![]() |
Sì, sono loro che si incrociano, ma se hanno scelta ciò non avviene, l'ibridazione è sempre una forzatura e non andrebbe mai fatta, poi te ne potresti pentire (parla quello che ha i Poecilia reticulata x wingei...). Anche perché se sei pieno di ibridi saranno in pochi a volerteli comprare, penso...
Precisazione: le ex-japonica sono ora multidentata. E il nome della specie si scrive minuscolo, mentre quello del genere, il primo, con l'iniziale maiuscola -questo vale per tutte le specie-. Quindi si ha Caridina multidentata, se inoltre ne esistesse una sottospecie si dovrebbe mettere un terzo nome minuscolo dopo quello della specie. Tre caridine sono poche, lo so che costano un [sacco], ma se non ne aggiungi almeno altre tre forse non le vedrai mai... Ti consiglio oltre ai muschi Aegagropila linnaei, un tempo classificata nel genere Cladophora, che non è una pianta bensì un'alga verde filamentosa a crescita lentissima, e forma degli agglomerati sferici davvero originali, a ricordare dei grossi sassi tondi ricoperti di alghette. È una vera spugna naturale, agendo quindi da secondo filtro -perciò prima o poi dovrai strizzare l'agglomerato-, ed è gradita dalle caridine, che dovrebbero spiluccarla senza apportare però danni ad essa. Potrebbero dirti che non sopporta temperature superiori ai 24°C, venendo da laghi dell'Est, ma questo non è vero, al massimo l'agglomerato si sfalda un po' ma continua a vivere tranquillamente. |
L'Aegagropila linnaei è quello che pensavo fosse muschio. Corrisponde perfettamente. Infatti io ne ho messo una pallina bella grande apposta per le Caridine. Cercherò di introdurne altre, ma spererei che si riproducano tra di loro, anche se non sapendo distinguere maschi e femmine non ho idea se ciò sia per me possibile ad ora. In ogni caso ti ringrazio molto per le precisazioni ed il consiglio. Spero di imparare presto anche questo.
Ne approfitto. Inserendo altri Poecilidi non rischio presto di trovarmi l'acquario sovraffollato? |
Uhm... le multidentata è molto difficile che si riproducano, in quanto, sebbene fecondino le uova, le larve generalmente non sopravvivono in acqua dolce, perché sono d'acqua salmastra.
Dico generalmente perché a volte la riproduzione in acqua dolce si conclude con successo, in presenza di fitoplancton (alghette fluttuanti), questo in vasche già mature da anni, piene di piante e con un loro equilibrio biologico, magari con pochi pesci -perché le larve sono planctoniche e vengono predate- e filtro non troppo potente. Forse potresti un giorno trovarti una caridina nuova miracolosamente sopravvissuta, ma ciò è raro, se non salvi le larve e non le nutri con fitoplancton. Comunque sia, i sessi non sono troppo difficili da distinguere: le femmine migliori arrivano ai 6 cm buoni da adulte e presentano pois e piccole barre, i maschi si mantengono più piccoli e gracili e hanno solo i pois. Per la riproduzione è più consigliata la Neocaridina heteropoda, comunemente "red cherry", altra specie facile -ma un po' più delicata-, a volte addirittura invasiva, che però è facile preda durante le mute delle multi femmine adulte; l'ideale sarebbe inserirle in un bel gruppetto con le multidentata ancora giovani, in un acquario ricco di muschi e nascondigli, così il numero si regola tra nascite ed eventuali predazioni. |
Grazie mille per la risposta. Il negoziante stesso mi aveva consigliato di non introdurre più di una specia di "gamberetti" perché tendono ad avere conflitti tra loro. Eventualmente un giorno prenderò qualche "red cherry", ma forse aspetterò prima che le multidentata muoiano (sperando che ciò accada il più tardi possibile, mi stanno troppo simpatiche). Pazienza per la riproduzione. Ora devo valutare bene l'idea di inserire altri guppy (1 maschio e 2 femmine) per vedere di diminuire i possibili incroci tra consanguinei. Allo stesso tempo volevo variare un attimo ma mi sa che più di un gruppetto di platy non posso aggiungere.
Quindi se il mio 100l diventasse così composto: 6 guppy 5 platy 3 Caridine 3 Corydoras paleatus Più pochi superstiti di eventuale prole mi troverei con un acquario sovraffollato? O potrebbero vivere tutti bene? |
Secondo me potrebbe andare tutto bene, aggiungerei solo altre 2 - 3 Cory per arrivare a 5 - 6, 3 esemplari non sono un gruppetto...
Per gli incroci fra consanguinei non ti preoccupare troppo, semmai, quando sarà scambierai qualche esemplare con altri privati. |
Quindi 5/6 Corydoras
5 platy 6 guppy 3 caridine Così sarebbe completo. Giusto? |
Secondo me sì. :)
Da qui in poi aspetta i piccoli! Una foto d'insieme? :) |
Per ora posso farla senza i platy che ancora non ho e con soli 3 guppy e 3 corydoras.. Se per ora ti accontenti all'accensione delle luci provo a fare qualche foto carina :-)
|
Più che altro per vedere se c'è rifugio per i piccoli!
|
Provvederò all'accensione delle luci. E a tal riguardo pensavo di comprare del muschio di Java, che fa un effetto che mi piace da morire e da quanto ho letto è particolarmente gradito ai piccolini
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl