![]() |
Che i coralli tirassero dalle punte per mancanza di nutrimento mi era sfuggita..
Sent from my iPhone using Tapatalk |
pure a me....
Sapevo delle punte per via della triade alta. Ma del nutrimento no...Mi puoi spiegare il motivo di questa affermazione?Mi incuriosisce molto.... |
L'ho sempre sentito dire da persone che ritengo "valide".
Credo lo troviate anche in varie guide di sistemi a riproduzione batterica, che se esagerate col carbonio, il corallo parte in RTN dalla punta... Credo che il motivo sia proprio la crescita sulla punta, dove c'è il metabolismo e venendo a mancare nutrimento, muore. La parte non in luce, rimane più ibernata e quiescente. Rimane comunque un'ipotesi, ma in nessuna vasca oligotrofica in salute che conosco ho mai sentito di problemi di tiraggio dal basso. Ho sempre solo sentito dire che quando si tira troppo, parte RTN, magari non dalla punta, da dentro, ma non il classico tiraggio lento da sotto, bensì tessuto che si scolla svolazzante. Come spiegate che quando avevo valori più alti e colori più scuri ed alimentavo avevo tiraggi da sotto? Ora ho valori irrilevabili, coralli molto più chiari, non alimento da settimene e tiraggi da sotto non se ne vedono, ma solo colate e crescita dalle punte. |
No Leo..uno degli obiettivi è dimostrare che aggiungendo qualunque proteina con un buon peso molecolare ..(il gh ha 191 aa) si potrebbe ottenere lo stesso effetto che con il gh..perchè secondo me l'effetto dipende solamente dal fatto che contenga molti aa..
Non ho idea se i coralli abbiano recettori per la proteina integra ( MA non credo), di certo sappiamo che vengono utilizzati gli aa nella crescita... L'idea della vale è carina ..dosare bromelina (che è una proteasi, cioè taglia in frammenti più piccoli altre proteine) e altre proteine in contemporanea... Io uso aloe perchè sono convinto che fra tutti i batteri e gli enzimi presenti qualcuno riuscirà comunque a spezzare i legami Inter peptidici..la crescita che noto secondo me ne è la prova..la mia vasca è però un casino, sarebbe carino verificare la bromelina più altre proteine in una vasca stabile e meravigliosa come quella della vale.. Quindi cara Valentina..ora tocca a te... Paolo ..perchè non provi anche tu? |
Quote:
La tentazione di provare e' davvero tanta. il prodotto che ho rimediato io e' composto da 400 mg per capsula di polvere di gambo di ananas (ananas comosus) e'e' titolato allo 0,2% di bromelina. quindi non e' bromelina pura. l'ananas sicuramente non e' nociva, pero' magari non piace ai coralli, e la percentuale di bromelina e' bassa. bisognerebbe trovare il pricipio attivo da solo. in alternativa c'e' l'ananase antinfiammatorio in compresse contiene bromelina 40.000 mg pari a 40 U.P.F.U ma la lista di eccipienti e' assai lunga: calcio fosfato bibasico anidro, lattosio monoidrato, calcio fosfato bibasico biidrato, macrogol 4000, amido di mais, silice colloidale, talco, magnesio stearato, acido stearico, eudragit l30 D-55,trietilcitrato, simeticone, gelatina, opalux AS-23014 (saccarosio,giallo dichinolina, biossido di titanio, giallo arancioS, POlivinilpirrolidone, benzoato di sodio) cere in polvere, saccarosio. |
Non ho mai sentito l'uso della bromelina in campo acquariofilo, ma vai a sapere cosa contengono le boccettine di AA dei vari produttori.....
Mi ricordo invece che qualcuno sosteneva l'utilità della taurina (in aggiunta agli aminocomplex che non la contenevano) |
non dirlo che poi buddha stasera versa una redbull in vasca..:-D
|
#23#23
|
Quote:
|
ne sta già cercando la composizione su goooooogle!!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl