![]() |
Quote:
tu sei stato bravo e hai scritto quello che pensavi.#70 |
Quote:
|
Quote:
L'effetto meccanico dell'aggregaziene che provoca del particolato INERTE immesso in acqua, non si può negare, lo spolipamento (termine per me odioso, estroflessione è quello corretto) ne è una conseguenza Quote:
Qui devi considerare che anche se vero che i tuoi batteri (presenti sulla zeolite) possono trasformare sostanze di scarto in composti di più alto valore energetico, ogni singolo elemento che viene a mancare impedisce la produzione di elementi derivati e connessi a quell'elemento (- se non è chiaro lo posso rispiegare -) e causano l'assenza in acqua Quote:
Quote:
Quote:
- che i coralli non assumono come nutrimento il particolato inorganico (come da te detto) - che nutrienti ed inquinanti sono parti differenti dello stesso "ciclo" e che gli inquinanti possono ritornare ad essere nutrienti (per altri organismi), - che un effetto meccanico (genera maggiore penetrazione della luce) ha effetto sull'estroflessione dei coralli SPS, ma non perchè questi ne siano giovati perchè nutriti |
Quote:
|
Quote:
Ma io il cibo non lo uso è una mia opinione. ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-) |
Quote:
il mio accenno all'alimentazione non era una critica al tuo metodo .... era un'osservazione al fatto che estroflettono maggiormente per trovare cibo ...... non perchè stiano meglio in natura un'estroflessione eccessiva di giorno ...... è un'invito a tante bocche fameliche ;-) |
infatti che io sappia l'estroflessione dei polipi avviene di notte, quando c'è molto plancton in acqua e in assenza di luce sfruttabile dalle zooxantelle
di giorno avviene se il corallo è affamato, sintomo non positivo |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
e aspetto che.... fai sapere la ricetta #19 Riccardo, continua così #70 |
Quote:
Nicola ti sta cercando di far capire che il polipo di corallo tende ad estroflettersi dallo scheletro calcareo maggiormente di notte, perché durante le ore notturne e' presente una maggiore quantitá di fito/zooplancton e anche perché di notte l'attivita' delle alghe simbionti e' vanizzata (mancanza di luce, ovvero mancanza di fotosintesi). L'unica cosa che puo' fare il polipo di corallo e' estroflettersi per cercare cibo in sospensione. Se cio' accade di giorno la cosa non e' sensata, e quindi persiste un problema, puó essere una maggiore estroflessione per la scarsitá di reazioni fotosintetiche dovute alla poca luce oppure puó essere per motivi di perdita parziale delle alghe simbiontiche (fatto che sta diventando molto frequente in natura). Non pensare che tutti siano in lotta contro di te, stanno solo dando delle risposte sensate per cercare di giustificate un esperimento. Tesi e antitesi, right? Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl