AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   FILTRO ESTERNO TETRATEC EX 700 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38362)

AlexCasa 05-04-2006 17:59

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
spero per te che non ti debba mai accorgere di aver fatto la scelta sbagliata.

Ecchissei Nostradamus?Che tragicità nella tua affermazione.... -b06

ale.com 05-04-2006 18:09

non e' questione di esser tragici.. e' che ti puoi accorgere dell'errore solo dopo la morte di qualche animale, o con un colpo di culo.

Dviniost 05-04-2006 18:16

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
altrimenti avresti scoperto il moto perpetuo.

:-D :-D

Ragazzi a parte dichiarazioni drammatiche ( :-D ) guardate che ale.com ha ragione...non ho letto tutto il topic ma dalle ultime pagine ha detto solo cose giuste...
Non sto capendo sinceramente qual è il punto su cui non siete d'accordo.. #24

AlexCasa 05-04-2006 18:18

Fidati, non sono il tipo, 1-con quel volume di biologico e 5 mannostomus neanche a morire che possa esserci un eccesso di NO2.
2-non si intasa niente, perche se anche i filtri EHEIM sono disposti così non vedo perchè dovrebbero morirmi addirittura dei pesci...

ale.com 05-04-2006 18:30

su 1 concordo.
su 2 decisamente meno. Basta poco per intasare un cannolicchio.

Kanva 05-04-2006 18:36

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
auff..
se prima metti i cannolicchi si intasano piu' facilmente e quindi qualcosa cambia.

inoltre la pompa non funziona in depressione, dato che la pressione esercitata dalla colonna d'acqua di discesa e' bilanciata esattamente da quella in uscita.
altrimenti avresti scoperto il moto perpetuo.
al contrario si puo' creare una depressione all'interno del filtro quando l'aspirazione e' intasata (e la pompa e' funzionante, ovviamente).

ah secondo te si intasa prima una serie di cannolicchi rispetto una spugna??

invece la pompa funziona sempre sulla depressione minima, tranne quando il filtro è molto in basso rispetto alla vasca [gran potenza di gravità contro maggiori difficoltà in risalita] (e non è sempre così) e/o tranne quando il filtro è completamente vuoto di materiali filtranti (mai)

Kanva 05-04-2006 18:37

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
su 1 concordo.
su 2 decisamente meno. Basta poco per intasare un cannolicchio.

sicuramente meno per intasare una spugna.

ale.com 05-04-2006 18:55

se la spugna si intasa.. chi se ne frega.
la sua funzione principale, in presenza di cannolicchi, e' comunque meccanica.

se i cannolicchi si intasano e' un problema.
e un cannolicchio intasato non e' uno con il "buco grande" tappato, ma con i pori tappati.. quindi si intasa anche piu' facilmente di una spugna.

non so cosa tu intenda con "il filtro funiona sempre sulla pressione minima" ma forse hai bisogno di un ripasso del principio dei vasi comunicanti (mi scuso per l'indelicatezza di questa frase, ma sono negato per la diplomazia)

AlexCasa 05-04-2006 19:10

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
(mi scuso per l'indelicatezza di questa frase, ma sono negato per la diplomazia)

:-D

ce n'eravamo accorti, ma non ti preoccupare, sono punti di vista... ;-)

Kanva 05-04-2006 19:18

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
se la spugna si intasa.. chi se ne frega.
la sua funzione principale, in presenza di cannolicchi, e' comunque meccanica.

se i cannolicchi si intasano e' un problema.
e un cannolicchio intasato non e' uno con il "buco grande" tappato, ma con i pori tappati.. quindi si intasa anche piu' facilmente di una spugna.

non so cosa tu intenda con "il filtro funiona sempre sulla pressione minima" ma forse hai bisogno di un ripasso del principio dei vasi comunicanti (mi scuso per l'indelicatezza di questa frase, ma sono negato per la diplomazia)

no no no! non hai capito cosa voglio dire! non parlo di cannolicchi porosi! quindi si parla solo del "buco grande"! che è molto più largo di qualsiasi spugna a maglia larga! e ripeto, ripeto per l'ennesima volta che parlo nel senso di filtraggio e soprattutto smistamento meccanico del cannolicchio, non in senso biologico!!!!

Io non ho parlato di pressione minima! Che dici?
Ho voluto esprimere che "all'interno di un filtro c'è sempre una leggera depressione, più accentuata nel punto in cui c'è il filtrante più denso, di solito il prefiltro in lana" Se non si era capito così chiedo scusa. quindi leggasi che la pompa non funziona grazie a questa depressione, ma in presenza di questa depressione!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10220 seconds with 13 queries