![]() |
Allora... intanto vi posto le foto dell'Heliofungia che credo non stia poi così male.
Che ve ne pare? |
Poi volevo anche farvi vedere quei piccoli puntini marroncini sull'anemone, spero che la foto renda bene :-))
A parte questo l'anemone non ha nessun segno di cattiva salute... sempre che questo ne sia uno... #24 |
E per ultimo questa... è corretto eliminarla? Potrebbe essere urticante per gli altri invertebrati? Si tratta di aitapsia vero? -04
Ne ho 2/3 in giro da diversi mesi, non penso stia diventando invadente ma se fa male non ci penserò su due volte ad eliminarla -97- http://www.acquariofilia.biz/allegati/aitapsia_204.jpg |
ah scusa, avevo capito che volevi un commento sulle ventoline.....
beh.....ti posso dire che la passione mi sembra ben sostenuta a quanto vedo.....però non mi trovi molto in sintonia sulla scelta degli animali..... alcuni li vedo inadatti ad una vasca come la tua.....però ognuno sceglie in modo autonomo.... :-) occhio solo al sovraffollamento con gli ospiti che hai in vasca..... #36# |
per esempio....l' eliofungia non sta poi così male è vero ma se metti li vicino un acro dura moooolto poco....
l' apistasia io la eliminerei.... ;-) |
lele gli animali ti sembrano inadatti nel senso che è ancora troppo presto o per altro motivo? Perchè parli di sovraffollamento? Io ho visto vasche delle stesse dimensioni stracolme di invertebrati... #24
Come faccio ad eliminare quella cosa? Aitapsia o come cavolo si chiama... -04 Ho letto che dovrei siringarla con l'aceto ma come si fa? Scusate la mia inesperienza... #13 Riguardo l'eliofungia mi hanno consigliato di dargli da mangiare direttamente in bocca. Sapete cosa di preciso? Il mio negoziante mi ha detto di nutrirla con una siringa e dargli gli stessi oligoelementi che metto in vasca. Ieri sera ho provato e direi che sembra proprio aver reagito bene. Aspetto xò altri consigli ;-) Ah, dimenticavo... riguardo quei puntini sull'anemone nessuno sa dirmi nulla? :-)) |
gigiaxl dipende di quali invertebrati parliamo...gli invertebrati si difendono dagli altri fanno competizioni territoriali..innescano vere e proprie guerre chimiche tra di loro..questo nessuno lo prende in considerazione pare..
il punto è che mettere determinati invertebrati "pericolosi" per questi aspetti accanto ad altri che non li sopportano e reagiscono male porta uno dei due necessariamente a soccombere..o cmq a vivere molto male...quindi bisgona tener conto anche di questo quando si sceglie la popolazione della propria vasca..fai conto che accanto non potrai metterci nulla perchè rischierebbe di essere ustionata dai suoi tentacoli urticanti..lo stesso riguarda l'anemone per il momento è piccolo ma crescerà..al mio amico è diventata grossa quanto una pizza quasi.. #13 per i putnini non so dirti forse la luce forse bhò..non me ne intendo di patologie di anemoni.. #24 è vero però che alcune caratteristiche di colore vengono perse nel cambio di luce..li mi sembra però trattasi di qualcos'altro.. #24 cmq tieni conto che sono specie che è già difficile e particolarmente far sopravvivere in acquari ben più grandi di parecchie centinaia di litri..anche eprchè hanno bisogno di una attenta e valida nutrizione mirata..bhò..anche se sono lps non è che siano facili. |
quoto pienamente quanto detto da zefiro ;-)
aggiungo che per questo ti dicevo che mi sembra non stesse al massimo, l' heliofungia in genere è molto delicata, tu mi sembra di capire hai nitrati a 10, condizione fondamentale per coralli duri in genere è averli 0....... inoltre questi animali quando estroflettono i tentacoli si allargano di brutto e diventa imopossibile metterci qualcosa vicino.... Sai ultimamente mi sto convincendo sempre di piu che vasche di sps debbano ospitare solo sps o al max qualche lps posizionato con criterio e scelto moolto bene in funzione di litri e condizioni generali della vasca.... animali come zoantus, discosomi xenia briareum ecc, almeno nel mio caso, sono diventati un fastidio.... per l' apistasia prendi una siringa (lascia l' ago) con 0.3, 0.5 ml di aceto direziona l' ago piu vicino possibile all' apistasia, spegni le pompe e spara.......la ustioni per bene....occhio a non prendere altri animali e a non usare troppo aceto, se dovesse ricomparire ripeti l' operazione... ;-) |
Grazie Cristian per avermi spiegato come siringare l'apistasia :-)) , mi appresterò prima possibile a farlo.
Riguardo il discorso degli invertebrati ho capito il senso ma credo che, prima di riuscire a capire quali sono gli invertebrati che posso e non posso mettere vicino ci vorrà molta esperienza. So che con l'anemone mi sono incastrata ma con quale coraggio posso sfrattare il mio pagliaccio? #13 Sono sicura che più in là mi farò una vasca più grande dove rispetterò anche delle regole per poter allevare solo duri ma questa è la mia prima esperienza e sono soddisfatta del mio lavoro :-)) |
occorrerebbe ben informarsi prima di fare acquisti di invertebrati per capire quali siano el loro reali necessità..o internet o il forum e i libri,gli atlanti..eh lo so che costano ma fanno parte degli accessori indispensabili..altrimenti si cmbinano pasticci..
il pagliaccio io personalmente non lo avrei messo..dato che cresce parecchio ed ha bisogno di molto spazio..ma dato che hai previsto una vasca più capiente va bene così..ma è entrato in simbiosi con l'anemone?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl