![]() |
Quote:
Nel secondo caso la difficoltà è materiale, saldare i led su una scheda in alluminio magari da 3mm è cosa che non tutti sanno fare anzi, non tutte le aziende che fanno montaggi di componenti hanno i forni adatti per quella lavorazione. Ammesso di risolvere queste problematiche i costi per farsi fare un circuito stampato, comprare "pochi" led ecc. ci porta oltre i prezzi dei prodotti finiti. Diverso sarebbe se, trovandosi in un gruppetto si potessero ottimizzare gli acquisti, magari tra le aziende che sicuramente ci leggono c'è anche qualcuna desiderosa di prenderci in considerazione. Se volete, se non stiamo violando le regole, se si forma il gruppetto, mi rendo disponibile per il progetto elettronico, vi azzufferete tra voi per il bin dei led :-D io mi limito ad accenderli e a dimensionare il sistema e, solo se lo desiderate, a coordinare le "forniture" |
Ciao GIangi il discorso è molto semplice.. O meglio dipende da led a led.. Prendiamo un led di marca dove viene fornito il datasheet completo e accurato. Nel datasheet sono forniti tutti i dati di funzionamento nelle varie condizioni. Quindi è indicata la resa luminosa lumen/watt nelle varie situazioni di funzionamento in pratica la massima resa luminosa ce l'hai alimentando un led da 10watt a 1watt (parlo sempre di led single core!!) però sinceramente dovresti montarne tanti perchè l'emissione diventa poca.Comunque la soluzione ideale per la resa è tanti led sottoalimentati (parlando sempre di led a 10watt cree XM-L). Questo però diventa uno spreco perchè hanno ottime rese anche alimentati a 1,5A(5 watt). Per capirci meglio maggiore è il calore emesso minore è la resa luminosa ma parliamo sempre di rese oltre i 100lumen/watt quindi ben superiore alle tradizionali fonti di luce. Ricapitolando l'ideale (resa luminosa potenza dissipata) ce l'hai con tanti led potenti sottoalimentati ma a livello progettuale questo diventa molto ostico perchè assieme all'aumento dei led devi aumentare anche il numero di driver. Altre plafoniere che montano un numero altissimo di led usano led con caratteristiche differenti e hanno rese che si attestano attorno ai 100lumen\watt ma ogni singolo led fa 20lumen/watt.
Per il discorso resa nel tempo parliamo di condizioni specifiche di funzionamento descritte nel datasheet. Le case ti assicurano tutti i dati SE li fai funzionare nelle condizioni che dicono loro quindi temperatura di giunzioni entro certi limiti (attenzione la temperatura di giunzione non è quella che si sente toccando il dissipatore!! ma è quella di contatto tra led e piastrina) ecc.. Qui ci sono tutte le informazioni prese dal datasheet Cree currently recommends a maximum drive current of 2000 mA for XLamp XM-L white in designs seeking the ENERGY STAR* 35,000-hour lifetime rating (. 94.1% luminous flux @ 6000 hours) or 25,000-hour lifetime rating (. 91.8% luminous flux @ 6000 hours). Te lo dico solo perchè sei te Giangi gli altri non leggano ;-) I test che hanno fatto con Tj (temperatura di giunzione) inferiore a 30° e unmidità 85% dicono unlimited floor life In testing, Cree has found XLamp XM-L LEDs to have unlimited floor life in conditions .30 oC/85% relative humidity (RH). Moisture testing included a 168-hour soak at 85 oC/85% RH followed by 3 reflow cycles, with visual and electrical inspections at each stage. Quindi se uno fosse disposto a spendere qualcosa come 4000 euro per una lampada si potrebbe azzardare la progettazione per una "vita infinita" ma 4000 euro si spendono solo se ha l'app per iphone :-)) |
Marnic..
Si si capisco... Ma se ti leggi un po' di discussioni su richieste di "fai da te" il buon 90% chiede,e lo trovo sbagliatissimo perche' vuol dire che chi chiede non ha perso 1 ora per capire almeno le basi fondamentali almeno per sciegliere quali e quanti led usare, quasi sempre la domanda e' " quanti led per vasca con tot misure....".."come li collego e saldo..".." che drive e alimentatore.." ...quindi proprio cose basilari... Quindi anche che tu,o KJ e Jono o chiunque altro abbia voglia di intervenire ma che (per favore)sappia cosa dice,vogliate suggerire una sorta di vademecum per una plafoniera a led fatta si,col "fai da te",ma come si deve....penso che nessuno avra' da obbiettare... Poi che uno pensi...per me i Cree costano troppo..compro l'equivalente Cinese...affari suoi... Ma almeno avra' la correttezza di dire (si spera) io l'ho fatta cosi e rende(o non rende) perche' ho usato questo quello e quell'altro invece che il top... Perlomeno buttate giu' le basi di una cosa seria e con tutti i crismi... Gia' per esempio...il fatto di collegarli in serie e NON in parallelo penso che la sapessero in 3... Lo so' che detto da me che dovrei essere l'antitesi del "fai da te" sembra strano che spinga un post cosi...ma io ho un modo tutto mio di pensare sul "fai da te".... Se deve essere fatto per soddisfazione personale e/o per risparmiare qualcosina...ben venga.... Il mio problema,e non solo mio sia chiaro,e' il "fai per gli altri"...ma ne abbiamo gia discusso ampiamente e sono decisamente O.T. |
EDIT.
