![]() |
IO concordo con Martino non solo per un discorso "energetico" (sicuramente importante) ma anche perchè usando diversi LED di varia "colorazione" e in quantità ovviamente diverse uno dagli altri per compensare le mancanze di spettro si rischia fortemente di avere una vasca "arlecchino" con una illuminazione poco omogenea a meno che di tenerla molto alta sulla vasca in modo che i vari fasci si miscelino al meglio (e anche qui ho dei dubbi su vasche grandi con quantità minime di alcuni LED)......in teoria e IMHO con i "famosi" cannoni questo problema dovrebbe essere minimizzato e visto che si usano matrici di LED se i costruttori "mischiassero" già in fabbrica le varie gradazioni di LED in modo di avere uno spettro più completo....magari le cose sarebbero meno problematiche....rimarrebbe ovviamente il fattore efficienza (il rapporto lumen/watt) che indubbiamente sarebbe sensibilmente più basso dei singoli LED e non ultimo la dissipazione del calore emesso (che influisce non poco sulla durata del LED).
|
Quote:
http://t-tec.en.alibaba.com/product/...power_LED.html io gli ho anche contattati e farebbero la matrice con le colorazioni che gli chiedo.. ma siamo sempre al punto iniziale ossia io sono convinto che un led bianco possa soddisfare la fascia di luce tra i 520nm e i 620.. però bisogna fare lo sforzo e di "uscire" dal concetto di gradazione Kelvin e fare una ricerca mirata degli spettri..Ad esempio quasi tutte le ditte hanno prodotto una serie true white con fattore CRI superiore a 90 già se mi attesto ad un fattore CRI di 80 la parte verde rossa deve essere coperta..oltre a far risaltare i colori..E quindi l'effetto in vasca dei colori sarebbe decisamente migliore (e le alghe ringraziano ovvio ;-) ) ------------------------------------------------------------------------ per quanto riguarda l'aggiunta di tubi colorati , questo è molto più facile perchè il tubo colorato ha comunque uno spettro molto vasto seppur non completo.. Ad esempio il purple avrà dominante sul royal blu e dominante sul rosso.. ma ad esempio lo spettro del blu sarà molto vasto non solo un picco..e questo rende tutto molto più facile e "sicuro" IMHO |
Sarà sicuramente più facile, ma a parer mio, solo xké il tubo ti copre tutta la vasca. Quindi omogeneo.
Ma sinceramente anche coi tubi attinici, rosa, blu...si spreca tanta energia a discapito dei lumen. Quindi che cambia ? Se ritieni fondamentale l'aggiunta di un certo led colorato, lo distribuisci in modo omogeneo ( e non solo 2/4....pezzi) E copri la vasca ! Scusa con una plafo da 10 t5, se metti solo 5 bianchi, quanta corrente sprechi x compensare le frequenze con gli altri 5 tubi ? Penso che sia la stessissima cosa....IMHO.... By HTC One S (tapatalk 2) |
Quote:
Forse può anche servire sapere che il colore che principalmente si è ridotto in generale, è il verde.....ma ripeto, uno e solo uno dei coralli è davvero molto molto schiarito, una trachiphillia verde e rossa che vive sul fondo vasca da almeno 3-4 anni. |
#e39 seguo con interesse
|
Salvato....
tu non devi seguire.. devi scrivere...visto che quella che hai preso tu e' diametralmente opposta e quelle di Giuseppe e Rob... Quindi un confronto interessante.... |
Quote:
Ma che intendi con "diametralmente" ? Che son rotonde ste plafo ? By HTC One S (tapatalk 2) |
si gian ma ancora la devo accendere sicuramente daro le mie ompressioni....
ma visto che di led non ci capisco una sega seguo per imparare . ho sempre usato HQI T5 ho preso la plafo per provare i led ripeto molto volentieri darò le mie impressioni ORA LASCITEMI MATU:-))RARE ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Scusate se mi intrometto, da miscredente nella tecnologia LED, per come è allo stato attuale e per come viene utilizzata.
Io sono convinto che la completezza della spettro sia molto importante, ma credo altresì, che anche gli spettri di HQI e soprattutto i tubi, siano parecchio incompleti. Ciò nonostante, le vasche funzionano comunque. Sarà perchè sott'acqua dopo il metro lo spettro solare viene in buona parte filtrato? E' comunque possibile che la sola accoppiata led bianchi (non XML cree) e royal blue sia devvero carente. Ho visto una vasca di una persona che ritengo avere molto manico, illuminata da una vertex 260 e ho visto cose davvero strane... crescite con forme molto innaturali e colori inesistenti su certi coralli, pur in buona salute e crescita. Tanto che la suddetta persona ora ha messo i tubi. Io non l'ho ancora vista di persona, ma mi dice andare già molto meglio. Per il tema copertura e diffusione di luce, io credo che per una vasca, sia per funzionamento, che per estetica, tutta la superficie dell'acqua debba essere illuminata in modo perpendicolare e omogeneamente. Ergo pochi punti luce non sono ottimali. Avere una miriade di fonti luminose su tutta la superficie dell'acqua è il top IMO. Io preferirei avere una diffusione di luce a 160° uniformi e tenere la plafo appiccicata all'acqua, in questo modo le fonti luminose anteriori possono sia illuminare anche la parte posteriore della vasca e illuminare il vetro anteriore, che rifletterà dietro. Tutta la vasca sarà ben illuminata e gli animali saranno ben illuminati sul davanti, colorandosi e permettendo a noi di vedere i colori. I cannon e affini (per es vertex, ma anche radion), per come sono concepiti, per me sono molto migliorabili. La vasca più bella che conosco è illuminata con T5, plafo ATI che coprono tutta la superficie dell'acqua disponibile. La mia vasca è larga 70, plafo sfiligoi t5 larga 50 e l'effetto è perecchio diverso, purtroppo. Spero di non avervi annoiati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl