![]() |
Quote:
sempre avuti ciano quando i po4 erano a zero fisso :-) |
a me si formano alghette bianche dopo tre giorni circa.
i valori sono in firma. e doso 0.5ml di ultralife al giorno. ora provo a smettere il dosaggio |
Quote:
Facci sapere:) |
Seguo questo post fin dall'inizio perchè avevo gli stessi problemi di sporcamento dei vetri in breve tempo.
La patina si formava dopo solo un paio d'ore dalla pulizia del vetro (vetri puliti sempre a luci accese altrimenti non vedo nulla). La mia plafoniera, causa vasca leggermente incassata nel muro, è decentrata verso il retro della vasca e notavo che sul vetro dietro si formava la patina verde mentre su quello davanti, meno colpito dalla luce, era di colore marrone e si formava in tempi leggermente piu' lunghi. Il giorno successivo alla pulizia era gia' visibilmente sporco, mentre 2 giorni dopo dovevo necessariamente pulirlo perche' era inguardabile. Ho provato a sospendere il cibo ai coralli, a diminuire il cibo ai pesci, a sospendere gli integratori, a riprendere i dosaggi in modo alternato, proporzionale ecc.... ma nessun risultato. Ho provato infine ad umentare notevolemente il flusso d'acqua nel reattore di zeolite e magicamente in 2 giorni e' sparito tutto. Ora i vetri li pulisco ogni 4 giorni (a volte addirittura ogni 5) ma la patina e' davvero poca. Ho altri tipi di incrostazioni marroncine localizzate che non riesco a capire perche' si formano, ma direi che il problema patina l'ho risolto. Che flusso ho? non lo so :-) non l'ho misurato perche' l'uscita del reattore di zeolite e' in posizione un po' scomoda, pero' è forte ( ad occhio potrebbero essere circa 7/800 litri ora). La zolite non e' tanta in rapporto al litraggio della mia vasca (vasca circa 1100 litri netti, zeolita circe 1 litro), pero' non usando zeovit non mi sono attenuto ai dosaggi consigliati (anche per problemi di dimensione ridotta del reattore di zeolite che non ho nessuna intenzione di cambiare). Secondo me, nella mia vasca, ora la zeolite lavora come si deve ed in poco tempo stanno regredendo anche i dinoflagellati pur continuando ad alimentare pesci e coralli. |
ciao ragazzi mi interessa molto questa discussione perchè da qualche mese ho tolto tutti i coralli dal mio 250 litri lasciandoci solo pesci e nel frattempo ho allestito un cubetto da 70 litri.
va tutto bene...i coralli stanno benissimo e crescono a vista d'occhio,le rocce si sono ricoperte di alghe coralline viola e la sabbia e sempre bianca,ma ho il vostro stesso problema .........nn faccio pari a pulire i vetri dalle alghine verdi!!! per allestire il nanetto ho usato uno dei due lumenark mini che avevo sul 250 litri e ho notato che nel acquario più grande,avendo molta meno illuminazione le alghine si formano molto più lentamente....ci mettono anche una decina di giorni,specialmente al difuori della portata del riflettore. pensandoci bene prima di mettere sul 250 litri le hqi,avevo una plafo da 4 t5 da 54w(illuminazione molto più leggera a confronto di due hqi da 250 w l'una)e nn ho mai avuto il problema delle alghine sui vetri.... arrivando alla conclusione secondo me oltre alla troppa alimentazione sia dei pesci che dei coralli,centra molto più l'inluminazione,troppa o nn buona che sia. |
E probabilmente se e' un fattore luce incide anche l'altezza della plafo.. Pero' con sti discorso inizio a pensare che sia piu un discorso rapporto nitrati fosfati come diceva ink..
|
Quote:
almeno per mia esperienza |
Credo che il discorso volga prettamente sulla mancanza di fosfati, più che sul rapporto in sè tra N e P o carenza di N. In questo momento, che io pulisca i vetri di giorno o di notte, non fa alcuna differenza. La differenza si nota solo quando i P vanno a zero.
Le luci, sono senza dubbio il principale motore per il consumo di nutrienti organici e non. |
Quote:
ultimamente, da quanto alimento i coralli in maniera spropositata, ho notato che la patina tende al marroncino e si forma meno di frequente. altri due effetti (credo dovuti all'alimentazione che nella mia situazione gestionale credo abbia portato ad un riequilibrio del rapporto RR) è la quasi totale scomparsa e disincrostazione del vetro dietro ed il deperimento di alcune alghe presenti in alcune basete |
per abbassare gli no2 come posso fare?se mettessi un filtro esterno....magari anche con resine?(prime 30 della hydor)
il carico organico é molto alto per via della quantità e la grandezza dei pesci e lo skimmer non riesce a eliminarlo.cosa dite?può funzionare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl