![]() |
Quote:
Quote:
Secondo te se hanno testato dei led (insieme anche a negozianti) e poi non han voluto metterli nelle loro plafo, significa che non han capito cosa facevano? |
le pocillopore si comportano diversamente.
Dovete guardare le acro, se le vedete schiarire, specie nelle parti illuminate (o peggio pelarsi), oppure anche solo diventare sofferenti, è perchè le state danneggiando con la luce. Geometra, io capisco il tuo discorso che per un prodotto da 3000 euro ti dovrebbero spiegare più che dettagliatamente gli effetti, ma sai anche tu come gira il mondo acquariologico, perciò non te lo devo spiegare io, credo. Purtroppo chi le vende fa delle misurazioni, ma non sono le misure a far funzionare le vasche, siamo noi. 25cm è troppo basso per una plafo a led con led da 3 - 10W. Ora le GNC hanno un numero molto maggiore di led a bassa potenza, tanto che si avvicina molto come concezione a dei T5, che sono troppo poco potenti per fare danni importanti. Però, per farti capire, se si ottengono dei colori sgargianti con plafo t5 tenute a 30cm di altezza, figurati con i led, che IMO spingono il triplo, se non ancora di più, di un neon, perchè dirigono tutta la loro luce in vasca, per di più concentrandola sotto di sè, senza disperderla ai lati. Infine c'è da tenere conto di alcuni elementi importanti: la potenza dei blu si misura poco, è estremamente efficace nel fare fotosintesi e non stimola le cromoproteine, ma solo le fluoroproteine. Le prime hanno funzioni protettive e antiossidanti, le seconde danno solo il colore fluo, senza proteggere. Spero capiate perchè i led blu sono così efficaci nel far pelare i coralli, che richiedono un periodo di adattamento molto lento. Quando si vuole avere una vasca simil-zeovit, cioè coralli chiari con solo fluorescenze, la luce deve essere medio bassa. Sopra i 400 mcmoli/s/m2 (PAR per capirci) la produzione di fluoroproteine (tutte stimolate dal blu) si riduce. Al contrario, le cromoproteine, che non sono fluorescenti, sono stimolate dai 550nm in su (verde-giallo-rosso) e e ne producono tante più quanto maggiore è la luce, fino a 1000 PAR. In questo modo però avrete un corallo con colore pieno e non fluorescente. Una valida, una nana, una tricolor richiede questo tipo di luce. Sotto luce solo blu, non diventa viola, perchè il viola è una cromoproteina. |
Quote:
In effetti ho appena scampato una brutta fase x i miei animaletti.... X farli riprendere ho alzato la plafo, integro spesso amino e pappa e ridotto molto solo i bianchi. Eliminato proprio verdi e rossi. Mentre ho blu e royal al 100%. Si stanno riprendendo ma, cavolo....hanno perso molto di colore (cromoproteine). E rimaste le fluorescenze........ Ora provo a calare un po royal e blu, e ad alzare i bianki e accendere nuovamente rossi e verdi ! Tony |
Non ridurre il blu, aumenta il bianco rosso e verde, ma fallo piano e tieni la plafo alta.
Se vedi i coralli schiarire, alza la plafo di 5cm ogni 3 - 4 giorni. |
Quote:
Io non ho notato differenze le acro mi vanno in sofferenza a qualsiasi altezza, inoltre considera anche che ho una rocciata non alta anzi, la maggior parte dei pezzi sono a metà vasca e anche meno. Come me lo spieghi? Poi ricordo che misi una montipora viola sul fondo della vasca .... andata >:-( Io ho utilizzato anche il vecchio modello della aqualiving che montava tutti led cree da 3 watt e ti posso assicurare che potevo mettere la plafo a qualsiasi altezza e gli sps non hanno mai avuto alcun tipo di sofferenza, considerando anche che in quella vasca la rocciata era molto più alta. Per tanto i led da 3 watt sono molto differenti da 10 watt e non hanno gli stessi problemi anzi non sono minimamente paragonabili. Sul discorso delle aziende non mi trovo d'accordo perchè, secondo me, in questo caso l'azienda ha dato per scontato che i led da 10 watt funzionavo bene visto il risultato positivo dei led a 3 watt. perchè con un minimo di prove uno si sarebbe accorto che qualcosa non andava. Non penso che ditte come la GNC e la Ecotech non abbiamo fatto un minimo di test, non mi risulta che con questi modelli di plafo a led gli animali vanno in sofferenza, magari puoi non essere contento dei colori raggiunti ma quello è un'altro discorso. Perchè se la metti a questo modo dobbiamo tutti rassegnarci a spendere 3000 e poi buttare secchi di animali, tanto l'acquariofilia funziona così. Se poi avessi sepso 100 euro di plafo cinese ci poteva anche stare avrei messo in preventivo i rischi. Ink, al di là del discorso aziende che la pensiamo diversamente, per il resto cerco di seguire il tuo discorso sull'altezza della plafo confrontandola con la mia esperienza e cerco di porti qualche domanda .... non sono polemico nei tuoi confronti anzi .... giusto per non avere fraintendimenti visto che forse è la prima volta che si parla di led e non si litiga :-D:-D:-D:-D forse perchè manca ZON #rotfl##rotfl##rotfl# |
ma come lo spieghi che io finora non ho avuto nessun tipo di bruciatura o perdita di animali cosi veloce e imprecisata......e ho la loisettae che sta a 10cm dal pelo dell'acqua e gli unici animali che mi tirano dal basso sono quelli che stanno in basso sul dsb......tranne una nobilis che dopo 1 anno di led e un trasloco ha cominciato a tirare dal basso piano piano e ora dopo aver alimentato per bene la vasca sembra si sia fermata.....
