Uno spettacolo#25
Vebbè per ora per tenere su il ph, senza fare sogni di allargamenti con conseguente litigata con moglie, continuo col fotoperiodo invertito nel taleario annesso al sistema...:-D:-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07665 seconds with 13 queries