AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Esperimento molto ben riuscito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375255)

Giovanni91 27-07-2012 15:02

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061756111)
Quote:

Originariamente inviata da Giovanni91 (Messaggio 1061755022)
Volevo chiedere ma in inverno quando le temperature si abbassano, le red che hai in vasca ne risentono delle basse temperature???Te lo chiedo poichè avendo almeno 40 esemplari in vasca non vorrei che come si abbassano le temperature mi muoiono tutti

A dirti la verità il mio vasetto l'ho realizzato a febbraio di quest'anno, quindi le temperature rigide dell'inverno erano gia state superate... quindi non ho avuto problemi riguardo a questo

Se le tieni in casa le temperature non dovrebbero mai abbassarsi troppo, ad ogni modo basta un newattino da 10 watt e risolvi ;-)

Quote:

secondariamente non paragoniamo i pesci ai piccoli crostacei, hanno strategie di sopravvivenza davvero troppo diverse, forse opposte... e comunque sempre di sopravvivenza parliamo!
mi dici dove sono stati paragonati i pesci alle red cherry? ...proprio perchè non sono paragonate ai pesci si è consigliato di inserire caridine... #24

bah... #17

ok perfetto comunque non penso che la temperatura scenda sotto i 18 gradi quindi in teoria dovrebbero stare bene,al max provvederò con un newattino
per il paragone guarda lasciamo perdere come ho detto prima qua tutti criticano e fanni i perbenisti quando poi i primi a sbagliare al 99% sono loro...
Grazie ancora per le risposte

ANGOLAND 28-07-2012 11:13

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061715860)
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema #27

ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto

non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.
secondariamente moralisti e perbenisti diffondono tabù, ti dicono che questo non si fa perchè non si fa e punto. giovanni dovresti ringraziare chi alla base di ciò che scrive pone motivazioni fondate e accreditate da esperienze pluriennali.
per quanto riguarda gli sbagli, è lecito commettere errori mentre si agisce consapevolmente mentre pasticciare con la vita di esseri viventi ignorandone le esigenze vitali e nascondersi dietro un “ESPERIMENTO MOLTO BEN RIUSCITO” mi sembra davvero il colmo! Cerchiamo d’imparare da chi nel forum cerca di diffondere contagiosamente le basi dell’acquariofilia consapevole e magari di imitarlo

dufresne 28-07-2012 13:22

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061757246)
Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061715860)
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema #27

ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto

non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.

beh nella prima parte del discorso ho spiegato il "funzionamento" del mio vaso e quali sono i miei interventi... cercando di spiegarne il motivo

nella seconda parte del discorso ho affermato che un acquario senza filtro è possibile, soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci

onestamente non vedo il paragone tra dafnie e pesci, ad ogni modo possibile mi sia spiegato male.

Quello che dici è giusto, tanto che le strategie riproduttive delle dafnie le ho "spiegate" anche qui... come esempio di alcuni casi in cui la riproduzione serve a salvare la specie

Riguardo al discorso generale, dico la mia:

Giovanni, la prossima volta non usare la parola "Esperimento" nel topic... suona male
Credo che queste piccole vasche non siano da condannare a priori... basta cercare di realizzarle con criterio, magari chiedendo prima di realizzarle.
In questo modo si evitano errori.
Credo che questi piccoli "sistemi" insegnino molto sulla gestione degli acquari e sull'importanza della "biodiversità" anche e soprattutto in pochi litri. Credo che facciano riscoprire un pò la bellezza che c'è dietro al mondo dei microrganismi e faccia riflettere su quanto siano importanti all'interno del sistema acquario (in cui in realtà difficilmente li vediamo e possono essere presenti, se ci sono pesci)
Ma ripeto, serve un minimo di criterio: inserire dei pesci (predatori) in un piccolo sistema, dopo averlo curato nei dettagli ed aver fatto proliferare microrganismi e piccoli invertebrati... sia folle, e metta la parola fine a quello che stavamo facendo. Se uno non capisce questo, credo che non possa andare avanti e certi piccoli acquari sia meglio non li faccia, altrimenti credo che questi piccoli mondi sommersi siano molto utili a sensibilizzare la gente e a far riflettere su come "ogni ecosistema" sia estremamente delicato e fragile

se si riesce a capire l'importanza del piccolo e della "biodiversità" in acquario, credo si capirà meglio tutto quanto il sistema e credo l'acquario diventerà molto più coinvolgente ... insegnandoci, come funziona la vita altrove

credo l'obbiettivo dell'acquariofilia sia anche questo no?

Per finire... Giovanni alla fine credo abbia capito, ha tolto i pesci ed inserito le red come consigliato... credo sia inutile tornare a polemizzare su errori passati... andiamo avanti no?

Giovanni91 28-07-2012 14:03

Hai ragione rimedio subito modificando il titolo se no qua non si finisce più!!!
Per il resto pienamente d'accordo con dufresne errare è umano(e ho toppato con le gambusie),però non mi sembra di perseverare quindi un notevole passo in avanti è stato fatto.
Per il resto lasciamo perdere che se no davvero non si finisce più su questa discussione
Ritornando sulla vasca dufresne già che ci siamo volevo chiederti:Hai mai fertilizzato in colonna in quella vaschetta??
Premetto che non ho intenzione di fertilizzare(sperando di evitare altre inutili insinuazioni )

ANGOLAND 28-07-2012 14:17

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061757328)
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061757246)
Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061715860)
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema #27

ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto

non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.

beh nella prima parte del discorso ho spiegato il "funzionamento" del mio vaso e quali sono i miei interventi... cercando di spiegarne il motivo

nella seconda parte del discorso ho affermato che un acquario senza filtro è possibile, soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci

onestamente non vedo il paragone tra dafnie e pesci, ad ogni modo possibile mi sia spiegato male.

Quello che dici è giusto, tanto che le strategie riproduttive delle dafnie le ho "spiegate" anche qui... come esempio di alcuni casi in cui la riproduzione serve a salvare la specie

Riguardo al discorso generale, dico la mia:

Giovanni, la prossima volta non usare la parola "Esperimento" nel topic... suona male
Credo che queste piccole vasche non siano da condannare a priori... basta cercare di realizzarle con criterio, magari chiedendo prima di realizzarle.
In questo modo si evitano errori.
Credo che questi piccoli "sistemi" insegnino molto sulla gestione degli acquari e sull'importanza della "biodiversità" anche e soprattutto in pochi litri. Credo che facciano riscoprire un pò la bellezza che c'è dietro al mondo dei microrganismi e faccia riflettere su quanto siano importanti all'interno del sistema acquario (in cui in realtà difficilmente li vediamo e possono essere presenti, se ci sono pesci)
Ma ripeto, serve un minimo di criterio: inserire dei pesci (predatori) in un piccolo sistema, dopo averlo curato nei dettagli ed aver fatto proliferare microrganismi e piccoli invertebrati... sia folle, e metta la parola fine a quello che stavamo facendo. Se uno non capisce questo, credo che non possa andare avanti e certi piccoli acquari sia meglio non li faccia, altrimenti credo che questi piccoli mondi sommersi siano molto utili a sensibilizzare la gente e a far riflettere su come "ogni ecosistema" sia estremamente delicato e fragile

se si riesce a capire l'importanza del piccolo e della "biodiversità" in acquario, credo si capirà meglio tutto quanto il sistema e credo l'acquario diventerà molto più coinvolgente ... insegnandoci, come funziona la vita altrove

credo l'obbiettivo dell'acquariofilia sia anche questo no?

Per finire... Giovanni alla fine credo abbia capito, ha tolto i pesci ed inserito le red come consigliato... credo sia inutile tornare a polemizzare su errori passati... andiamo avanti no?

sarai distratto, visto che metà dei tuoi interventi erano riferiti alle dafnie, inizio a pensare che il primo che non vuole andare avanti sia tu... finchè ci saranno persone totalmente inesperte che infilano pesci di cattura in prigioni da 10 litri è inutile che togli la parola esperimento, il fine crudele rimane tale e quale!
poi ha tolto il pesce e messo le red, e allora? io non le metterei in meno di 25 litri.
cmq ora vi posso lasciare alle vostre "pratiche"

Giovanni91 28-07-2012 14:24

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061757384)
Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061757328)
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061757246)
Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061715860)
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema #27

ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto

non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.

beh nella prima parte del discorso ho spiegato il "funzionamento" del mio vaso e quali sono i miei interventi... cercando di spiegarne il motivo

nella seconda parte del discorso ho affermato che un acquario senza filtro è possibile, soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci

onestamente non vedo il paragone tra dafnie e pesci, ad ogni modo possibile mi sia spiegato male.

Quello che dici è giusto, tanto che le strategie riproduttive delle dafnie le ho "spiegate" anche qui... come esempio di alcuni casi in cui la riproduzione serve a salvare la specie

Riguardo al discorso generale, dico la mia:

Giovanni, la prossima volta non usare la parola "Esperimento" nel topic... suona male
Credo che queste piccole vasche non siano da condannare a priori... basta cercare di realizzarle con criterio, magari chiedendo prima di realizzarle.
In questo modo si evitano errori.
Credo che questi piccoli "sistemi" insegnino molto sulla gestione degli acquari e sull'importanza della "biodiversità" anche e soprattutto in pochi litri. Credo che facciano riscoprire un pò la bellezza che c'è dietro al mondo dei microrganismi e faccia riflettere su quanto siano importanti all'interno del sistema acquario (in cui in realtà difficilmente li vediamo e possono essere presenti, se ci sono pesci)
Ma ripeto, serve un minimo di criterio: inserire dei pesci (predatori) in un piccolo sistema, dopo averlo curato nei dettagli ed aver fatto proliferare microrganismi e piccoli invertebrati... sia folle, e metta la parola fine a quello che stavamo facendo. Se uno non capisce questo, credo che non possa andare avanti e certi piccoli acquari sia meglio non li faccia, altrimenti credo che questi piccoli mondi sommersi siano molto utili a sensibilizzare la gente e a far riflettere su come "ogni ecosistema" sia estremamente delicato e fragile

se si riesce a capire l'importanza del piccolo e della "biodiversità" in acquario, credo si capirà meglio tutto quanto il sistema e credo l'acquario diventerà molto più coinvolgente ... insegnandoci, come funziona la vita altrove

credo l'obbiettivo dell'acquariofilia sia anche questo no?

Per finire... Giovanni alla fine credo abbia capito, ha tolto i pesci ed inserito le red come consigliato... credo sia inutile tornare a polemizzare su errori passati... andiamo avanti no?

sarai distratto, visto che metà dei tuoi interventi erano riferiti alle dafnie, inizio a pensare che il primo che non vuole andare avanti sia tu... finchè ci saranno persone totalmente inesperte che infilano pesci di cattura in prigioni da 10 litri è inutile che togli la parola esperimento, il fine crudele rimane tale e quale!
poi ha tolto il pesce e messo le red, e allora? io non le metterei in meno di 25 litri.
cmq ora vi posso lasciare alle vostre "pratiche"

"il fine crudele"...wauuuu
Sono diventato un mostro!!!
Per fortuna che non ho avuto perdite se no chissà cosa sarei...
A questo punto attendo le ultime risposte e poi chiuderò questa discussione

dufresne 28-07-2012 14:44

ah ok... e in 25 litri quante red metti?

c'è anche un numero preciso che hai calcolato affinchè il sistema non si carichi troppo? ...5 - 10 - 15 ...
quindi se io ne metto 6 in 10 litri e tu 15 in 25 siamo pari?

ci fai una guida del numero di esemplari che TU ritieni idoneo e morale... e che non passi per CRUDELTA'

ma di cosa stiamo parlando? :-D

ma perfavore... #28g

rileggiti la discussione e cerca di capire quello che c'è scritto prima di scrivere e venire a fare lezioncine di morale ... è vero, discussione SURREALE, avevi ragione #70

dufresne 29-07-2012 15:16

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061755212)
topic surreale:
secondariamente non paragoniamo i pesci ai piccoli crostacei, hanno strategie di sopravvivenza davvero troppo diverse, forse opposte... e comunque sempre di sopravvivenza parliamo!

ma come? mi contesti le dafnie in 10 litri, dici che si parla sempre di sopravvivenza...

eppoi tu le inserisci in 6 LITRI!?

http://www.acquariofilia.biz/showpos...3&postcount=57

nei tuoi 6 litri le dafnie e gli altri microrganismi sguazzano felici e allegri e nei miei 10 Litri sopravvivono?

poco più giù dici pure di avere una mezza idea di inserire gamberetti???

pazzesco! ... QUANTO SEI IPOCRITA!

PS: il punto in cui ho paragonato le dafnie ai pesci ancora non si capisce dov'è... me lo mostri per cortesia?

ANGOLAND 29-07-2012 17:27

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061715309)
si, magari ho estrapolato la singola frase, ed ho obbiettato quella
nel contesto del discorso ho capito cosa vuoi dire... poi i guupy fanno veramente mondo a se... anche se pure loro in condizioni non idonee non è che siano poi così prolifici

è vero, di sicuro ci saranno organismi che si riproducono per salvare la specie. Il primo esempio che mi viene in mente sono le dafnie... però infatti il meccanismo è cmq coerente
Le dafnie se stanno bene partoriscono piccoli gia formati. Quando le cose si mettono male, invece di partorire piccoli, lasciano le uova. Si diraano: chi me lo fa fare, tanto se muoio io muoiono anche loro.
Allora fa queste uova, che resistono a tutto, freddo, caldo, asciutte... poi tornano le condizioni ideali e si schiudono.
Come vedi però se non stanno bene=uova (che si schiuderanno se staranno bene)...stanno bene=figlioletti

Dufresne hai travisato tutto e fatto un bel minestrone, ma non ti lascerò cuocere nel tuo brodo, tranquillo!
sopra riporto le tue parole riferite alla reazione delle dafnie a condizioni non ottimali legate alla loro sopravvivenza non ho mai contestato le tue dafnie; la loro risposta per me non è paragonabile a quella che guida la riproduzione nei pesci, dicevo questo e tu hai capito male.
l'intenzione d'inserire gamberetti nel mio dafnario è ugualmente una tua fantasia, visto che specifico nel mio topic la destinazione della vasca, lo metto in grassetto così magari cogli:

si l'acqua della fontana era fresca e corrente, quindi eviterò di metterla nel tropicale e dedicherò una vasca; quegli ispessimenti che vedete in mezzo ai filamenti ho scoperto che sono vermi!! si muovono e dopo un po escono, sono marroncini e sottili e si rivestono con quest'alga
------------------------------------------------------------------------
per le red mi sento completamente ignorante, temo cannibalismo, inquinamento. più probabile che farò una vaschetta di 6 litri con alghe a filtrare e ostracodi, dafnie e copepodi a nuotare!

la cosa davvero ipocrita è cambiare le parole altrui per confutare la propria teoria quando questa non trova alcuna giustificazione se non in chi è costretto a ricorrere a tali metodi

se vuoi consigli su quante red inserire in quanti litri non chiedere a me che non le conosco minimamente, ma di sicuro se le dovessi inserire prima mi informerei in modo approfondito.
qui troverete il mio daphnarium descritto per quello che è e non per quello che credi tu
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382774
cmq abbassiamo i toni#70

Cursor 29-07-2012 18:04

Dufresne se vuoi un consiglio modera i termini perche' se credi di poter dire la tua , e questa si discosta troppo dalle opinioni di chi come giustamente dicevi tu qualche pagina addietro
" ha la verita' in pugno "come minimo ti becchi una reputazione negativa senza poi venire a capo della discussione perche' tu comunque ti sbagli .
La dimostrazione e' data dal fatto che tutti questi articoli - dvd - vhs che spieghino questa riproduzione per la sopravvivenza non si sono visti alla fine ma intanto sei stato attaccato col solito atteggiamento di superiorita' .... ovvio che non mi riferisco ad ANGOLAND .

Tornando al post secondo me e' un azzardo mettere pesci in 10 litri senza filtro ( netti ? ) perche' basta veramente poco per compromettere tutto il sistema sopra tutto in questo 10 litri che non e' nemmeno piantumato a dovere e quindi magari non hai problemi per un tott. per poi di colpo avere morie .
Anche l'accoppiata gambusie caridine e' molto a rischio , questo te lo dico per esperienza personale avendo visto sbranare un paio di gamberetti dalle gambusie .

Giovanni mi sono perso ... adesso cos'hai di preciso nel 10 litri ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16739 seconds with 13 queries