insomma sono comportamenti troppo diversi con la stessa plafo.... e io la plafo l'ho sempre tenuta a 20cm dall'acqua con potenze dal 70% fino al 95%...sempre a palla.....solo ora sto alzando e abbassando le percentuali dei bianchi......ma di bruciatura niente..... troppo diverse ste "controindicazioni"...no?? :-)) |
Geometra, nessuna polemica, tranquillo. Potrebbe essere che in tutta la tua vasca la luce è troppa, anche in basso. Inoltre la luce è sempre relativa al carico organico. Infatti Poffo sta alimentando alla grande... potrebbe benissimo essere che il suo carico organico fosse maggiore del tuo, che tu usavi più blu e meno bianco, con conseguente minore concentrazione di cromoproteine, che ti ricordo proteggono dalla luce a mo' di abbronzatura... le ipotesi sono molte.
Per quanto riguarda le aziende, per farti un esempio, mi è stato detto che nelle istruzioni delle aquaillumination si raccomanda di non montarle a meno di 40cm dall'acqua. Per la radion, chiedi a Vutix. Lui l'ha montata bassa ed i coralli si sono "scoloriti" tra il bianco ed il grigio; ora è arrivato a 35cm e dice che piano pianto sta tornando il colore. Io, che ho i t5, all'ultimo cambio neon, ho messo molti più blu. Il risultato è stato che i coralli sono progressivamente schiariti, diventando molto più fluo, e ora ho la plafo a 25cm ed ho già tolto mezz'ora di fotoperiodo e sto alimentando tutti i giorni. Per farti un esempio, ho una hyacinthus 5cm dal fondo, in buona parte coperta da una foliosa ed è bianca con i bordi rosa antico e cresce bene... al contrario di una millepora che ho in alto e dovrebbe essere verde oliva, ed è gialla con pochissimo verde ed è un po' tirata... sono convinto starebbe molto meglio con metà della luce che prende... ho una efflorescens che ha perso completamente il viola dalle punte, pur crescendo, proprio perchè manca spettro giallo rosso. A Breve proverò a montare due neon daylight per vedere che effetto fa. Vi ricordate la vasca postata un mesetto o due fa da Geronte? neon t5 da 54w, molto blu, vasca profonda un metro, rocciata molto bassa con coralli praticamente sul fondo, molto chiari, solo fluorescenze. |
Quote:
|
Quote:
Una differenza può essere il carico organico, che nella mia vasca è stato sempre basso, specialmente dopo il black out di agosto dove per diverso tempo ho avuto in vasca solo due pagliaccetti. Infatti, per portare avanti la vasca ho sempre fatto cambi settimanali e alimentato tutti i giorni sia con amminoacidi che con oligo, in più un paio di volte a settimana dosavo qualche alimento più pesante. Così la vasca andava avanti, ma appena provavo a ridurre per poter tirare fuori qualche schiarimento o colore riprendevano i problemi, che in linea di massima (ma dipende anche dall'animale) inizia con un cattivo spolipamento e dei tiraggi lenti da sotto. Ripeto che le bruciature le imputo principalmente agli uv e mi colpiva per la maggiore millepore e nobilis, almeno che non portavo i bianchi a percentuali più alte dei blu, allora li mi andavano i sofferenza anche le punte delle altre acro ( non tutte però) anche se non erano delle vere bruciature. Cmq con gli uv spenti le mie perdite non sono mai state veloci era nel tempo che l'animale passava a miglior vita o alla taleazione. Cmq al di là delle problematiche che riscontriamo penso che sei d'accordo con me che con questa plafo qualcosa non funziona e gli SPS rispondono in maniera molto strana? Quote:
Ho provato sia con percentuali di bianche più alte dei blu e viceversa e ti dico che con bianchi più alti la vasca diventa molto più difficile da gestire il tutto si enfatizza, infatti alla fine avevo la plafo impostata a favore dei blu. Cmq a me gli animali non schiarivano e tiravano, rimanevano con colori tendenti al marroncino (non proprio un marronaio però) e come provavo a spingere iniziavano i problemi. Alla fine la vasca riuscivo a gestirla e mantenere gli animali in vita, ma senza colori e con crescite quasi nulle. I problemi si presentavano quando provavo a cambiare le dosi degli alimenti/oligo per provare a far schiarire gli animali. magari avessi notato pure io degli schiarimenti eccessivi ..... cmq a Vutix, da quello che dici, schiarivano ma non tiravano. Aquaillumination non so cosa produce (scusa l'ignoranza) ma per consigliare di non scendere sotto i 40 cm signica che qualche test serio l'abbia fatto ;-) |
Geometra ti sei preparato qualche foto del prima del montaggio della GNC? in modo da poter fare dei confronti specialmente sulle crescite.... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl