AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Nuovo allestimento - consigli ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384955)

davide56 20-09-2012 19:51

con la nj3000 ti troverai benissimo

Geppy 21-09-2012 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Corrado60 (Messaggio 1061810589)

la ( o il ? ) SUMP


In italiano IL SUMP è LA vasca tecnica per cui se vogliamo usare l'acronimo in una frase scritta in italiano, dobbiamo scrivere LA sump.

IMHO

Corrado60 21-09-2012 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061830480)
Quote:

Originariamente inviata da Corrado60 (Messaggio 1061810589)

la ( o il ? ) SUMP


In italiano IL SUMP è LA vasca tecnica per cui se vogliamo usare l'acronimo in una frase scritta in italiano, dobbiamo scrivere LA sump.

IMHO

Ho finito di scrivere una e-mail a Geppy della LGMAQUARI.. sarai per caso tu?

Grazie comunque per la spiegazione, ammetto che non si finisce mai d'imparare e nonostante la mia "capa tosta" io ho sempre sete di apprendere...

Finalmente ho in mano lo skimmer LGS 600 sp e l'impianto d'osmosi OXI 275.. posso adesso passare ad incollare i tubi in modo tale che non interferiscano con lo skimmer... mi chiedevo e giro la domanda a voi: " Premesso che ho il collante, se li unisco utilizzando solo come guarnizione il teflon ... rischio molto?" Altrimenti, ed è la mia idea originale incollo tutto ed utilizzo il teflon solo per i due pezzetti di tubo che scendono in vericale nella sump... questo mi consentirebbe di sfilarla, nel caso ci fosse bisogno, dal mobile. Per farvi capire: i tubi scendono dalla vasca all'altezza dell'inizio sump con una curva divengono orizzontali alla sump per poi dopo un tratto di tubo con altra curva scendono verticali dentro di essa.

Altra cosa... sempre sulle istruzioni della LGM per il 600 SP consigliano per la regolazione dell'acqua interna alla colonna una pompa 700 l/h e, a conferma di questo, dicono di non fidarsi della portata segnalata sulla pompa ma di misurare con contenitore graduato posto solo lo scarico. Pensavo come consigliato da voi una 2000 l/h... me lo confermate?

Insomma ricominciamo: ora posso siliconare le paratie nella sump per come ho descritto in altri post, fissare i tubi e poi domenica mi carico 300/350 di acqua di mare e ..si parte!

Benny 21-09-2012 21:39

la plafo ha i riflettori singoli ??

Corrado60 21-09-2012 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061831663)
la plafo ha i riflettori singoli ??


Dietro i neon T5 vi è un unica lastra di metallo riflettente ( sembra quasi uno specchio ) che è però modulata a mo' di riflettore su ogni singola luce, toglierò le staffe creando io una base con scanalatura ( per prendere i bordi della vasca ) e guadagnando così almeno 10 cm .. dal livello acqua dovrebbero così esserci solo 10/12 cm.

Eventualmente se dovesse servirvi posso fare foto di plafo, skimmer e impianto osmosi...

Benny 22-09-2012 13:32

plafo negativa..purtroppo

ci sono già passato...credimi la corrente consumata è la stessa ma la luce è meno

fidati

Corrado60 22-09-2012 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061832366)
plafo negativa..purtroppo

ci sono già passato...credimi la corrente consumata è la stessa ma la luce è meno

fidati

Ciao Benny, non ho alcun motivo per non crederti.... ma questa plafoniera ( maledetta crisi.. ) aveva un prezzo troppo invitante : gratis ! Vedo eventualmnete su internet se trovo come pezzi di ricambio i riflettori singoli magari la posso modificare inserendoli dietro i neon.
Che si possa fare?

Esempio ma solo per rendere l'idea:

http://www.petingros.it/schermo-rifl...90-p-1576.html

Benny 22-09-2012 15:53

cerca riflettori ati

davide56 22-09-2012 17:13

la parte della discesa in sump io la guarnisco con un po di teflon senza incollarla

Corrado60 22-09-2012 17:58

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 01061832759)
la parte della discesa in sump io la guarnisco con un po di teflon senza incollarla

Grazie Davide andrò allora anch'io di Teflon poichè con l'incollaggio, una volta assemblato tutto, non vi è più possibilità di manovra e/o smontaggio. Ho "teflonato" il tubo da 40 della discesa effettuando molti giri di teflon e devo dire che per inserire il gomito c'è voluta veramente molta forza... credo sia completamente a tenuta stagna ora, a questo punto, faccio lo stesso lavoro per la risalita da 20 ".
Ho visto i riflettori ATI e capito la loro semplicità potrei farmeli fare in acciaio a specchio ... mio cognato ..ehmm... lavora questo materiale! Ma la plafo credo sia l'ultima cosa a cui pensare... si vedrà, devo assemblare ancora il tutto, riempiere la vasca e la sump con l'acqua di mare ( contenitore da 300 l. fiorino/doblò sempre del cognato ), tarare lo skimmer, mettere in funzione l'impianto d'osmosi, sistemare le rocce che stanno da 1 mese in due grosse vasche con acqua di mare e pompe di ricircolo, etc..etc.

sembra facile ma....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08963 seconds with 13 queries