Ho cancellato l'intervento. Qui stanno parlando troppi operatori del settore... #70 |
Kj.....dhave...
Si si ....capisco che alivello progettuale e di costo di realizzazione sia migliore la soluzione con led piu' potenti pilotati meno.... Ma quello che mi chiedo io( epoi vispiego perche' perche' e' una questione commerciale che per ora centra poco) e'... Se,in fase di progettazione e costruzione,i due costi si equiparassero...VOI....cosa montereste??? Tanti led da 1W(1W e' generico naturalmente....intendo piccoli) o l'equivalente in Watt da 10W???? |
Quote:
Allora: Intanto diciamo che 1W 10 o 100 dichiarati vanno verificati sulla scheda tecnica, la CREE, azienda seria riferisce questo dato ma anche i parametri alla corrente di test, su ebay troviamo spesso solo i Watt. I Watt dicono poco, se io ho un led e leggo 3V 1A faccio 3*1 e ho 3W Se leggo 3,6V 1A..... ottengo 3,6W ma quasi sicuramente il secondo "fa meno luce" del primo e questo perchè ha una giunzione "più dura" e perdite parassite più alte. Quindi la tua domanda "si risponde da sola" se invece di guardare i Watt guardi i lumen. Cerchiamo di parlare di Lumen se ci interessa quanta luce, parliamo di Watt se ci interessano i consumi ma fatevi venire dubbi quando li correlate l'uno all'altro, non è detto! A questo punto se è meglio la luce diffusa o lo spot è solo una questione di preferenze. Se il led ha un driver serio non viene alimentato a correnti più basse ma sempre alla corrente di test indicata dal costruttore, solo a questa corrente hai i parametri garantiti, diversamente hai un viraggio di tutti i parametri, sapendo leggere il datasheet puoi anche "migliorare" i parametri che ti servono ma di solito a discapito di altri, tipo la resa luminosa ad esempio. Per completare l'informazione, quando si dimmera un led non si abbassa la corrente ma lo si accende e spegne molto velocemente (PWM), variando il rapporto ON/OFF vari la luminosità (apparente) ma proprio questo fatto, quando è acceso lo è al 100% e con le sue caratteristiche, quando è spento... è spento, ti permette di dire che se dimmeri al 50% hai esattamente il 50% dei lumen, il 50% di potenza assorbita, il 50% di calore prodotto ecc. in pratica vale l'integrale della curva. Per la durata i costruttori danno un numero di ore ad una temperatura di giunzione massima, vado a memoria mi sembra 80 gradi (sulla giunzione, non sulla piastra) vengono fornita anche le resistenze termiche per calcolarsi le dissipazioni e i K per sapere che se misuro xx gradi sulla piastra ne avrò xx*K sulla giunzione. Temperature minori ne allungano la vita, maggiori la accorciano, a 150 gradi sono al limite. Non sempre è estate a mezzogiorno, tenere una plafo un po' strozzata può essere una scelta o una regolazione voluta, se la mia auto fa i 200 non è detto che mi servano sempre. I led da 10W spesso sono 4 giunzioni (led) da 2,5/3 messe vicine e pilotate insieme, spesso dichiarano 12V e guarda caso 4*3V=12V quindi sono tendenzialmente la stessa cosa ma essere così vicini limita la capacità di dissipare, da questo la minor durata oltre ad un complesso calcolo sull'MTBF dovuto al fatto che è più facile che si rompa uno su quattro rispetto a uno su uno |
Dhave...Perche' hai calcellato???
Produci plafoniere a led??? NOn credo che siamo fuori regolamento...spero.....spetta va che controllo gli M.p....:-D:-D:-D:-D |
Giangi di costruttori commerciali che dichiarano stupidaggini e' pieno il mondo...non sto a fare ne nomi ne esempi ma basta farsi un giro su internet per vedere cosa dicono.
|
Secondo me se restiamo in termini generici sui led non ci bannano SPERO
|
Tra poco incomincio a cancellare se non rientrate nel discorso iniziale del Topic..........;-)
e Banno Gianluca..........#rotfl# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl